La Val di Fassa ospiterà il ritiro estivo 2023 del Genoa

Il Genoa svolgerà il ritiro pre stagione in Val di Fassa nel mese di luglio 2023.

Un ospite particolarmente prestigioso per la località trentina visto che il Genoa è il Club di calcio più antico in Italia. La partnership siglata tra l’Azienda per il Turismo della Val di Fassa e il club ligure è di tre anni e prevede che calciatori, tecnici, staff e dirigenti del grifone saranno ospiti della valle per due settimane a luglio 2023.

“La Val di Fassa scommette sul Genoa CFC una squadra di calcio blasonata, con una proprietà capace di visione internazionale – ha spiegato Paolo Grigolli, direttore di Apt Val di Fassa – Il Genoa è in una fase particolarmente felice e ci auguriamo che coroni il sogno del ritorno in Serie A. Con l’entusiasmo che questo comporta, ci prepariamo a vivere una bella esperienza con i suoi tifosi in Fassa, un territorio che sa accogliere con calore e stupire per natura, attività all’aria aperta, divertimento e relax. Crediamo in questo nuovo progetto che parte dalla squadra ligure per ampliarsi al network internazionale di club collegati”.

Già negli anni ’90 il Genoa era venuto in Val di Fassa per il ritiro pre stagione e ora torna dopo che negli ultimi anni era stata la Fiorentina a svolgere in Fassa, in particolare a Moena, gli allenamenti di preparazione al campionato di calcio.

“Siamo felici di avviare una partnership con la Val di Fassa, le sue istituzioni, il tessuto produttivo e i residenti – ha commentato Andrés Blázquez, Ceo del Genoa – E’ motivo di orgoglio che la scelta sia ricaduta sul Genoa, considerando le alternative che la valle aveva. Riteniamo che sia stato apprezzato il potenziale che la nostra società, la nostra squadra, la tifoseria, veicolano nel presente e svilupperanno in futuro, sotto l’impulso di 777 Football Group e del network internazionale di club che ne fanno parte. Intravediamo le premesse per strutturare le strategie e perseguire gli obiettivi”.

 

Verona Mountain Film Festival, appuntamento dal 21 al 25 febbraio 2023

Appuntamento con il Verona Mountain Film Festival dal 21 al 25 febbraio 2023. Il Festival, interamente dedicato al mondo dell’alpinismo e dell’esplorazione che si svolgerà presso l’Auditoriumdi palazzo della Gran Guardia in piazza Bra a Verona.

Parte del Circuito “Spirit of the mountain” la kermesse si sviluppa in cinque serate che prevedono un concorso cinematografico e altri momenti finalizzati alla promozione della montagna. Sono iscritti 121 film che provengono da 16 diverse nazioni, 15 di questi sono stati selezionati e saranno quindi proiettati nel corso delle serate.

Ci saranno anche due momenti musicali, uno nel corso della serata che darà il via all’evento, martedì 21 febbraio, con il Coro Scaligero dell’Alpe del Cai di Verona e il secondo nella serata conclusiva, il 25 febbraio con il concerto il concerto “C’è Morricone nell’aria”.

foto: Mauro Bertolini

CAI: manutenzione di 35.000 km di sentieri con il contributo del Ministero del Turismo

Il CAI, Club alpino italiano, ha effettuato la manutenzione di ben 35.000 km di sentieri grazie ai fondi stanziati dal Ministero del Turismo e, ovviamente, all’impegno di numerosi volontari.

Il lavori, essenziali per mantenere sicuri e percorribili vari sentieri di montagna su Alpi e Appennini, sono consistiti nella manutenzione ordinaria e nel ripristino della segnaletica verticale e orizzontale. In totale sono stati stanziati 600mila euro, a favore delle Sezioni del Cai che si occupano della manutenzione dei sentieri, in totale 145 Sezioni di 19 regioni.

«Grazie al costante e straordinario impegno dei nostri volontari, abbiamo messo a valore i fondi straordinari stanziati dal Ministero del Turismo a favore delle attività del Club alpino italiano – ha commentato Antonio Montani, Presidente generale del Cai – Unendo il nostro lavoro a questo contributo, l’associazione ha reso un servizio pubblico, a beneficio dell’intera comunità, che potrà, anche grazie al nostro aiuto, godere della rete sentieristica nazionale».

35.000 km è un numero impressionante ma è solo quello che è stato direttamente gestito grazie a questi fondi ministeriali, in generale si stima che con l’attività diretta della varie sezioni si arrivi ogni anno a una cifra doppia.

VIPITENO – Il 25 novembre apre il Mercatino di Natale, il programma

Il Mercatino di Natale di Vipiteno, uno dei 5 Mercatini Originali dell’Alto Adige, sarà inaugurato il 24 novembre alle ore 17 e poi sarà aperto al pubblico dal 25 novembre fino al 6 gennaio.

Il “Natale delle Campane”, questo il nome del mercatino che ha il suo centro gravitazionale in Piazza Città con la Torre delle Dodici su cui una carillon con 25 campane suonerà dal lunedì al sabato alle ore 17 e la domenica alle ore 12. Il sabato alle ore 17 e la domenica alle ore 14.

Le bancarelle con i prodotti artigianali, il profumo del vin brûlé e dei dolci tipici dell’Alto Adige, le luminarie e le botteghe completano l’atmosfera natalizia nel caratteristico borgo medievale di Vipiteno.

Il programma del Mercatino di Natale di Vipiteno

 

• La tradizionale sfilata di San Nicolò e dei diavoli (Krampus) del 5 dicembre
• Apertura delle finestrelle del calendario d’Avvento per il centro storico con
angioletti e pastori accompagnati da musica (ogni giorno dal 1° al 24 dicembre
alle ore 16:30).
• Visita alla Torre delle Dodici
• Visite guidate della città e della chiesa parrocchiale
• Fiaccolata notturna alla scoperta degli angoli più particolari e affascinanti di
Vipiteno
• Fiaccolata avventurosa sul Monte Cavallo con slittata finale

Qui il programma completo

Orari d’apertura del mercatino di Natale Vipiteno dal 25 novembre 2022 fino al 6 gennaio 2023:
• tutti giorni dalle ore 10.00 – 19.00
• 24 novembre dalle ore 17.00 – 19.00
• 24 dicembre dalle ore 10.00 – 13.00
• 25 dicembre – il mercatino rimane chiuso • 31 dicembre dalle ore 10.00 – 17.00
• 1 gennaio dalle ore 12.00 – 19.00

TONALE – Water Music Festival premiato all’Ilda Awards

Water Music Festival, la kermesse che si tiene ogni estate sul lago Valbiolo, al Passo del Tonale, ha vinto un premio
all’Ilda Awards.

I giochi di acqua e luce parte dello spettacolo “Il mistero dell’acqua perduta”, presentato al Water Music Festival nel 2021, è valsa il primo posto nella categoria “Laser show con effetti aggiuntivi/Multimedia” premio che è andato anche all’azienda Laser Entertainment che ha realizzato gli oggetti.

L’Ilda Awards è un concorso organizzato dalla International Laser Display Association.

“Quando si riceve un riconoscimento internazionale la soddisfazione non può che essere immensa. La forza di questo progetto risiede soprattutto nel messaggio trasmesso che è stato compreso appieno, prima dal pubblico e poi dalla giuria dell’Ilda Awards – ha spiegato Michele Bertolini, direttore del consorzio Pontedilegno-Tonale – Eravamo convinti del valore e del potenziale impatto, anche sociale, della nostra idea. Laser Entertainment ha avuto il merito di darle la miglior forma possibile. Insieme abbiamo instaurato una collaborazione costruttiva e proficua che ha portato ad un risultato sensazionale”.

foto: Dario Bonzi

Giornata nazionale Sentiero Italia CAI, la prima edizione è il 20 novembre 2022

Appuntamento domenica 20 novembre per la prima edizione della “Giornata nazionale Sentiero Italia CAI“. Una giornata che sarà trascorsa camminando lungo quello che è uno dei sentieri più lunghi al mondo, il Sentiero Italia, appunto.

Un’occasione per trascorrere una giornata all’aria aperta esplorando le caratteristiche dei territori promuovendo il turismo montano.

La Giornata Nazionale Sentiero Italia CAI prevede  25 escursioni che saranno realizzata in collaborazione con le Sezioni del Cai in 17 regioni. In tutto il Sentiero Italia prevede  500 tappe, per un totale di circa 7200 chilometri, dalla Sardegna al Friuli Venezia Giulia.

«La varietà ambientale e culturale è un tratto distintivo delle montagne italiane, che chi percorre il Sentiero Italia CAI può conoscere in prima persona. È un itinerario che può essere paragonato a una vera infrastruttura, ma senza un solo grammo di cemento – ha commentato Antonio Montani, Presidente generale del Cai – Il SiCAI consente a chi lo percorre di vivere avventure e scoperte uniche, favorendo lo sviluppo sostenibile delle aree montane attraversate, con attenzione alle economie locali e alle peculiarità ambientali e culturali di ogni tappa. La sua cura è uno degli obiettivi prioritari di questa presidenza: quest’anno abbiamo infatti stanziato, nell’ambito dei fondi assegnati dal Ministero del Turismo, 300mila euro a favore delle nostre Sezioni per la manutenzione ordinaria e straordinaria del tracciato».

foto: Pierluigi Valerio (Abruzzo)

 

Il programma di Skipass 2022, Modena 29 ottobre 1 novembre

Torna Skipass Modena, tradizionale fiera dello sci e della montagna che apre virtualmente, come ogni anno, la stagione invernale. Il focus è chiaramente sullo sci, vista la stagione, con la presenza di un grande stand della Fisi, che porterà i suoi campioni, e delle aziende produttrici del Pool sci italia, che presenteranno i nuovi sci e i nuovi scarponi per la prossima stagione.

Nel programma di Skipass 2022 non mancano poi gli appuntamenti dedicati ai professionisti della montagna come nel caso di Skipass Matching Days e di Skipass Panorama Turismo.

Tanti appuntamenti e le possibilità di approfondimento legati in generale al mondo della montagna, grazie anche alla presenza degli stand delle regioni Emilia-Romagna, Toscana, Piemonte, Trentino, Valle d’Aosta, Lazio, Calabria e le montagne di Lombardia.

Il programma di Skipass Modena 2022

Nasce inquota.tv, la piattaforma streaming di Cai e Trento Film Festival

E’ online InQuota, la piattaforma di streaming rivolta agli appassionati di cinema e di montagna. Il canale è nato grazie alla collaborazione tra il Trento Film Festival e il Cai, e proporrà film e documentari chiaramente a tema montagna e outdoor.

In questa prima fase saranno disponibili 20 film, tra cui Dirtbag: The Legend Of Fred Beckey di Dave O’Leske, Manaslu di Gerald Salmina, biografia di Hans Kammerlander e di certo molta curiosità sarà suscitata da Climbing Iran di Francesca Borghetti, il documentario sulla vita di Nasim Eshqi, “collega” della climber iraniana Elnaz Rekabi al centro delle cronache nei giorni passati per essersi presentata in gara senza velo.

«Senza dover cercare, più o meno nascosti tra servizi e abbonamenti diversi, i titoli in tema, gli abbonati a InQuota potranno ora trovare su un’unica piattaforma il meglio del cinema di montagna, natura e avventura», ha commentato Sergio Fant,  curatore dei contenuti della piattaforma.

Inquota.tv costerà 50 euro all’anno: chi era già iscritto alla piattaforma che supportava le passate edizioni del Trento Film Festival ha diritto a 10 euro di sconto, mentre per i soci CAI è previsto un ulteriore sconto e potranno acquistare l’abbonamento a 30 euro.

Video: Elnaz Rekabi, climber iraniana, è sparita, aveva gareggiato senza velo

Elnaz Rekabi è sparita nel nulla. La climber iraniana aveva da poco preso parte alla gara di bouldering dei campionati asiatici di Seoul (Corea del Sud) senza velo.

Nel video si vede l’atleta che gareggia con i colori dell’Iran arrampicarsi senza portare lo hijab in segno di protesta contro il regime. Va sottolineato il fatto che le atlete iraniane sono obbligate a portare il velo in pubblico, anche se stanno partecipando a competizioni sportive. La stessa Rekabi solitamente gareggiava con lo hijab ma nella competizione di domenica aveva deciso di toglierlo, assecondando le proteste che stanno in questi giorni mettendo sotto la lente d’ingrandimento il problema dei diritti delle donne nella Repubblica islamica.

Purtroppo da lunedì si sono perse le sue tracce, secondo fonti raccolte dalla BBC Elnaz Rekabi sarebbe stata portata presso l’ambasciata iraniana di Seoul dove gli sarebbero stati requisiti passaporto e cellulare.

 

Il programma di Monza Montagna 2022, 22 ottobre – 30 novembre

Torna anche quest’anno Monzamontagna, festival organizzato dalle società alpinistiche monzesi che giunge alla 18 esima edizione.

Sarà l’occasione per andare alla scoperta delle prealpi lecchesi con gite di gruppo, partecipare a incontri, mostre e appuntamenti a tema sci, montagna, alpinismo. Protagoniste saranno le tante associazioni di Monza legate al mondo della montagna che operano sul territorio tutto l’anno e che in queste settimane cercano di comunicare la loro passione e coinvolgere i tanti appassionati sul territorio..

Le associazioni alpinistiche monzesi: Amici della Montagna, Cai Monza, Cai San Fruttuoso, Fior di Montagna, Giovani escursionisti monzesi, Gruppo Alpino Monza Centro, Società Alpinisti Monzesi, Pell & Oss hanno preparato un ricco programma che va dal 22 ottobre al 30 novembre.

Il programma di Monzamontagna 2022

  • Domenica 16 OTTOBRE. Gita al rifugio Bogani con messa in ricordo dei concittadini caduti in montagna
  • Sabato 22 OTTOBRE. Ore 14.30-18.30. Montagna in piazza.
    Presso l’Arengario e Piazza Roma a Monza si terrà la presentazione delle attività delle Società alpinistiche Monzesi con la partecipazione degli Alpini che organizzano la castagnata benefica in favore del Comitato Maria Letizia Verga. Durante la manifestazione si esibirà la Fanfara Alpina Brigata Orobica.
  • Mercoledì 09 NOVEMBRE. Ore 21 Teatro Binario 7. Giorgio Rocca presenta il libro “Slalom. Vittorie e sconfitte tra le curve della mia vita”.
    Giorgio Rocca, ex campione di slalom presenta la sua biografia scritta con Thomas Ruberto.  Al termine ci sarà l’inaugurazione della mostra “C’era una volta lo sci” che per l’occasione rimarrà aperta fino alle ore 23.30.
  • Dal 10 al 20 NOVEMBRE, da martedì a venerdì 15-18, sabato e domenica 10-12/15-18. Vasca Espositiva – Teatro Binario 7, C’era una volta lo sci.
    Mostra a cura di Luca Bartoli: sarà esposta una ricca collezione di sci d’epoca e di altre attrezzature legate al mondo dello sci.
  • Domenica 13 NOVEMBRE. Gita alla Capanna Monza.
  • Mercoledì  16 NOVEMBRE. Ore 21, Teatro Binario 7. Alpini 2.0.
    Tavola rotonda in occasione del 150° anniversario di fondazione del Corpo degli Alpini con la presenza di Gianni Oliva, storico e Tenente Colonnello, e di Mario Renna, Ufficiale Genio Alpino.
  • Mercoledì 23 NOVEMBRE. Ore 21, Teatro Binario 7.
    La montagna delle donne. Chiara Todesco presenta il suo nuovo libro “Calore di lana e profumo di resina – La montagna delle donne” (Monterosa Edizioni), con la prefazione di Irene Borgna. Il libro delinea i ritratti di donne che vivono di montagna, in montagna e per la montagna, portando avanti i loro sogni.
  • Mercoledì 30 NOVEMBRE. Ore 21, Teatro Binario 7.
    Maurizio Giordani: “Le mie montagne”. Serata con l’alpinista, guida alpina e accademico del CAI Maurizio Giordani, promossa da Sport Specialist.
    Sarà proiettato il filmato “Le mie montagne”-.