BORMIO – L’11 settembre chiudono gli impianti, riaprono il 2 dicembre per la stagione sciistica

L’estate di Bormio, quantomeno quella con tutti i servizi disponibili, chiuderà domenica 11 settembre. Quello sarà infatti l’ultimo giorno di apertura degli impianti di risalita che permettono di arrivare facilmente fino a Bormio 3000.

Gli impianti riapriranno poi il 2 dicembre, data in cui è previsto il via della stagione sciistica 2022/2023.

Con gli impianti fermi, dopo l’11 settembre chiuderà di conseguenza anche il Bormio Bike Park anche se lo staff del Bormio Rental rimarrà a disposizione fino al 25 settembre. Le giornate sono ancora lunghe e miti per meraviglioseescursioni in ebike o in mountain bike negli scenari dell’Alta Valtellina.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

 

Valtellina e Valchiavenna, pizzoccherata record e crotti aprono il mese di settembre

La Valtellina e la Valchiavenna aprono il mese di settembre con due celebri appuntamenti all’insegna della cucina tradizionale.

Il 4 settembre, a Bormio, ci sarà la tradizionale pizzoccherata da record. Si tratta di uno degli appuntamenti ormai diventati appuntamento fisso di fine estate. In piazza del Kuerc sarà allestita la pizzoccherata più lunga d’Italia, un’unica tavolata lunga 800 metri che arriva fino a piazzetta San Vitale e che coinvolge 1800 commensali.

In Val Chiavenna si apre invece la tradizionale Sagra dei Crotti che viene inaugurata oggi, sabato 3 settembre, a Chiavenna (Sondrio). L’evento giunge alla 62 esima edizione e richiama ogni anno numerosi appassionati della buona tavola e delle tradizioni lombarde. I protagonisti di questa manifestazione, oltre ai piatti della tradizione sono proprio i Crotti, ovvero cantine naturali ricavate tra le rocce dove soffia il “Sorel” che mantiene la temperatura costante tra i 4 e gli 8 gradi.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

BORMIO – Alba in quota a 3000 metri il 10 agosto

Appuntamento il 10 agosto a Bormio per 3000 Sunrise. L’evento permette di recarsi in quota con gli impianti di risalita per godere l’alba da Bormio 3000, un’esperienza unica con i primi raggi del sole che illuminano le montagne dell’Alta Valtellina e del Parco Nazionale dello Stelvio che si può godere da un punto di vista privilegiato.

Si arriva ai 3.012 metri della Cima Bianca di Bormio in funivia e poi ci si concede una golosa colazione allo Chalet Levissima Heaven 3000. Solo 80 sono i posti disponibili e la partecipazione all’evento costa 35 euro (29 junior). Compresi ci sono il biglietto andata e ritorno della funivia Bormio 2000-Cima Bianca, la colazione a buffet, un codice sconto di 5 euro presso il bike Bormio Rental e un piccolo peluche.

Il ritorno sarà alle ore 5 a Bormio 2000, ci si può prenotare a questo link.

BORMIO – Appuntamento con la Milanesiana dal 21 al 24 luglio, il programma

Appuntamento a Bormio dal 21 al 24 luglio con la Milanesiana. Il festival, ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi, giunge quest’anno alla 23 esima edizione; si tratta di una kermesse itinerante con 60 appuntamenti in 20 città con la presenza di 150 ospiti e 9 mostre d’arte.

Il fil rouge dell’edizione 2022 della Milanesiana è “Omissioni” ovvero “quello che avremmo dovuto e potuto fare e non abbiamo fatto, che avremmo potuto e dovuto dire e non abbiamo detto”, come spiega la stessa Elisabetta Sgarbi.

A Bormio la serie di appuntamenti inizierà giovedì 21 alle ore 19.00 con il vernissage della mostra “Tricarico Contro Tricarico” di Francesco Tricarico, poi alle 21 Vittorio Sgarbi presenterà il suo spettacolo “Raffaello”. Si prosegue venerdì con l’inaugurazione della scultura luminosa di Marco Lodola “La Rosa della Milanesiana fiorisce a Bormio” e in serata si terrà il concerto di Paolo Fresu. Sabato 23 alle ore 21 Federica Pellegrini dialogherò con Stefano Barigelli mentre la chiusura di domenica 24 sarà affidata allo spettacolo di Gene Gnocchi e Marco Posani “Se Non Ci Pensa Dio Ci Penso Io”.

La Milanesiana, il calendario degli eventi di Bormio

21 luglio

  •  ore 19 Banca Popolare Di Sondrio, via Roma 64
    Inaugurazione della Mostra “TRICARICO CONTRO TRICARICO” a cura di Elisabetta Sgarbi.
  • ore 21.00 Piazza Del Kuerc
    Saluti istituzionali di Silvia Cavazzi (Sindaco di Bormio)
    Prologo musicale di Francesco Tricarico
    “Raffaello”, spettacolo di e con Vittorio Sgarbi

21 luglio

  • ore 18,  Giardini Piazza V Alpini
    La Rosa Della Milanesiana Fiorisce A Bormio
    Inaugurazione della scultura luminosa di Marco Lodola, donata dalla Fondazione Elisabetta Sgarbi al Comune di Bormio.
  • ore 21.00, Piazza Del Kuerc
    Omissioni
    Letture di Michael Cunningham (Premio Pulitzer 1999), Nuccio Ordine e Enrico Rotelli.
    Concerto “Ferlinghetti” di Paolo Fresu con Dino Rubino, Marco Bardoscia e Carlo Maver.

23 luglio

  • Ore 21.00 Piazza Del Kuerc
    Prologo letterario di Edoardo Nesi (Premio Strega 2011) e a seguire di Elena Stancanelli
    Dialogo tra Federica Pellegrini e Stefano Barigelli, con Elena Stancanelli e Edoardo Nesi
    Proiezione di “Underwater” (2020, 101’) di Sara Ristori con Federica Pellegrini

24 luglio

Ore 21.00 Piazza Del Kuerc
Spettacolo “Se Non Ci Pensa Dio Ci Penso Io” di Gene Gnocchi e Marco Posani.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

BORMIO – Dal 2 luglio impianti aperti, dettagli e orari per l’estate 2022

Saranno aperti finalmente da domani, sabato 2 luglio gli impianti di risalita di Bormio per l’estate 2022.

L’apertura, posticipata di una settimana a causa del protrarsi dei lavori di manutenzione alla cabinovia, è confermata per domani e sarà garantita fino all’11 settembre.

Si potrà così salire in quota comodamente per poi dedicarsi ai numerosi trekking segnali, alle escursioni in mountain bike nonché sfruttare il bike park. Alla partenza della cabinovia è anche presente un noleggio con mountain bike ed ebike e dove si possono avere tutte le informazioni necessarie o prenotare una guida.

Apertura mpianti di risalita di Bormio, estate 2022 (2 luglio – 11 settembre)

  • Cabinovia Bormio-Bormio 2000: ore 09:30 – 17:00
  • Seggiovia Bormio 2000-Cimino: ore 09:30 – 16:00
  • Funivia panoramica Bormio 2000-Cima Bianca: ore 09:30 – 16:30

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

BORMIO – Gli impianti per l’estate aprono con una settimana di ritardo (2 luglio)

Mentre l’estate sta entrando nel vivo Bormio si trova costretta a posticipare l’apertura degli impianti. Questa infatti avverrà il 2 luglio e non il 25 giugno come precedentemente stabilito.

Il motivo dello slittamento è dovuto ai lavori di manutenzione alla cabinovia di Bormio che richiederanno più tempo del previsto.

L’apertura della cabinovia Bormio-Bormio 2000, della seggiovia Bormio 2000-Cimino e della funivia White Lady 3000 è così ora fissata per sabato 2 luglio 2022.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

 

BORMIO – Estate 2021, dal 26 giugno aprono gli impianti di risalita

Andrea Pók Pixabay

A Bormio il 26 giugno 2021 inizia ufficialmente l’estate con l’apertura degli impianti di risalita. La celebre località turistica dell’Alta Valtellina offre una serie di attività e attrattive che si svolgono sulle montagne del Parco Nazionale dello Stelvio.

Alcuni impianti, come la cabinovia Bormio-Bormio 2000, la seggiovia che da Bormio 2000 arriva in zona Cimino e la funvia saranno aperti per portare in quota i turisti per passeggiate, percorsi in mountain bike o anche solo per godere di qualche ora di relax in quota.

Gli impianti di Bormio per l’estate 2021 saranno aperti tutti i giorni dal 26 giugno al 12 settembre con i seguenti orari:

  • Cabinovia Bormio-Bormio 2000: dalle 9:30 alle 16:45
  • Seggiovia Bormio 2000-Cimino: dalle 9:45 alle 16:00
  • Funivia panoramica Whitelady3000: dalle 9:30 alle 16:30

Le biglietterie di Bormio e Bormio 2000 saranno aperte ma il consiglio è quello di prenotare online i biglietti per gli impianti per evitare assembramenti. Presso la biglietteria di Bormio ci sarà anche una cassa automatica.

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM