Sellaronda Bike Day e Dolomites Bike Day, gli appuntamenti dell’estate 2023

Sellaronda Bike Day

Tornano anche per l’estate 2023 gli appuntamenti con il Sellaronda Bike Day e Dolomites Bike Day.

Due giornate apprezzatissime dai ciclisti di ogni età che possono cimentarsi in tutta sicurezza lungo le più impegnative e suggestive strade delle Dolomiti che, in questi giorni, sono chiuse al traffico e quindi pedalabili in tutta sicurezza.

Il primo appuntamento è fissato per il 10 giugno con il Sellaronda Bike Day. In questa giornata, dalle ore 08.30 alle ore 16, i passi attorno al Gruppo del Sella, i celebri “Quattro Passi”, ovvero Gardena, Campolongo, Pordoi e Sella, saranno chiusi al traffico veicolare. L’accesso è libero e non è necessaria alcuna iscrizione. Per il Sellaronda Bike Day è previsto poi un bis di fine estate, fissato per il 16 settembre.

L’appuntamento con il  Sellaronda Bike Dayè fissato invece per il 24 giugno. Qui i protagonisti sono i passi dolomitici Campolongo, Falzarego e Valparola, luoghi storici del Giro d’Italia che collegano l’Alta Badia e la valle di Livinallongo. In questo caso la chiusura al traffico delle strade sarà dalle 8.30 alle 14.30 ed il percorso misura 51 km per un dislivello complessivo di 1.290 metri.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

Sellaronda Bike Day, l’11 giugno e il 17 settembre sui passi dolomitici chiusi al traffico

Alex Moling

L’appuntamento con il Sellaronda Bike Day è quest’anno fissato per l’11 giugno. Si tratta di una giornata attesa da tanti ciclisti che possono godersi lunghe e panoramiche pedalate tra le Dolomiti con le strade chiuse al traffico motorizzato, quindi in totale sicurezza.

Per partecipare non serve alcuna iscrizione, basta una bicicletta (o una ebike) e un po’ di gamba per affrontare i Passi resi celebri dal Giro d’Italia, lungo il percorso della Maratone Dles Dolomites e lungo altri percorsi che per per gli appassionati di due ruote sono un divertimento e una sfida.

L’11 giugno quindi i Passi del Sella (Passo Gardena, Passo Campolongo, Passo Pordoi e Passo Sella) saranno chiusi al traffico dalle 8,30 alle 15 per il Sellaronda Bike Day che sarà poi bissato il 17 settembre.

Un ulteriore appuntamento è invece fissato per il 25 giugno quando si terrà il Dolomites Bike Day. In questa occasione i protagonisti saranno invece i Passi Campolongo, Falzarego e Valparola, con un percorso che parte dall’Alta Badia per raggiungere Arabba e la valle di Livinallongo per poi tornare con il Passo di Valparola a La Villa. In questo caso la chiusura al traffico del tragitto (51 km per 1290 metri di dislivello) sarà dalle 8,30 alle 14.

(foto Alex Moling/ Alta Badia)

Alta Badia in bicicletta, tutti gli appuntamenti dell’estate 2022

Alex Moling

L’Alta Badia in estate è un paradiso per gli appassionati delle due ruote, siano essi appassionati di mountain bike o delle classiche bici da corsa o ancora per chi ama il cicloturismo più slow. La conformazione naturale del territorio, gli impianti di risalita capillari anche in estate, i passi resi celebre dal Giro d’Italia: Pordoi, Sella, Gardena, Fedaia, Valparola, Falzarego, Giau, sono perfetti per chi vuole trascorrere una vacanza active pedalando nello splendido contesto delle Dolomiti.

Sellaronda Bike Day, 11 giugno e 17 settembre

Ormai è tradizione: in queste date i passi attorno al Sella sono chiusi al traffico e così ci si può cimentare nelle celebri salite del Gardena, del Campolongo, del Podoi e del Sella in tutta tranquillità e sicurezza. Si tratta di appuntamenti non competitivi che permettono a tutti di pedalare senza auto dalle 08.30 alle ore 15.00.

