Maratona delle Dolomiti 2023, il 12 ottobre aprono le iscrizioni

Apriranno oil 12 ottobre le iscrizioni alla Maratona dles Dolomites – Enel 2023. Per la 36 esima edizione della celebre competizione ciclistica è confermato il tetto di 8000 partecipanti: 50% saranno italiani, il restante 50 è riservato ai ciclisti esteri.

Come ci si iscrive alla Maratona delle Dolomiti?

Riuscire a partecipare non è esattamente facile, i posti sono limitati per permettere una ottimale riuscita dell’evento. Ecco cosa bisogna fare per sperare di ottenere un posto.

  • a partire dal 12 ottobre e fino al 2 novembre 2022 ci si può pre iscrivere, online, sul sito www.maratona.it. La prescrizione permette di partecipare al sorteggio che avverrà a novembre.
  • si può acquistare un pacchetto alloggio minimo 4 notti che dà diritto all’iscrizione garantita.  Le prenotazioni vanno fatte dal 12 ottobre 2022 sul sito ufficiale Holimites www.holimites.com
  • si possono sottoscrivere le articoli iscrizioni di beneficenza  sul sito www.maratona.it il 22 novembre 2022 e il 22 marzo 2023. Maggiori informazioni al link: https://www.maratona.it/it/iscrizioni-di-beneficenza-2023

Quest’anno il tema della Maratona delle Dolomiti é: Torneremo a essere umani? Nel logo dell’edizione 2023 si vede infatti un codice a barre in cui si legge Umanité.

“Perché il rischio è di ridurci veramente così. Codificati, classificati, monitorati. Siamo oramai un codice o vi sarà una via d’uscita per l’umanità? Noi fortunati a nascere nell’era in cui ci si poteva annoiare, non controllati da algoritmi, non guidati da un gps, saremo in grado di riprendere il contatto con il reale, tornando a rivolgere lo sguardo alle cose concrete, modeste, quotidiane? Il logo Umanité ideato da Manuel Bottazzo per la Maratona non è altro che un invito a farci guidare dal nostro istinto e non da un’applicazione, a memorizzare un ricordo e non solo fotografarlo, a vivere pienamente la nostra vita invece di sfogliare quella degli altri. Una vita più umana per il bene dell’umanità”.

 

Anche quest’anno i percorsi della Maratona dles Dolomites saranno tre con altrettanti diversi livelli di difficoltà.

  • La Maratona: 138 km e 4230 m di dislivello
  • Il Medio: 106 km e 3130 m di dislivello
  • Il Sellaronda: 55 km e 1780 m di dislivello

Anche gli ingredienti che rendono unica questa manifestazione sono immutati: si pedala su strade chiuse al traffico lungo i “mitici” passi delle Dolomiti : Pordoi, Sella, Gardena, Campolongo, Falzarego, Giau, Valparola.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

Maratona delle Dolomiti 2022, l’appuntamento è per il 3 luglio

La 35 esima edizione della Maratona dles Dolomites si avvicina. Il via alla classica gara ciclistica è fissato per il 3 luglio 2022 con 8000 concorrenti al via. Per dare un’idea di cosa la Maratona delle Dolomiti rappresenti basti pensare che le richieste sono state tre volte superiori, 27.300 in totale.
Metà dei ciclisti al via sarà italiano, l’alta metà arriva invece da tutto il mondo mentre saranno 1500 i volontari che renderanno efficiente la macchina organizzativa.

Tre i pervorsi disponibili, la Maratona che si sviluppa su 138 km per 4230 m di dislivello, il Medio con 106 km e 3130 metri di dislivello e il Sellaronda con 55 km e 1780 metri di dislivello.

Come ormai irrinunciabile per ogni evento di portata internazionale, grande impegno è rivolto alla sostenibilità della manifestazione. Questa passa dai mezzi elettrici a servizio della gara fino al gilet compreso nel pacco gara realizzato da Carvico con eco – tessuti realizzati al 100% con materiali riciclati.

Non mancano poi le iniziative di beneficienza collegate alla Maratona delle Dolomiti: quest’anno saranno sostenuti  tre i progetti di solidarietà della Fondazione Renato Piatti di Varese, dell’Associazione Gruppi “Insieme si può“ Onlus/ONG e infine un progetto legato alla crisi umanitaria in Ucraina.

Maratona delle Dolomiti, con gli ultimi pettorali un aiuto per l’Ucraina

L’appuntamento con la 35°Maratona dles Dolomites-Enel è per il prossimo 3 luglio e 400 nuovi pettorali saranno messi in vendita a scopo benefico. Queste nuove iscrizioni saranno messe in vendita a prezzo maggiorato (250 euro) il 5 maggio a partire dalle ore 18 e saranno acquistabili esclusivamente online su www.maratona.it. Il ricavato sarà devoluto a un progetto legato all’emergenza umanitaria in Ucraina.

E mentre i ciclisti si allenano in vista dell’appuntamento con la Maratona delle Dolomiti, visto che mancano poco più di 2 mesi, gli organizzatori sono impegnati nella messa a punto dell’evento che tornerà in grande stile, con tanti appuntamenti collaterali che lo scorso anno erano saltati a causa delle restrizioni legate alla pandemia.

Tre, come sempre, i percorsi che caratterizzano la Maratona dles Dolomites lungo i passi  Pordoi, Sella, Gardena, Campolongo, Falzarego, Giau, Valparola che per l’occasione saranno chiusi al traffico.

  1.  La Maratona: 138 km e 4230 m di dislivello
  2. Il Medio: 106 km e 3130 m di dislivello
  3. Il Sellaronda: 55 km e 1780 m di dislivello

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

Alta Badia in bicicletta, tutti gli appuntamenti dell’estate 2022

Alex Moling

L’Alta Badia in estate è un paradiso per gli appassionati delle due ruote, siano essi appassionati di mountain bike o delle classiche bici da corsa o ancora per chi ama il cicloturismo più slow. La conformazione naturale del territorio, gli impianti di risalita capillari anche in estate, i passi resi celebre dal Giro d’Italia: Pordoi, Sella, Gardena, Fedaia, Valparola, Falzarego, Giau, sono perfetti per chi vuole trascorrere una vacanza active pedalando nello splendido contesto delle Dolomiti.

Sellaronda Bike Day, 11 giugno e 17 settembre

Ormai è tradizione: in queste date i passi attorno al Sella sono chiusi al traffico e così ci si può cimentare nelle celebri salite del Gardena, del Campolongo, del Podoi e del Sella in tutta tranquillità e sicurezza. Si tratta di appuntamenti non competitivi che permettono a tutti di pedalare senza auto dalle 08.30 alle ore 15.00.

Dolomites Bike Day, 25 giugno

Il format è lo stesso del Sellaronda Bike Day, ma in questo caso protagonisti sono i passi dolomitici Campolongo, Falzarego e Valparola. Si parte dall’Alta Badiaper  raggiunge Arabba e la valle di Livinallongo attraverso il Passo Campolongo per avanti verso il Passo Falzarego e infine il Passo Valparola.

Maratona dles Dolomites-Enel, 3 luglio

Questo è  un evento che richiama ciclisti da ogni parte del mondo in Alta Badia (8.000 ciclisti contro 30.000 richieste da tutti i continenti), una delle più celebri gran fondo europee.  Tre i percorsi (che saranno chiusi al traffico): la Maratona è di 138 km con 4230 metri di dislivello ma c’è anche un percorso Medio di 106 km per 3130 metri e il percorso Sella Ronda di 55 km per 1780 metri.

Bike Guide Tours, giugno e luglio

Sono tour guidati alla scoperta dei più affascinanti itinerari dell’Alta Badia. Ogni giorno, da lunedì a venerdì, c’è una gita condotta da un’esperta guida che vi porterà a scoprire i passi e luoghi più interessanti della valle. (costo 35 euro, si prenota presso gli uffici turistici)

In mountain bike, percorsi Movimënt e Sellaronda off road

Enduro,  freeride, toruing, si possono trovare percorsi per ogni esigenza e ogni livello. I Bike Beats Movimënt, per esempio, sono circuiti Country Flow, scorrevoli, con paraboliche  e salti di ogni difficoltà. I tracciati sono percorribili in mountain bike oppure in e-bike e si trovano al Piz Sorega, al Pralongiá e in zona La Fraina. Imperdibile poi la Sellaronda in mountain bike sfruttando gli impianti aperti che permettono di limitare la fatica e massimizzare il divertimento.

Da Bormio all’Alta Badia

Metti insieme Stelvio, Gavia e Dolomiti. Miti del ciclismo e icone per ogni ciclista che si rispetti.  Due le possibilità principali per vivere questa esperienza unica: la Pedalata Tosta prevede di andare daBormio all’ Alta Badia e ritorno, tutto d’un fiato passando da passo Gavia, Ponte di Legno, Tonale, Passo della Mendola,  Strada del Vino, Bolzano, Val Gardena, e infine Badia. In tutto sono 220 km e 5.500 metri di dislivello. Il ritorno, l’indomani, prevede invece il passaggio attraverso Alpe di Siusi, Bolzano, Merano, Passo dello Stelvio e infine Bormio, in questo caso il dislivello sarà di 4.199 metri.  La Pedalata Lieve prevede invece lo stesso percorso ma affrontato con uno spirito più “umano”.  Ci si ferma cioè dove si desidera, l’organizzazione mette a disposizione bici, borse, tracce gpx e tutte le indicazioni per una pedalata indimenticabile.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

ALTA BADIA – Il 4 luglio torna la Maratona delle Dolomiti: bici, arte e solidarietà

Alta Badia_Maratona dles Dolomites-Enel_Manuel Glira

Appuntamento al 4 luglio 2021 per la 34 esima edizione della Maratona delle Dolomiti (Maratona dles Dolomites – Enel) .

Sono stati studiati tre percorsi che attraversano i passi dolomitici Pordoi, Sella, Gardena, Campolongo, Falzarego, Giau e Valparola, sede di imprese storiche del ciclismo e scenario perfetto per una giornata a macinare chilometri di sella.

I percorsi della Maratona delle Dolomiti 2021

  • La Maratona: 138 km e 4230 m di dislivello
  • Il Medio: 106 km e 3130 m di dislivello
  • Il Sellaronda: 55 km e 1780 m di dislivello

Sarà un evento all’insegna della sicurezza, per ri-partire, godendosi lo sport e la montagna nel rispetto di tutti e senza inutili rischi. A tal fine, tra le prescrizioni previste nel protocollo c’è il test antigenico per chi non ha ancora l’attestato di vaccinazione o il certificato di guarigione.

La Maratona delle Dolomiti propone una serie di eventi complementari alla gara sportiva. Parliamo di arte, per esempio, con le  installazioni artistiche Land Art, realizzate in collaborazione con l’associazione Smach. I premi poi sono  stati realizzati con l’aiuto della scuola d’arte di Ortisei “Cademia”. Gli studenti della 4a e 5a classe del Liceo Artistico, sezione design e della 3a e 4a classe della Scuola Professionale per l’Artigianato Artistico, sezione scultura, hanno progettato i trofei, secondo criteri originali e creativi.

Non ultima la solidarietà con il supporto a varie iniziative come la rete di orfanotrofi di Afceco, l’Associazione “Alex Zanardi BIMBINGAMBA Onlus” o la grande staffetta Obiettivo Tricolore che partirà dall’Alta Badia proprio il 4 luglio e girerà tutta Italia con 70 atleti paralimpici

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM