MONTECAMPIONE – La seggiovia Corniolo non funzionerà per l’estate 2021

Estate 2021 senza seggiovia per i tanti turisti che possiedono una seconda casa a Montecampione. Lo comunica Montecampione Ski Area attraverso una nota pubblicata sui social network.

“Con profondo rincrescimento comunichiamo che nel mese di agosto non verrà aperta la seggiovia Corniolo. Ci siamo impegnati fino all’ultimo per trovare una soluzione, ma abbiamo dovuto alla fine arrenderci di fronte alle perduranti incertezze che gravano su attività come gli impianti a fune. Basti dire che, nonostante reiterate promesse, ad oggi nessuno del nostro settore ha ancora ricevuto i ristori annunciati.
Continueremo a concentrare le nostre energie sulla manutenzione degli impianti, perché siamo fiduciosi che, grazie anche alla campagna vaccinale in corso, nel prossimo inverno potremo finalmente tornare sugli sci”.

Incertezze che sembrano essere tuttavia soprattutto economiche visto che in praticamente tutte le altre località montane alpine gli impianti di risalita sono normalmente aperti quest’estate.

BORMIO – Estate 2021, dal 26 giugno aprono gli impianti di risalita

Andrea Pók Pixabay

A Bormio il 26 giugno 2021 inizia ufficialmente l’estate con l’apertura degli impianti di risalita. La celebre località turistica dell’Alta Valtellina offre una serie di attività e attrattive che si svolgono sulle montagne del Parco Nazionale dello Stelvio.

Alcuni impianti, come la cabinovia Bormio-Bormio 2000, la seggiovia che da Bormio 2000 arriva in zona Cimino e la funvia saranno aperti per portare in quota i turisti per passeggiate, percorsi in mountain bike o anche solo per godere di qualche ora di relax in quota.

Gli impianti di Bormio per l’estate 2021 saranno aperti tutti i giorni dal 26 giugno al 12 settembre con i seguenti orari:

  • Cabinovia Bormio-Bormio 2000: dalle 9:30 alle 16:45
  • Seggiovia Bormio 2000-Cimino: dalle 9:45 alle 16:00
  • Funivia panoramica Whitelady3000: dalle 9:30 alle 16:30

Le biglietterie di Bormio e Bormio 2000 saranno aperte ma il consiglio è quello di prenotare online i biglietti per gli impianti per evitare assembramenti. Presso la biglietteria di Bormio ci sarà anche una cassa automatica.

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

MADONNA DI CAMPIGLIO – Il 19 giugno apre la cabinovia Grostè e la Pra Rodont a Pinzolo

Entra nel vivo l’estate di Madonna di Campiglio con l’apertura della cabinovia del Grostè, programmata per il 19 giugno.

Folgarida Marilleva e il Bike Park Val di Sole a Daolasa di Commezzadura avevano già inaugurato nei giorni scorso la stagione dell’Outdoor Campiglio Dolomiti di Brenta che or avete ampliarsi l’offerta non solo con la cabinovia Grostè ma anche con la telecabina Pinzolo – Prà Rodont a Pinzolo.

Qui tutte le date di apertura degli impianti di Campiglio, Pinzolo, Folgarida e Marilleva.

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

 

CERVINIA – Dal 12 al 18 luglio la Settimana del Cervino introduce l’estate 2021

Torna dal 12 al 18 luglio, la Settimana del Cervino. Il Comune di Valtournenche organizza un serie di eventi e attività per lanciare ufficialmente l’estate 2021 all’ombra della Gran Becca.

Dallo sci sul ghiacciaio, al golf, passando ovviamente per il trekking e la montain bike oltre ai numerosi appuntamenti in cui protagonista sarà la “cultura alpina”.

“Veniamo da un inverno di terribile chiusura – spiega il sindaco di Valtournenche, Jean Antoine Maquignaz – e il nostro desiderio è di offrire a tutti coloro che amano la nostra montagna o desiderano conoscerla l’occasione per salire ai piedi del Cervino e cogliere tutte le opportunità: dalla semplice contemplazione alla pratica di tante discipline sportive, fra le quali l’eccellenza dello sci estivo”.

La Settimana del Cervino inizia lunedì 12 luglio, alle ore 17, con la Banda musicale di Chambave che si esibirà per le strade di Bruil Cervinia, mentre mercoledì 14 porte aperte all’atelier Giangiuseppe Barmasse, artista del legno.
Hervé Barmasse il 16 luglio alle 18,30 sarà protagonista di un dialogo con Vic ed Elena Casiraghi su un tema suggestivo: “In montagna si va in punta di piedi”.

Sabato 17 luglio sarà la giornata clou della Settimana del Cervino, dalla partenza della seconda tappa del Giro ciclistico della Valle d’Aosta, che partirà dalla chiesa parrocchiale di Valtournenche e arriverà poi a Breuil Cervinia. Poi ancora è in programma una visita alla chiesetta degli Alpini di Breuil-Cervinia mentre a Valtournenche, si terrà un incontro con Marco Cavana e Maurizio Follini, argomento: “Dove siamo dopo un anno dall’inizio della pandemia?”. Seguono varie presentazioni:

  • ore 11, presentazione del libro Il ritorno del lupo di Aimé Maquignaz
  • ore 14.30, presentazione del libro Antoine Maquignaz di Christian Zanolli
  • ore 15.30, la premiazione del progetto fotografico La montagna al sicuro
  • ore 16, Enrico Camanni, Don Paolo Papone e Hervé Barmasse si confrontano sul tema: L’ultimo capitolo del Cervino – Non si finisce mai di scoprire e non si vuol mai smettere di ascoltare storie sulla montagna delle montagne
  • ore 17.15, Valeria Margherita Mosca si aprirà sul tema: I doni della montagna – L’arte del foraging e come gli ingredienti delle nostre montagne si possono trovare nel bosco dietro casa
  • ore 18.30, Hervé Barmasse dialoga con Michil Costa e Vincenzo Torti sul tema: I volti della montagna – La montagna è vissuta e raccontata da ospiti d’eccezione, per uno scambio di visioni e idee da mondi diversi: la contaminazione culturale può aiutare a salvare la montagna?
  • ore 17.30, i Pifferi e Tamburi di Ivrea si esibiranno nel centro di Breuil-Cervinia.
  • ore 21, in contemporanea al Centro congressi di Valtournenche e al Cinéma des Guides di Breuil-Cervinia, vernissage del film La Cresta del Leone, diretto da Alessandro Beltrame e Hervé Barmasse, prodotto da Vibram.

La chiusura della Settimana del Cervino è prevista per il 18 luglio alle ore 14 al Lago Goillet con  un concerto di Willie Peyote.

Gli eventi saranno aperti al pubblico ma bisognerà registrarsi al Consorzio Cervino Turismo (0166940986).

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

VAL SENALES – Il 12 giugno apre la funivia, orari e date dell’estate 2021

Appuntamento per il 12 giugno in Val Senales per l’apertura della funivia che da Maso Corto porta ai 3212 metri del ghiacciaio e della cabinovia Lazaun.

Le funivie ghiacciai e la cabinovia saranno aperti dal 12 giugno tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 16.30.

La salita e discesa con la funivia dei ghiacciai costa 27 € (15 per ragazzi nati dal 2003 in poi), la corsa singola 20 € (10 per i ragazzi).

La cabinovia Lazaun costa 12 € andata e ritorno (10 per i ragazzi), 8 € (5 i ragazzi). Sono previste scoutistiche anche per famiglie e gruppi di più di 20 persone.

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

VAL DI ZOLDO – Cabinovia Pecol – Pian del Crep, date e orari estate 2021

L’estate 2021 in Val di Zoldo entrerà nel vivo il 19 giugno con l’apertura della cabinovia Pecol – Pian del Crep. L’impianto sarà disponibile per portare in quota, a 1766 metri, appassionati di trekking, di mountain bike e semplici turisti.

La cabinovia Pecol – Pian del Crep sarà aperta tutti i giorni dal 19 giugno, dale 9 del mattino fino alle 17. Il biglietto andata ritorno sarà venduto a 12 euro (8 il biglietto junior per i nati dopo il 19 giugno 2007) mentre il ticket solo andata (o solo ritorno) sarà venduto a 10 euro (7 junior).

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

FORNI DI SOPRA – La seggiovia Varmost 1 apre il 4. 5 e 6 giugno. Tutte le aperture dell’estate 2021

Inizia l’estate 2021 di Forni di Sopra con la pre apertura degli impianti del Varmost il 4, 5 E 6 giugno. In questo primo weekend lungo di apertura sarà aperta solo la seggiovia Varmost 1 mentre successivamente aprirà anche la seconda seggiovia.

Entrambe le seggiovie Varmost 1 e 2 saranno aperte nei fine settimana, da venerdì a domenica, deli’ 11/12/13, 18/19/20 e 25/26/27 giugno e del  2/3/4 luglio. Seguirà l’apertura quotidiana dal 9 luglio al 12 settembre e infine in weekend del  17/18/19 settembre.

Gli orari di apertura delle seggiovie saranno dalle 9 alle 16,30, fino alle 17 nei weekend e nella settimana di ferragosto. In quota sarà regolarmente aperto il rifugio La Suita.