Dolomites Bike Day, 25 giugno

Il format è lo stesso del Sellaronda Bike Day, ma in questo caso protagonisti sono i passi dolomitici Campolongo, Falzarego e Valparola. Si parte dall’Alta Badiaper  raggiunge Arabba e la valle di Livinallongo attraverso il Passo Campolongo per avanti verso il Passo Falzarego e infine il Passo Valparola.

Maratona dles Dolomites-Enel, 3 luglio

Questo è  un evento che richiama ciclisti da ogni parte del mondo in Alta Badia (8.000 ciclisti contro 30.000 richieste da tutti i continenti), una delle più celebri gran fondo europee.  Tre i percorsi (che saranno chiusi al traffico): la Maratona è di 138 km con 4230 metri di dislivello ma c’è anche un percorso Medio di 106 km per 3130 metri e il percorso Sella Ronda di 55 km per 1780 metri.

Bike Guide Tours, giugno e luglio

Sono tour guidati alla scoperta dei più affascinanti itinerari dell’Alta Badia. Ogni giorno, da lunedì a venerdì, c’è una gita condotta da un’esperta guida che vi porterà a scoprire i passi e luoghi più interessanti della valle. (costo 35 euro, si prenota presso gli uffici turistici)

In mountain bike, percorsi Movimënt e Sellaronda off road

Enduro,  freeride, toruing, si possono trovare percorsi per ogni esigenza e ogni livello. I Bike Beats Movimënt, per esempio, sono circuiti Country Flow, scorrevoli, con paraboliche  e salti di ogni difficoltà. I tracciati sono percorribili in mountain bike oppure in e-bike e si trovano al Piz Sorega, al Pralongiá e in zona La Fraina. Imperdibile poi la Sellaronda in mountain bike sfruttando gli impianti aperti che permettono di limitare la fatica e massimizzare il divertimento.

Da Bormio all’Alta Badia

Metti insieme Stelvio, Gavia e Dolomiti. Miti del ciclismo e icone per ogni ciclista che si rispetti.  Due le possibilità principali per vivere questa esperienza unica: la Pedalata Tosta prevede di andare daBormio all’ Alta Badia e ritorno, tutto d’un fiato passando da passo Gavia, Ponte di Legno, Tonale, Passo della Mendola,  Strada del Vino, Bolzano, Val Gardena, e infine Badia. In tutto sono 220 km e 5.500 metri di dislivello. Il ritorno, l’indomani, prevede invece il passaggio attraverso Alpe di Siusi, Bolzano, Merano, Passo dello Stelvio e infine Bormio, in questo caso il dislivello sarà di 4.199 metri.  La Pedalata Lieve prevede invece lo stesso percorso ma affrontato con uno spirito più “umano”.  Ci si ferma cioè dove si desidera, l’organizzazione mette a disposizione bici, borse, tracce gpx e tutte le indicazioni per una pedalata indimenticabile.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

Sellaronda Bike Day, il 18 settembre il secondo appuntamento dell’estate

Torna con un secondo appuntamento il Sellaronda Bike Day, in programma il 18 settembre, giusto per chiudere l’estate.

L’Alta Badia offre per tutta la bella stagione un’offerta completa e variegata per gli amanti della bicicletta che va dai bike park ai passi più famosi del Giro d’Italia e il Sellaronda Bike Day è l’appuntamento chiave per gli appassionati di bici da strada perché possono pedalare lungo i Quattro passi dolomitici senza doversi preoccupare delle auto.

Il 18 settembre infatti i  passi Gardena, Sella, Pordoi e Campolongo saranno chiusi al traffico motorizzato dalle ore 8.30 alle ore 15.30. Il consiglio degli organizzatori di questa manifestazione che è aperta a tutti e non è competitiva è quello di pedalare percorrendo il giro in senso antiorario.

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM