BORNO – Stagione estiva in crescita: presenze + 15%

Dopo un inverno da ricordare, con presenze in crescita e ottima sciabilità nonostante la stagione avara di neve, Borno festeggia anche un’estate con il segno “più”.

La bella stagione di Borno Ski Area ha fatto segnare 11 accessi con un +15% nelle presenze rispetto all’estate 2021. Stagione che tuttavia non è ancora terminata visto che gli impianti saranno aperti fino al 4 settembre mentre il Barissimo rimarrà aperto per tutto il mese.

“La stagione verde è più corta – ha spiegato Demis Zendra, amministratore delegato di Borno Ski area – e per questo i numeri che abbiamo registrato danno una soddisfazione ancora maggiore. Qui, grazie anche ai tanti investimenti fatti per renderla sempre più accattivante, hanno trovato quel che oggi cerca chi va in montagna: relax ma anche esperienze da vivere per famiglie e giovani”.

Una lunga serie di attività per i più piccoli e per gli appassionati di sport outdorr, dal percorso degli scoiattoli al disk golf, dall’Energy tube alla Kids bike area fino agli eventi organizzati al Barissimo con musica, favole a merenda per i bambini e feste dedicate sempre ai più piccoli.

“Con settembre cala il sipario estivo e si apre quello delle manutenzioni in vista dell’inverno “che resta la nostra stagione di riferimento – ha concluso Zendra-, anche se, una volta di più, l’estate ci ha dimostrato che stiamo andando nella direzione giusta. Destagionalizzare per far vivere sempre di più il nostro comprensorio è la chiave di lettura del presente e del futuro”.

 

PILA – Tutti gli appuntamenti di agosto 2022

Uns lunga serie di appuntamenti e attività sportive caratterizzeranno il mese di agosto a Pila.

Dal 30 luglio la seggiovia del Couis 1 è in funzione tutti i giorni e si aggiunge agli altri impianti aperti che facilitano la fruizione delle attività outdoor nella località valdostana, facilmente raggiungibile da Aosta, anche direttamente in cabinovia.

Il primo week end del mese di agosto, sabato 6 e domenica 7 agosto sarà dedicato ai più piccoli con, il sabato, il laboratorio interattivo di magia e la domenica con il camp gratuito Kids Open Day, per chi vuole approcciare al downhill in mountain bike (per bambini dai 6 ai 12 anni).

La cultura e la tradizione montana sono gli ingredienti principali della Festa dei pastori prevista per domenica 7 agosto all’alpeggio di Plan de l’Eyve. Anche qui non mancheranno le attività per i più piccoli  con il laboratorio di danza gratuito.

Mercoledì 10 agosto ci sarà la Santa Messa al Couis1, per celebrare con gli alpini San Lorenzo.  Poi, alle 21, ecco lo spettacolo di magia e illusionismo: Una folle illusione. All fine non si potrà che trovare un luogo isolato e mettersi con il naso all’insù per ammirare le stelle cadenti.

Il weekend di Ferragosto: 12/13/14 sarà caratterizzato dallo Street food, dalla festa della birra artigianale, e dalla mostra dell’artigianato tipico. E ancora, il 13 scuola di circo Pon Pon e domenica 14 ecco il Mercato della Crocetta di Torino che sarà allestito presso il piazzale all’arrivo della telecabina.

Ancora artigianato e tradizioni lunedì 15 debutta con la prima edizione de Lo Martchà di Bouque fiera che vedrà protagonisti i prodotti locali che si tiene presso la piazzetta di Pila 2000.

Tutti i mercoledì sono invece caratterizzati dalle degustazione  dei vini valdostani presso il ristorante Yeti, dalle 16.00 alle 17.00 (su prenotazione).

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

 

 

A Prato Nevoso è già Natale ed è boom di visitatori

L’originale “Natale fuori stagione” di Prato Nevoso sta riscontrando un grande successo. Il primo weekend ha visto un boom di visitatori nella località del cuneese e ora ci saranno altri due weekend con eventi a tema natalizio.

Nonostante siamo a luglio e il clima sia particolarmente caldo a Prato Nevoso si è deciso di creare una serie di appuntamenti legati al Natale. Un’idea originale che porta in quota mercatini, eventi e varie attività per i più piccoli e non solo. I bimbi potranno addirittura scrivere – in largo anticipi – a letterina a Babbo Natale.

