Passeggiate a Val Gardena

Via ferrata Furcela de Saslonch – Val Gardena
Difficoltà: EEA – D (ferrata Difficile)
Durata: 2 ore
Dislivello: 200m
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Rifugio Salei – Passo Sella
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Rifugio Malga del Sella – Val Gardena
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Per famiglie: Sì
Con passeggini: Sì
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Rifugio Emilio Comici – Val Gardena
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 50 minuti
Dislivello: 30m
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Rifugio Friedrich August – Col Rodella, Val di Fassa
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 30 minuti
Dislivello: 100m
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: Sì
Rifugio Salei – Val di Fassa
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 30 minuti
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: Sì

Val Gardena

La Val Gardena è una delle più note e turisticamente sviluppate valli altoatesine. Situata sul lato orientale della Valle dell'Adige, la Val Gardena ospita tre comuni particolarmente votati alla ricezione turistica Ortisei, Santa Cristina di Valgardena e Selva di Valgardena, dai quali partono diversi impianti di risalita che servono uno dei caroselli sciistici più completi e rinomati delle alpi. La Val Gardena confina a est con la Val Badia, un'altra zona ladina ad alta vocazione turistica che è collegata attraverso il Passo Gardena e anche con gli impianti che, in inverno permettono di spaziare attorno al gruppo del Sella congiungendosi anche ad Arabba e alla Val di Fassa. Molti degli impianti che in inverno permettono questo affascinante itinerario sciistico attraverso i "Quattro Passi" (Gardena, Camolongo,  Prodi e Sella) e in estate è parzialmente coperto dagli impianti consentendo, con vari tratti da completare a pedali, di completare la Sellaronda con la mountain bike. Il estate la Val Gardena offre possibilità pressoché illimitate per il trekking e l'alpinismo, con innumerevoli sentieri e vie ferrate con cui si possono esplorare le dolomiti gardenesi, dal Sassolungo al Sassopiatto alle Odle... Particolarmente importante per la valle è l'artigianato, in particolare le sculture lignee in legno di Cembro, una tradizione che risale al XVII secolo e che è tenuta viva da una manciata di artigiani le cui opere fanno bella mostra di sé nelle vetrine dei caratteristici paesi gardenesi.