ALTA BADIA – Un libro, un rifugio, il calendario degli incontri con l’autore per l’estate 2022

Torna anche quest’anno la serie di incontri con l’autore in quota, sulle montagne dell’Alta Badia.

Da domenica 24 luglio a lunedì 22 agosto saranno 14 gli appuntamenti letterari con autori e giornalisti che presentano tra le cime delle Dolomiti i loro lavori.

Si inizia domenica 24 luglio con Elena Casiraghi, specialista in nutrizione e integrazione dello sport che presenta il volume “I super alimenti. I cibi che fanno bene a noi e al nostro Pianeta.”

Per il 30 luglio è previsto l’evento più atteso, quantomeno per gli appassionati di sci e di montagna. Gustav Thöni che presenta il libro che porta il suo nome curato da Beppe Conti e che percorre tutta la carriera del fuoriclasse di Trafoi, l’uomo che ha lanciato lo sci nel nostro paese.

Domenica 31 luglio ecco Veronica Pivetti presenta il suo “Tequila bang bang”, quindi un altro mito assoluto del mondo della montagna, ovvero Mauro Corona con “Quattro stagioni per vivere”, l’appuntamento è per martedì 2 agosto presso il Rifugio Lee, a Santa Croce.

L’indomani, il 3 agosto, si passa all’attualità con Federico Rampini e il suo “Suicidio occidentale. Perché è sbagliato processare la nostra storia e cancellare i nostri valori.”

Si proseguirà parafando con il climatologo Luca Mercalli  che venerdì 5 agosto illustrerà il suo libro “Salire in montagna” che approfondisce le tematiche relative al riscaldamento climatico

E ancora, sabato 6 agosto Antonella Boralevi presenta “Magnifica creatura”, l’8 Massimo Cacciari sarà ospite della rassegna  con “La guerra. I mutamenti della sua idea.” e quindi Michil Costa con “FuTurismo. Un accorato appello contro la monocultura turistica”,  martedì 9 agosto presso il rifugio Piz Boé Alpine Lounge.

Il 12 agosto Massimo Nava presenta “L’Europa orfana di Merkel?”, domenica 14  è la volta di Maurizio De Giovanni con “L’equazione del cuore”, il 17 agosto ecco invece Giada Messetti con “La Cina è già qui” presso il rifugio Col Pradat.

La rassegna si conclude con “L’abbraccio di Kiev” di Mariangela Rossi, mercoledì 19 agosto, e con “La stanza delle mele” di Matteo Righetto, venerdì 22 agosto.

ALTA BADIA – Un weekend di benessere con Federica Constantini nei parchi Movimënt

I parchi Movimënt, in Alta Badia, propongono una due giorni all’insegna del benessere il 9 e 10 luglio. La fitness coach e food blogger Federica Constantini sarà la protagonista della due giorni che si svolge a 2000 metri di quota, in mezzo alla natura, dove non arrivano le auto e si arriva con la mobilità green garantita dagli impianti di risalita.

Federica è un’ ex campionessa di pattinaggio artistico che ha creato una “Fitness Library”, ovvero una serie di ebook dedicati al fitness e in questa due giorni si potrà fare esperienza diretta di un stile di vita sano e attivo tra passeggiate, workout, corsi e degustazioni.

Si inizia sabato 9 luglio a partire dalle 9 all’arrivo della cabinovia Piz La Ila. Iscrivendosi alla Federica Fitness Library si riceverà un un welcome kit con sacca, asciugamano, t-shirt donna – brandizzato, e promozioni per gli impianti di risalita. Quindi ci si sposta al Moritzino dove ci sarà un free workout e una seduta di defaticamento. Segono il pranzo, una passeggiata in quota e la merenda con le ricette del blog di Federica, dolcisenzaburro.it.

Per domenica l’appuntamento è a San Cassiano, a Piz Sorega, e ci sarà una sessione di allenamento di un’ora e mezza all’aria aperta. Nel pomeriggio si potrà poi andare alla scoperta di tutte le possibilità e la attività offerte da Movimënt,dalle ebike, al pumptruck fino al mini golf d’alta quota.

ALTA BADIA – Un nuovo flow trail in zona Pralongià

L’Alta Badia conferma la sua vocazione per la bicicletta, sia essa da strada o mountain bike. Vi abbiamo parlato della Sellaronda Bike Day (che sarà replicato il 17 settembre) e del Dolomites Bike Day che hanno animato il mese di giugno con due giornate con le strade “riservate” ai ciclisti. Il 3 luglio sarà poi la volta della ormai classicissima Maratona delle Dolomiti ma nel frattempo in quota e nei parchi Movimënt si pedala ogni giorno sulla fitta rete di trail e grazie (non necessariamente) agli impianti che portano in quota anche le due ruote.

Una delle novità dell’estate 2022, a tal proposito, si trova in zona Pralongià e si chiama Fle (che in ladino significa respiro profondo), trail lungo 1.120 metri, di difficoltà medio-semplice su cui si può pedalare buttando un occhio sulla Marmolada e sul gruppo del Sella.

Si tratta di uno dei Bike Beats (tracciati flow) che partono dalla cima del Piz Sorega tra cui il più difficile chiamato, Cör (cuore) o Avëna (vene), di difficoltà media. Dallo stesso puntano partono i trail Mans (mani), che arriva fino a San Cassiano. Sempre al Piz Soregasi trova anche un pumptrack per scaldarsi prima dei giri più “seri”.

Luglio è infine anche il mese della Rookies Cup: il 16  luglio biker Under 19  provenienti da vari paesi si sfideranno sulla pista rossa Cör,. Il 17 spazio poi ai bambini over 5. 

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

ALTA BADIA – Date apertura impianti estate 2022

L’Alta Badia è una delle mete più gettonate sulle Dolomiti sia d’estate che d’inverno. Nella bella stagione, con l’apertura degli impianti di risalita, tutti possono godere dei rifugi e delle passeggiate in quota, così come dei parchi Moviment e degli itinerari di mountain bike. La fruizione delle attività ludiche e sportive è facilitata dall’apertura di ben 19 impianti, molti dei quali saranno aperti fino all’inizio di ottobre per allungare il più possibile la bella stagione.

Impianti aperti in Alta Badia estate 2022

Corvara

  • Cabinovia Col Alt:  11 giugno-2 ottobre
  • Seggiovia Braia Fraida:  11 giugno-2 ottobre
  • Seggiovia Pralongià: 11 giugno-2 ottobre
  • Cabinovia Boè: 11 giugno-2 ottobre
  • Seggiovia Vallon : 11 giugno-2 ottobre

Passo Campolongo

  • Seggiovia Campolongo: 18 giugno – 25 settembre
  • Seggiovia Cherz 1: 3 luglio – 4 settembre

Colfosco

  • Cabinovia Borest :  11 giugno-25 settembre
  • Cabinovia Plans:  25 giugno-25 settembre
  • Cabinovia Frara:  25 giugno-25 settembre
  • Cabinovia Col Pradat:  11 giugno-2 ottobre
  • Cabinovia Colfosco:  11 giugno-25 settembre

La Villa

  • Cabinovia Piz La Ila : 11 giugno-2 ottobre
  • Seggiovia Bamby: 11 giugno-2 ottobre
  • Seggiovia Gardenaccia: 11 giugno-2 ottobre

San Cassaiano

  • Cabinovia Piz Sorega:  11 giugno-2 ottobre
  • Seggiovia La Fraina:  11 giugno-2 ottobre

Badia

  • Seggiovia La Crusc 1:  11 giugno-2 ottobre
  • Cabinovia La Crusc 2:  11 giugno-2 ottobre

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

Nos Ladins, 9 esperienze per vivere l’Alta Badia da vero “local”

Il bello di trascorrere una vacanza in montagna non è solo dedicarsi allo sci in inverno e alla mountain bike o al trekking in estate. Scoprire la cultura e le tradizioni dei luoghi che si visitano è il vero valore aggiunto. Così anche quest’anno in Alta Badia l’iniziativa Nos Ladins – Noi Ladini, propone una serie di attività che vi coinvolgeranno negli usi e nei costumi della vallata dolomitica.

  • Passeggiata filosofica con Michil Costa 

Se non lo conoscete, sappiate che Michil Costa è il vulcanico presidente della Maratona dles Dolomites, nonché proprietario dell’hotel La Perla di Corvara. Oltre a questo Michil è “pensatore e divulgatore” e vi accompagnerà il 26 luglio e il 10 agosto in una passeggiata “filosofica”. Le elucubrazioni riguarderanno il rapporto con la natura, l’accoglienza, la responsabilità e la sostenibilità.

  • Osservare la natura attraverso una fotocamera

Matteo è un giovane fotografo e naturalista e il 22 giugno, il 6 luglio, il 14 e il 28 settembre con Giorgio, guida alpina locale, vi porterà alla scoperta degli angoli più incontaminati e iconici dell’Alta Badia. Macchina fotografica alla mano, Matteo vi consiglierà sui migliori obiettivi e sulle inquadrature che più valorizzano le montagne e i boschi.

  • Dal lavoro nei boschi alla passione per l’arte

Questa esperienza  è guidata da Matthias 25 enne operaio forestale di mestiere e scultore per passione. Insomma, il legno è la sua vita e da casa sua vi porterà nel bosco dove trovare pezzi di legno che poi potrete lavorare insieme a lui nella sua officina. Gli appuntamento sono per il 21 luglio, il 4 e il 25 agosto e l’1 settembre.

  • I vigili del fuoco volontari

Molti abitanti dell’Alta Badia lavorando come vigili del fuoco volontari, sempre pronti a intervenire e ad aiutare il prossimo. Questa serata è dedicata ai bambini e Paul, vicecomandante dei vigili del fuoco di La Va darà la possibilità ai piccoli partecipanti e ai loro genitori di assistere ad una prova di pronto intervento. Due gli appuntamenti il 20 luglio e il 7 settembre.

  • Preparare il burro come un volta

Sapete cos’è una zangola? Ve lo spiegherà Marisa che da ani gestisce il maso di famiglia  e il 7 luglio, 3 agosto e 8 settembre vi insegnerà come preparare il burro con il latte fresco, dalla mungitura delle mucche fino alla forma finale.

  • l lavoro del contadino

Un lavoro duro, impegnativo, quotidiano e ricco di soddisfazioni.  Ossi e Robert, due giovani contadini di 26 e 29 anni vi faranno conoscere tutti i segreti della vita al maso che gestiscono. Si farà il fieno e  svolgeranno lavori in stallaGgli appuntamenti sono il 13 luglio e 31 agosto.

  • Visita al parco dei cervi

Lukas, giovane contadino, alleva 30 gli esemplari di cervi e daini che vivono tra La Villa e Badia, su una superficie di  7 ettari e in questa esperienza vi porterà alla scoperta dii animali il 29 giugno, 14 e 27 luglio, 18 agosto e 15 settembre.

  • Transumanza

Gli animali a fine estate vengono portati dai pascoli in quota nelle loro stalle in paese. Si potrà accompagnare la mandria per gli ultimi km con Matteo, giovane contadino locale. Un’esperienza fuori dal tempo che vi farà capire i tempi della vita di montagna. L’appuntamento è previsto per domenica 18 settembre.

  • Lezioni di ladino

Una lezione all’aria aperta con Elena che vi darà una lezione di ladino, la prima lingua dell’Alta Badia. Una vera e propria lezione alla socoperta dei particolari suoni, della corretta pronuncia e delle frasi più cursione. Alla fine ci sarà un’interrogazione… seria, ma non troppo.

 

Le iscrizioni vanno sul sito www.altabadia.org o presso gli Uffici Turistici dell’Alta Badia.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

Alta Badia in bicicletta, tutti gli appuntamenti dell’estate 2022

Alex Moling

L’Alta Badia in estate è un paradiso per gli appassionati delle due ruote, siano essi appassionati di mountain bike o delle classiche bici da corsa o ancora per chi ama il cicloturismo più slow. La conformazione naturale del territorio, gli impianti di risalita capillari anche in estate, i passi resi celebre dal Giro d’Italia: Pordoi, Sella, Gardena, Fedaia, Valparola, Falzarego, Giau, sono perfetti per chi vuole trascorrere una vacanza active pedalando nello splendido contesto delle Dolomiti.

Sellaronda Bike Day, 11 giugno e 17 settembre

Ormai è tradizione: in queste date i passi attorno al Sella sono chiusi al traffico e così ci si può cimentare nelle celebri salite del Gardena, del Campolongo, del Podoi e del Sella in tutta tranquillità e sicurezza. Si tratta di appuntamenti non competitivi che permettono a tutti di pedalare senza auto dalle 08.30 alle ore 15.00.

Dolomites Bike Day, 25 giugno

Il format è lo stesso del Sellaronda Bike Day, ma in questo caso protagonisti sono i passi dolomitici Campolongo, Falzarego e Valparola. Si parte dall’Alta Badiaper  raggiunge Arabba e la valle di Livinallongo attraverso il Passo Campolongo per avanti verso il Passo Falzarego e infine il Passo Valparola.

Maratona dles Dolomites-Enel, 3 luglio

Questo è  un evento che richiama ciclisti da ogni parte del mondo in Alta Badia (8.000 ciclisti contro 30.000 richieste da tutti i continenti), una delle più celebri gran fondo europee.  Tre i percorsi (che saranno chiusi al traffico): la Maratona è di 138 km con 4230 metri di dislivello ma c’è anche un percorso Medio di 106 km per 3130 metri e il percorso Sella Ronda di 55 km per 1780 metri.

Bike Guide Tours, giugno e luglio

Sono tour guidati alla scoperta dei più affascinanti itinerari dell’Alta Badia. Ogni giorno, da lunedì a venerdì, c’è una gita condotta da un’esperta guida che vi porterà a scoprire i passi e luoghi più interessanti della valle. (costo 35 euro, si prenota presso gli uffici turistici)

In mountain bike, percorsi Movimënt e Sellaronda off road

Enduro,  freeride, toruing, si possono trovare percorsi per ogni esigenza e ogni livello. I Bike Beats Movimënt, per esempio, sono circuiti Country Flow, scorrevoli, con paraboliche  e salti di ogni difficoltà. I tracciati sono percorribili in mountain bike oppure in e-bike e si trovano al Piz Sorega, al Pralongiá e in zona La Fraina. Imperdibile poi la Sellaronda in mountain bike sfruttando gli impianti aperti che permettono di limitare la fatica e massimizzare il divertimento.

Da Bormio all’Alta Badia

Metti insieme Stelvio, Gavia e Dolomiti. Miti del ciclismo e icone per ogni ciclista che si rispetti.  Due le possibilità principali per vivere questa esperienza unica: la Pedalata Tosta prevede di andare daBormio all’ Alta Badia e ritorno, tutto d’un fiato passando da passo Gavia, Ponte di Legno, Tonale, Passo della Mendola,  Strada del Vino, Bolzano, Val Gardena, e infine Badia. In tutto sono 220 km e 5.500 metri di dislivello. Il ritorno, l’indomani, prevede invece il passaggio attraverso Alpe di Siusi, Bolzano, Merano, Passo dello Stelvio e infine Bormio, in questo caso il dislivello sarà di 4.199 metri.  La Pedalata Lieve prevede invece lo stesso percorso ma affrontato con uno spirito più “umano”.  Ci si ferma cioè dove si desidera, l’organizzazione mette a disposizione bici, borse, tracce gpx e tutte le indicazioni per una pedalata indimenticabile.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

Sellaronda Bike Day, il 18 settembre il secondo appuntamento dell’estate

Torna con un secondo appuntamento il Sellaronda Bike Day, in programma il 18 settembre, giusto per chiudere l’estate.

L’Alta Badia offre per tutta la bella stagione un’offerta completa e variegata per gli amanti della bicicletta che va dai bike park ai passi più famosi del Giro d’Italia e il Sellaronda Bike Day è l’appuntamento chiave per gli appassionati di bici da strada perché possono pedalare lungo i Quattro passi dolomitici senza doversi preoccupare delle auto.

Il 18 settembre infatti i  passi Gardena, Sella, Pordoi e Campolongo saranno chiusi al traffico motorizzato dalle ore 8.30 alle ore 15.30. Il consiglio degli organizzatori di questa manifestazione che è aperta a tutti e non è competitiva è quello di pedalare percorrendo il giro in senso antiorario.

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

ALTA BADIA – Incontri con l’autore, da Alessandro Milan a Erri de Luca (1-20 agosto)

Tornano quest’estate in Alta Badia Ritornano gli “Incontri con l’autore”,  rassegna letteraria in programma dal 1° al 20 agosto.

Le Dolomiti faranno da cornice a una serie di appuntamenti che si apriranno con Alessandro Milan, avranno in Erri de Luca il culmine e spazieranno tra tanti temi, compresi quelli più leggeri, come nel caso della presentazione di “My Way, zio bricco che ricette!”, il libro di Aquila, simpatico vincitore dell’ultima edizione di Masterchef.

E quest’anno la rassegna letteraria sarà un evento “climate positive”. Grazie alla collabroazione con Etifor, spin-off dell’università di Padova, sarà ridotto al minimo lo spreco valorizzando al contempo le  risorse del territorio e neutralizzando l’impatto ambientale della manifestazione. Un esempio? Per pareggiare le emissioni dovute ai viaggi degli autori saranno protetti 22 alberi presso nella zona del Passo Campolongo, particolarmente danneggiata  dalla tempesta Vaia nell’ottobre 2018.

Calendario “Incontri con l’autore 2021”, Alta Badia

  • Un giorno lo dirò al mondo di Alessandro Milan, domenica 1° agosto alle ore 17.30 presso la sala manifestazioni di Corvara
  • Il cielo stellato fa le fusa di Chiara Francini, martedì 3 agosto alle ore 17.30 presso la sala manifestazioni di La Villa
  • Rinascita americana di Giovanna Pancheri, mercoledì 4 agosto alle ore 17.30 presso la sala manifestazioni di Corvara
  • Figlio del lupo di Romana Petri, domenica 8 agosto alle ore 17.30 presso la sala manifestazioni di La Villa
  • Non perderti niente di Luca Barbarossa, giovedì 12 agosto alle ore 17.30 presso la sala manifestazioni di Corvara
  • Dialogo con Carlo Cottarelli, sabato 14 agosto alle ore 17.30 presso la sala manifestazioni di Corvara
  • A grandezza naturale di Erri De Luca, lunedì 16 agosto alle ore 10.30, a monte della seggiovia La Crusc (evento all’aria aperta)
  • Tempo: il sogno di uccidere Chrònos di Guido Tonelli, martedì 17 agosto alle ore 17.30 presso la sala manifestazioni di Corvara
  • MY WAY: zio Bricco che ricette! di Francesco Aquila, giovedì 19 agosto alle ore 10.30 a monte dell’ovovia Boé
  • Uomini: è ora di giocare senza falli! di Tiziana Ferrario, venerdì 20 agosto alle ore 17.30 presso la sala manifestazioni di Corvara.

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

ALTA BADIA – Il 4 luglio torna la Maratona delle Dolomiti: bici, arte e solidarietà

Alta Badia_Maratona dles Dolomites-Enel_Manuel Glira

Appuntamento al 4 luglio 2021 per la 34 esima edizione della Maratona delle Dolomiti (Maratona dles Dolomites – Enel) .

Sono stati studiati tre percorsi che attraversano i passi dolomitici Pordoi, Sella, Gardena, Campolongo, Falzarego, Giau e Valparola, sede di imprese storiche del ciclismo e scenario perfetto per una giornata a macinare chilometri di sella.

I percorsi della Maratona delle Dolomiti 2021

  • La Maratona: 138 km e 4230 m di dislivello
  • Il Medio: 106 km e 3130 m di dislivello
  • Il Sellaronda: 55 km e 1780 m di dislivello

Sarà un evento all’insegna della sicurezza, per ri-partire, godendosi lo sport e la montagna nel rispetto di tutti e senza inutili rischi. A tal fine, tra le prescrizioni previste nel protocollo c’è il test antigenico per chi non ha ancora l’attestato di vaccinazione o il certificato di guarigione.

La Maratona delle Dolomiti propone una serie di eventi complementari alla gara sportiva. Parliamo di arte, per esempio, con le  installazioni artistiche Land Art, realizzate in collaborazione con l’associazione Smach. I premi poi sono  stati realizzati con l’aiuto della scuola d’arte di Ortisei “Cademia”. Gli studenti della 4a e 5a classe del Liceo Artistico, sezione design e della 3a e 4a classe della Scuola Professionale per l’Artigianato Artistico, sezione scultura, hanno progettato i trofei, secondo criteri originali e creativi.

Non ultima la solidarietà con il supporto a varie iniziative come la rete di orfanotrofi di Afceco, l’Associazione “Alex Zanardi BIMBINGAMBA Onlus” o la grande staffetta Obiettivo Tricolore che partirà dall’Alta Badia proprio il 4 luglio e girerà tutta Italia con 70 atleti paralimpici

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

In Alta Badia puoi adottare un albero e aiutare la riforestazione post Vaia

L’Alta Badia, come varie altre zone alpine sono state fortemente colline a ottobre 2018 da Vaia, la tempesta che ha inferto gravi danni al patrimonio boschivo.

Con il progetto WOWnature Alta Badia è possibile dare una mano alla riforestazione, grazie a un progetto in collaborazione con la granfondo ciclistica Maratona dles Dolomites e con Etifor (spin-off dell’Università di Padova e creatore di WOWnature).

Chi lo desidera può acquistare uno abete o un larice sui siti www.altabadia.org e www.maratona.it aiutando così l’intervento di riforestazione su un’area di 12 ettari nella zona del Passo Campolongo.
Si potrà anche piantare direttamente il proprio albero quest’estate: sono già 2100 gli alberi che sono stati “adottati” grazie a questa iniziativa.

Per la realizzazione dell’opera di riforestazione Etifor si appoggerà alla società altoatesina WaldPlus certificata Forest Stewardship Council (FSC) che garantisce rigorosi standard ambientali.