A 2000 metri di quota, nei pressi dell’arrivo della cabinovia “La Rossa” è stato allestito il “magico Paese di Natale” che ha richiamato centinaia di persone. Il prossimo weekend si replica e con l’avvicinarsi dell’altissima stagione ci sarà l’inaugurazione del parco della Rossa. Si tratta di insieme di giochi con Babbo Natale che si concede per selfie con i piccoli e ritirerà le letterine per il prossimo Natale. Sono previsti poi giochi e divertimento con gli animatori dell’Accademia degli Elfi e sarà inaugurata una nuova linea del Bikepark.

Non mancherà poi l’aspetto enogastonomico con la classica cena dell’antivigilia e il pranzo di Natale che sono previsti per … il 23 e il 24 luglio.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

CORTINA – Tutti gli appuntamenti musicali dell’estate

L’estate di Cortina oltre agli sport di montagna, al lifestyle e alla natura offre anche tanti appuntamenti con la musica.

Luglio e agosto prevedono infatti una lunga serie di appuntamenti con le note che renderanno ancora più magica l’atmosfera nel cuore delle Dolomiti. Eventi in quota, dicevamo, ma accessibili a tutti grazie agli impianti di risalita.

Il primo appuntamento è previsto per sabato 23 luglio a Cima Tofana con il Tramonto in Musica. Si sale a 3244 metri di quota di Cima Tofana con le funivie e poi si ascolta l’esibizione del duo dissonAnce composto da Roberto Caberlotto e Gilberto Meneghin, due fisarmonicisti

Lo stesso giorno, sulla terrazza panoramica del rifugio Scoiattoli, torna la Festa d’Estate con i Pink Size, cover band dei Pink Floyd. La seggiovia delle 5 Torri sarà in funzione dalle 17.30 alle 23.30.

IL 6 agosto invece l’appuntamento è con  lo spettacolo di Circoalpinismo Au Bout Des Doigts presso uno spot d’eccezione, lo Schuss sulle Tofane. L’appuntamento è per le 20.45.

Sabato 27 agosto sarà invece la volta di Alba in musica presso il rifugio Faloria. SI inizia alle 6.30 e la scaletta prevede Mozart, Antonio Salieri, e Giuseppe Gherardeschi.

Si chiude poi domenica 4 settembre con un’altra Alba in Musica ma questa volta alle 5 Torri con la violinista Laura Marzadori.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

FRIULI VENEZIA GIULIA – Un’attività al giorno per l’estate in montagna

Le montagne friulane offrono un’infinita serie di possibilità per gli appassionati dell’escursionismo e della mountain bike. L’apertura degli impianti di risalita (qui i dettagli per l’estate 2022) permette poi a tutti di godere dei panorami d’alta quota e di rendere più comoda la fruizione dei sentieri e dei rifugi.

Dalle Dolomiti Friulane alla Carnia fino alle Alpi Giulie e al Carso innumerevoli sono le possibilità per fare sport, rilassarsi e divertirsi.

Numerose le proposte che vanno al di là della semplice passeggiata, come il geotrekking, il rivertrekking, il canyoning e soft rafting lungo fiumi o, ancora le attività più adrenaliniche come che vanno dalla semplice  zipline, alle vie ferrate fino al parapendio. Non mancano escursioni educative e dedicate alle famiglie come le passeggiate botaniche, i  i laboratori con il fieno e le uscite in mountain bike.

E ancora, per completare una vacanza in montagna e conoscere meglio il territorio e la sua storia ecco i musei, come quello della Grande Guerra o quello della tradizione mineraria di Cave del Predil, dalle isole germanofone di Sauris e Sappada agli orologi di Pesariis.

Sul sito www.turismofvg.it/it/montagna365 si possono trovare tutti i dettagli e gli appuntamenti località per località.

BORMIO – Appuntamento con la Milanesiana dal 21 al 24 luglio, il programma

Appuntamento a Bormio dal 21 al 24 luglio con la Milanesiana. Il festival, ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi, giunge quest’anno alla 23 esima edizione; si tratta di una kermesse itinerante con 60 appuntamenti in 20 città con la presenza di 150 ospiti e 9 mostre d’arte.

Il fil rouge dell’edizione 2022 della Milanesiana è “Omissioni” ovvero “quello che avremmo dovuto e potuto fare e non abbiamo fatto, che avremmo potuto e dovuto dire e non abbiamo detto”, come spiega la stessa Elisabetta Sgarbi.

A Bormio la serie di appuntamenti inizierà giovedì 21 alle ore 19.00 con il vernissage della mostra “Tricarico Contro Tricarico” di Francesco Tricarico, poi alle 21 Vittorio Sgarbi presenterà il suo spettacolo “Raffaello”. Si prosegue venerdì con l’inaugurazione della scultura luminosa di Marco Lodola “La Rosa della Milanesiana fiorisce a Bormio” e in serata si terrà il concerto di Paolo Fresu. Sabato 23 alle ore 21 Federica Pellegrini dialogherò con Stefano Barigelli mentre la chiusura di domenica 24 sarà affidata allo spettacolo di Gene Gnocchi e Marco Posani “Se Non Ci Pensa Dio Ci Penso Io”.

La Milanesiana, il calendario degli eventi di Bormio

21 luglio

  •  ore 19 Banca Popolare Di Sondrio, via Roma 64
    Inaugurazione della Mostra “TRICARICO CONTRO TRICARICO” a cura di Elisabetta Sgarbi.
  • ore 21.00 Piazza Del Kuerc
    Saluti istituzionali di Silvia Cavazzi (Sindaco di Bormio)
    Prologo musicale di Francesco Tricarico
    “Raffaello”, spettacolo di e con Vittorio Sgarbi

21 luglio

  • ore 18,  Giardini Piazza V Alpini
    La Rosa Della Milanesiana Fiorisce A Bormio
    Inaugurazione della scultura luminosa di Marco Lodola, donata dalla Fondazione Elisabetta Sgarbi al Comune di Bormio.
  • ore 21.00, Piazza Del Kuerc
    Omissioni
    Letture di Michael Cunningham (Premio Pulitzer 1999), Nuccio Ordine e Enrico Rotelli.
    Concerto “Ferlinghetti” di Paolo Fresu con Dino Rubino, Marco Bardoscia e Carlo Maver.

23 luglio

  • Ore 21.00 Piazza Del Kuerc
    Prologo letterario di Edoardo Nesi (Premio Strega 2011) e a seguire di Elena Stancanelli
    Dialogo tra Federica Pellegrini e Stefano Barigelli, con Elena Stancanelli e Edoardo Nesi
    Proiezione di “Underwater” (2020, 101’) di Sara Ristori con Federica Pellegrini

24 luglio

Ore 21.00 Piazza Del Kuerc
Spettacolo “Se Non Ci Pensa Dio Ci Penso Io” di Gene Gnocchi e Marco Posani.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

COURMAYEUR – L’estate procede regolarmente, il ghiacciaio Planpincieux è uno dei più monitorati

L’estate di Courmayeur prosegue regolarmente con tutte le attività ricettive e sportive aperte e disponibili per chi ha prenotata una vacanza all’ombra del Monte Bianco.

La recente tragedia della Marmolada ha riportato l’attenzione anche sul Ghiacciaio Planpincieux, in Val Ferret, ghiacciaio da anni monitorato e che in alcune occasioni, a fine stagione, aveva fatto scattare una pre allerta. Proprio la conoscenza di questo ghiacciaio e il costante monitoraggio operato dagli esperti e promosso dal Comune, dalla Regione Valle d’Aosta e da Fondazione Montagna Sicura, sono garanzia di massima attenzione alla sicurezza.

“L’Amministrazione comunale – si legge in una nota – ritiene opportuno e doveroso precisare agli ospiti in arrivo e presenti nella località che le misure preventive di Protezione Civile legate al Ghiacciaio di Planpincieux in Val Ferret sono da diversi anni normale routine in alcuni periodi dell’anno e fanno parte del sistema di Protezione Civile comunale, che prevede azioni definite e puntuali, legate alla viabilità e all’accesso alla Valle Ferret”.

Il ghiacciaio in questione è uno dei più studiati e monitorati in assoluto e le misure di Protezione civile che vengono applicate a Courmayeur interessano solo una piccola parte, di circa 1 km, della Val Ferret. Quando le rilevazioni quotidiane definiscono una situazione rischio e quando questo è alto la strada di accesso alla Val Ferret viene chiusa.

 

FRIULI – Tutti gli impianti aperti nel weekend e dal 9 luglio ogni giorno

Entra nel vivo la stagione estiva nelle località turistiche del Friuli Venezia Giulia.
Nel weekend del 2 e 3 luglio saranno operativi gli impianti di risalita in tutte le località friulane dopo che già a giugno Forni di Sopra e Tarvisio, con la la telecabina del Lussari, avevano anticipato l’operatività.

Da domani invece anche Piancavallo, Sappada, Sella Nevea e Zoncolan apriranno gli impianti per le attività turistiche e sportive, impianti che poi saranno aperti tutti i giorni a partire dal 7 luglio 2022.

A Piancavallo saranno aperti la seggiovia Tremol 1,  dalle 09.30 alle 17 nei giorni feriali e fino alle 17.30 nei festivi. Tra le attività che si possono praticare in zona, il bob su rotaia che sarà aperto  da lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13 e dalle 14 alle 17. Fino alle 17,30 nel weekend e dal 13 al 21 agosto.

A Sappada saranno operative le seggiovie Miravalle e Olbe dalle 9 alle 17.

A Sella Nevea la cabinovia del Canin è aperta dalle 8.30 alle 17.30 questo weekend e dal 9 luglio tutti i giorni, dalle 8.30 alle 13 e dalle 14 alle 17:30 nei giorni feriali , mentre domenica, festivi e a Ferragosto dalle 8.30 alle 17.30.

Il Funifor Ravascletto-Zoncolan sarà aperto dalle 9.00 alle 12.15 e dalle 13.15 alle 17.30 nei giorni feriali, mentre nei festivi e tutti i giorni dal 1° al 28 agosto continuativamente  dalle 9 alle 17.30.

A Tarvisio la cabinovia del Lussari è già in servizio tutti i giorni dal 25 giugno e in tutti i  venerdì di agosto (5, 12, 19 e 26) sarà attiva anche in notturna, fino alle 23.

A Forni di Sopra  le seggiovie Varmost 1 e 2 sono aperte nel weekend e da sabato 9 luglio tutti i giorni  dalle 9 alle 16.30, nei fine settimana e ad agosto l’apertura si prolunga fino alle 17.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

BORMIO – Dal 2 luglio impianti aperti, dettagli e orari per l’estate 2022

Saranno aperti finalmente da domani, sabato 2 luglio gli impianti di risalita di Bormio per l’estate 2022.

L’apertura, posticipata di una settimana a causa del protrarsi dei lavori di manutenzione alla cabinovia, è confermata per domani e sarà garantita fino all’11 settembre.

Si potrà così salire in quota comodamente per poi dedicarsi ai numerosi trekking segnali, alle escursioni in mountain bike nonché sfruttare il bike park. Alla partenza della cabinovia è anche presente un noleggio con mountain bike ed ebike e dove si possono avere tutte le informazioni necessarie o prenotare una guida.

Apertura mpianti di risalita di Bormio, estate 2022 (2 luglio – 11 settembre)

  • Cabinovia Bormio-Bormio 2000: ore 09:30 – 17:00
  • Seggiovia Bormio 2000-Cimino: ore 09:30 – 16:00
  • Funivia panoramica Bormio 2000-Cima Bianca: ore 09:30 – 16:30

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

BARDONECCHIA – Tutte le attività e gli impianti aperti dal 2 luglio 2022

Parte definitivamente con il 2 luglio l’estate 2022 di Bardonecchia. Per quella data tutti i servizi e le attività della località della Val di Susa saranno operativi, dalla slitta biposto, al Bike Park fino all’Adventure Park per i più piccoli.

L’Alpine Coaster che corre con paraboliche e cambi di pendenza attraverso i boschi di Campo Smith sarà attivo dalle 9 alle 18:30.

L’Adventure Park con la zip line e i ponti tiberani dalle  10 alle 17 mentre gli impianti di risalita al servizio del Bike Park saranno operativi dalle 9 alle 18.

Anche chi cerca qualcosa di meno adrenalinico ma pur sempre divertente e appagante – in sella a una due ruote – può usufruire del noleggio bici e e bike di Campo Smith (dalle 10 alle 17)

In quota vi aspetteranno anche vari punti di ristorazione come il ristorante Waikiki, in zona Melezet e il ristorante Pian del Sole, a 1500 metri di quota.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM