PONTEDILEGNO TONALE – A settembre ultimi giorni di apertura degli impianti

L’estate continua nel comprensorio Pontedilegno Tonale con la maggior parte tutti gli impianti di risalita che sarà ancora aperta questo weekend, poi alcuni di questi inizieranno a chiudere.

In particolare, la seggiovia Roccolo Ventura a Temù, la cabinovia Ponte-Tonale e la seggiovia Contrabbandieri al Passo del Tonale chiuderanno il 4 settembre.

La seggiovia Corno d’Aola a Pontedilegno  sarà aperte fino al 4 settmebre e poi nel weekend del 10 e 11 settembre mentre la seggiovia Valbione sarà aperta tutti i giorni fino all’11 settembre.

Al Passo del Tonale la seggiovia Valbiolo, al servizio tra l’altro del bike park, sarà aperta fino all’11 settembre, la cabinovia Presena fino al 18 settembre e la cabinovia Paradiso fino al 25 settembre.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

Parte da Ponte di LegnoTonale la Crazy Skysnow Italy Cup, 22 gennaio

Parte da Pontidelegno Tonale, il 22 gennaio 2022, la Crazy Skysnow Italy Cup, campionato di corsa in alta quota organizzato dalla Federazione Italiana Skyrunning.

La competizione si solgerà su un percorso di 4,5 chilometri per un dislivello di 970 metri, dal stazione Intermedia della Cabinovia Pontedilegno- Tonale e arrivo a Passo Paradiso. Saranno ammessi al massimo 100 partecipanti si almeno 15 anni ed è necessario esibire un certificazione medico sportivo per la pratica agonistica.

I partecipanti dovranno avere adeguata attrezzatura: maglia termica e giacca impermeabile maniche lunghe, pantaloni termici fino alla caviglia, guanti, copricapo o bandana, luce frontale, coperta isotermica e un telefono cellulare acceso con batteria sufficiente. Iprotocolli Covid prevedono per la partecipazione il Green Pass Rafforzato.

Pontedilegno Tonale: date apertura impianti estate 2021

Al Passo del Tonale si inizia a pensare all’estate ma prima, visto il nuovo Decreto, ci sarà un weekend di sci per tutti sul ghiacciaio Presena il 22 e il 23 maggio. Poi la cabinovia Paradiso chiuderà e sul ghiacciaio si installeranno come ogni anno i teli geotessili.

La stagione estiva inizierà invece il 5 giugno con l’apertura della cabinovia Paradiso mentre la cabinovia Presena aprirà nel weekend 19/20 giugno, poi tutti i giorni dal 26 giugno fino al 12 settembre. Poi 18/19 e 25/26 settembre; stesse date saranno valide anche per la seggiovia Valbiolo (che serve anche il bike park) mentre la seggiovia Contrabbandieri, sempre al Passo del Tonale, aprirà dal 24 luglio al 29 agosto e poi nei weekend del 4/5 e 11/12 settembre.

A Temù invece la seggiovia Roccolo Ventura aprirà dal 26 giugno al 5 settembre e poi nel finesettimana del’11/12 settembre.

A Ponte di Legno la seggiovia Valbione aprirà il 19 giugno e chiuderà il 12 settembre, la seggiovia Corno d’Aola dal 26 giugno al 5 settembre più il weekend dell’11/12 settembre. Infine la cabinovia Ponte Tonale aprirà il 26 giugno per chiudere il 5 settembre.

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

Riaperta la sp 29 del Passo Gavia

Passo Gavia, Mario Mariotti

Si può tornare a circolare in entrambi i sensi sul Passo Gavia. Il valico alpino era stato chiuso il 2 agosto a causa di una frana sul versante di Ponte di Legno a seguito delle intense precipitazioni che hanno portato vari disagi in zona.

Ora la strada provinciale 29 ha riaperto al traffico ed è percorribile in entrambi i sensi di marcia.

 

 

GAVIA – Il 26 luglio tutti in bicicletta, il Passo sarà chiuso al traffico

Passo Gavia, Mario Mariotti

Il Passo Gavia (2618 metri) chiude alla auto per dare spazio ai ciclisti che potranno così pedalare su una delle più iconiche salite del Giro d’Italia.
Dalle ore 8.30 alle 12.30 di domenica 26 luglio le strade che da Ponte di Legno e da Santa Caterina di Valfurva portano al valico alpino saranno infatti chiuse al traffico e quindi a completa disposizione di chi vorrà sfidare una delle più note e dure salite delle Alpi in sella a una bicicletta. La mattinata car free sarà poi ripetuta il 30 agosto.

L’iniziativa fa parte di Enjoy Stelvio National Park, promossa dal parco nazionale dello Stelvio, che prevede la chiusura al traffico delle salite storiche del Giro d’Italia per permettere ai ciclisti di percorrerle in tutta sicurezza. Oggi, per esempio, era chiuso il Mortirolo e lo stesso è capitato allo Stelvio.

I numeri della salita al Passo Gavia
La strada che sale da Ponte di Legno è la più impegnativa e suggestiva. Sono 17 km con pendenza media dell’8% e alcune rampe arrivano anche al 16%. In tutto sono 1360 metri di dislivello.

(foto Mario Mariotti)

PONTE DI LEGNO – E’ pronta la railzip per volare nei boschi a Valbione

Mauro Mariotti

L’inaugurazione è slittata a data da destinarsi.

Appuntamento per sabato 18 luglio a Pontedilegno per l’inaugurazione della nuova railzip che permetterà di volare da Valbione fino a Pontedilegno tra i boschi a 30 metri di altezza.

L’attrattiva, realizzata dalla Sit (Società impianti turistici), aggiungerà una nuova attività, estiva ma anche invernale, alle alternative outdoor e sciistiche della località turistica dell’Alta Valcamonica.

La Railzip, lunga 1300 metri, attraverserà i boschi di Valbione in 5 minuti mantenendovi ad un’altezza fino a 30 metri. Un’esperienza adrenalinica ma adatta a (quasi) tutta la famiglia, bambini compresi, a patto che siano più alti di 110 centimetri e pesino più di 40 kg ma anche quelli più piccoli potranno scendere in coppia.

Per la realizzazione sono stati investiti 700.000 euro mentre le corse costeranno 19 euro (singoli nel fine settimana e dal 10 al 23 agosto) o 14 euro in settimana. Per le coppie si va da 18 a 24 euro (adulto più bambino) e da 21 a 29 euro (due adulti).