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

PILA – Il 5/6 giugno inizia l’estate 2021. Telecabina da Aosta aperta nei weekend

Inizia il prossimo weekend del 5 e 6 giugno l’estate di Pila. Il “balcone” sui 4000 valdostani, raggiungibile in cabinovia direttamente da Aosta inaugurerà infatti la stagione estiva 2021 con l’impianto di arroccamento che sarà aperto anche i successivi fine settimana (12-13 e 19-20 giugno).

Si sale quindi in quota per le passeggiate e i trekking, per assaporare la cucina locale nei rifugi in quota e per le prime uscite in mountain bike. A tal proposito sarà percorribile la pista Pila-Aosta freeride oppure il divertente pump track in quota mentre il flow trail adatto anche alle famiglie aprirà il 26 giugno.

Domenica 20 giugno tona poi la giornata ecologica con una nuova formula. Nell’occasione i volontari si ritrovano alle 9.30 all’arrivo della telecabina a Pila, e poi via per i sentieri a raccogliere i rifiuti che si trovano sul percorso per pulire le montagne e i pascoli in quota.

La stagione estiva entra poi definitivamente nel vio domenica 26 giugno con l’apertura quotidiana degli impianti che chiuderanno poi il 12 settembre.

Le norme anticovid prevedono 4 persone per volta in telecabina e l’obbligo di indossare la mascherina, il consiglio è quello di acquistare il biglietto per gli impianti sul sito www.pila.it.

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

FOLGARIDA MARILLEVA – Il 5 giugno primi impianti aperti: il nuovo pass pay per use

Sabato 5 giugno 2021 aprono i primi impianti dell’Outdoor Campiglio Dolomiti di Brenta. L’estate 2021 sulle montagne del Val di Sole e della Val Rendena inizia con le cabinovie Daolasa 1 e Daolasa 2 a Folgarida Marilleva, aperte già sabato mentre per il 19 giugno sono previsti anche impianti a Pinzolo e Madonna di Campiglio.

Qui tutte le date di apertura dell’Outdoor Campiglio Dolomiti di Brenta

Per l’estate 2021 sono previste novità per il ticketing con l’introduzione di un sistema Pay Per Use (PPU) che permetterà di avere uno sconto del 10% sul prezzo degli impianti aperti in estate. In questo modo si intende abituare il pubblico all’acquisto online che sarà poi fondamentale nel corso della prossima stagione sciistica.

La card – un pass “Pay per Use” che consente di “pagare quello che si usa” – avrà validità fino alla chiusura della stagione invernale 2021/2022 e si potrà utilizzare per gli impianti di risalita di Folgarida Marilleva, Madonna di Campiglio e Pinzolo e nella SkiArea Pejo 3000. Non è prepagata e consente di pagare la tariffa più conveniente disponibile rispetto al tempo effettivamente utilizzato.

Per ottenere la card vi si registra su mypass.ski o sulla relativa app  inserendo la propria carta di credito. La tessera arriverà poi comodamente a casa o si potrà ritirare presso le biglietterie a Folgarida, Marilleva, Madonna di Campiglio, Pinzolo e Peio. La card permetterà poi l’accesso diretto agli impianti di risalita e sarà applicata la tariffa più conveniente tra quelle previste (corse singole, a ore o giornaliero).

Il sistema terrà conto di quanto speso e, oltre i 600 euro ci sarà uno sconto dell’80% sui successivi acquisti. Superata la soglia degli 800 euro invece l’accesso agli impianti diventerà gratuito.

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

TARVISIO – Sabato 29 maggio apre la cabinovia del Lussari

Inizia la stagione estiva 2021 a Tarvisio, in Friuli Venezia Giulia. Da sabato 29  maggio riapre infatti la cabinovia del Monte Lussari, storico borgo realizzato a 1790 metri di quota.

Dal 29 maggio al 2 giugno compreso i biglietti saranno in vendita con tariffa unica: 10 euro per il biglietto di andata e ritorno e 7 euro per la corsa singola. Dal 3 giugno invece entrerà in vigore il listino “normale” (ticket intero a 14 euro a/r, 11,5 euro corsa singola; ridottio 7 euro a/r, 6 euro corsa singola).

“Nella massima osservazione delle normative anti-Covid vigenti,  è previsto il contingentamento di presenze per fasce orarie nelle giornate di sabato, domenica e festivi, dunque chi acquisterà sullo shop online, oltre ad accedere direttamente agli impianti senza dover passare dalla cassa, avrà la garanzia di usufruire del servizio nella giornata e all’orario prenotato – si legge in una nota di Promoturismo FVG – Le casse saranno comunque aperte tutti i giorni per gli acquisti, ma i posti disponibili, a seconda delle fasce orarie, dipenderanno dal restante effettivo delle vendite online”.

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM