Cervino Cinemountain, dal 6 al 13 agosto la 25/a edizione, il programma

Torna a partire dal 6 agosto Cervino Cinemountain, rassegna cinematografica d’alta quota che giunge quest’anno alla 25 esima edizione.

La rassegna inizierà con i festeggiamenti per il 90 esimo compleranno di Kurt Diemberg, e si chiuderà con il concerto dei Bandaradan. in mezzo tanti appuntamenti, eventi e, ovviamente, le proiezioni dei film in concorso e di altre pellicole.

“Una festa non dettata da velleità autocelebrative quanto piuttosto dalla rinnovata volontà del Festival di essere un’occasione per incontrare vecchi amici e nuovi personaggi, per scoprire tradizioni antiche e nuove realtà di vita attraverso film, eventi e matinées con l’obiettivo di stimolare una presa di coscienza in maniera sempre più profonda del nostro vivere sul pianeta Terra guardando alle terre alte”, spiegano Luisa Montrosset e Luca Bich, direttori del Cervino CineMountain.

La rassegna vedrò come protagoniste Cervinia e Valtournenche, ma anche Chamois e La Magdeleine con un fitto programma che va dal 6 al 13 agosto. La rassegna oltre che a intrattenere e a creare spunti di riflessioni sulla montagna aha il merito di mettere le Terre alte di diversi angoli del mondo come punto di osservazione sui grandi temi dell’attualità. Il Cervino Cinemountain assegnerà gli Oscar del cinema di montagna, i Grand Prix des Festival Conseil de La Vallée, oltre ai Premi del Concorso Internazionale con il ritorno del Premio Film Commission e una nuova sezione Sport & Adrenaline.

Il programma di Cervino Cinemountain 2022 (Qui l’elenco dei film in programma)

Sabato 6 agosto

  • ore 18, Piazzetta delle Guide di Valtournenche
    Inaugurazione del XXV Cervino Cinemountain Film Festval
  • ore 21, Centro Congressi Valtournenche
    Vite d’alta quota
  • ore 23, Piazzetta delle Guide Valtournenche
    Kurt, oh Kurt

Domenica 7 agosto

  • ore 11, Breuil – Cervinia
    Senza posa – Italia K2 di Mario Fantin. Racconto di un’impresa.
    Inaugurazione della mostra del Club Alpino Italianonaturali.
  • ore. 21, Centro Congressi Valtournenche
    Dall’Alpinismo eroico

Lunedì 8 agosto

  • ore 18, Piazzetta delle Guide di Valtournenche
    We are the cahmpinos, Il Festival celebra la prima gara transfrontaliera nella storia della Coppa del Mondo di Sci, la Matterhorn Cervino Speed Opening
  • ore 21, Centro Congressi Valtournenche
    Proiezione di Streif una discesa infernale

Martedì 9 agosto

  • ore 21 Centro Congressi Valtournenche
    La linea del deserto, film di Cristophe Cassel
  • Segue  Sarabanda a filo di cielo di Gian Luca Rossi

Dal 9 al 13 agosto

Expanded Mountain
Tutti i giorni alle ore 18:30, nella Piazzetta delle Guide, sarà possibile guardare il film Hydrocosmos, di Milad Tangshir e tanti altri appuntamenti.

Mercoledì 10 agosto

  • ore 11, Via Carrel Breuill – Cervinia
    Food Sound System

Giovedì 11 agosto

  • ore 11, Piazzetta delle Guide di Valtournenche
    L’aratura verticale  – Quale futuro per l’agricoltura in media e alta montagna
  • ore 21, Centro Congressi Valtournenche
    Alla ricerca del ghiaccio perduto

Venerdì 12 agosto

  • ore 11:00 Piazzetta delle Guide di Valtournenche
    Alpinismo tra sacro e profano. Si può fare ironia raccontando la montagna?
  • ore 23, Piiazzetta delle Guide di Valtournenche
    Nanook (19)22-(20)22

Sabato 13 agosto

  • ore 11, Lago Blu, Breuil – Cervinia
    erformance di Francesca Cinalli e Paolo De Santis
  • ore 15, Centro Congressi Valtournenche
    Un pomeriggio dedicato alla Valle d’Aosta e alla proiezione delle opere in concorso per il Premio Film Commision VdA con la Presidente Alessandra Miletto e i registi dei film in concorso.
  • ore 21, Piazzetta delle Guide di Valtournenche
    CERIMONIA DI PREMIAZIONE DELLA XXV EDIZIONE DEL CERVINO CINEMOUNTAIN FILM FESTIVAL | BANDARADAN IN CONCERTO

Cervino Cinemountain, scelta l’immagine per la XXIV edizione (30 luglio – 8 agosto 2021)

Una foglia che cade realizzata da un giovane aostano è l’immagine scelta per la XXIV edizione del Cervino Cinemountain.

La rassegna si terrà tra il 30 luglio e l’8 agosto a Cervinia e Valtournenche e assegnerà l’Oscar del cinema di montagna, il Grand Prix des Festivals – Conseil de la Vallée. La pellicola vincente sarà selezionata tra i film che già si sono distinti in festival internazionali di categoria appartenenti al circuito dell’International Alliance for Mountain Film: da Trento a Katmandu.

L’immagine è stata disegnata dal il 19enne valdostano Filippo Maria Pontiggia, che ha vinto il bando istituito per l’occasione “per l’originalità dell’idea e la qualità tecnica complessiva del lavoro che, da un lato, riesce a sintetizzare al meglio le tematiche del festival in una sola immagine e, dall’altro, sa declinarsi e moltiplicarsi in una miriade di spunti grafici diversi all’interno dell’impaginato del catalogo e dei diversi materiali promozionali.”

L’immagine scelta rappresenta come detto una foglia e racchiude in sé  “tutti i tempi della montagna, un concentrato di ritmi contrastanti e a volte inconciliabili, spesso espressione di stati d’animo o di personalità, che rivivono nel proprio singolare modo di approcciarsi ed esperire la montagna: per alcuni è brivido, adrenalina, nelle imprese di sciatori, runner e alpinisti, che corrono contro il tempo per stabilire nuovi record e provare emozioni forti; per altri scandisce un’appagante calma, quasi indolenza, in contrasto con la frenesia della vita moderna, un ritmo fatto di contemplazione, introspettivo e in accordo con la natura”.

CERVINIA – Torna il Cervinia Cine Mountain festival dall’1 al 6 agosto

Enrico Romanzi

Appuntamento dall’1 al 6 agosto per la XXIII edizione di Cervino CineMountain, rassegna cinematografica che animerà l’estate di Breuil Cervinia e Valtournenche.

Protagoniste saranno le grandi imprese alpinisti mentre tra gli ospiti ci saranno nomi come Mauro Corona, cui spetterà l’apertura della rassegna, quindi Hans Kammerlander, François Cazzanelli, Didier Berthod…

Tra i film in concorso, ci sono i Grand Prix des Festival, gli Oscar della Montagna, selezionati tra i vincitori dei più noti festival internazionali. In Cervino CineMountain si parla anche di libri, presentati nei matinée.

“Cuore dell’evento di quest’anno sarà il legno, elemento caro alle popolazioni delle terre alte come matrice della cultura materiale. Di legno è il tronco che sostiene gli alberi, con il legno si possono costruire le case, gli arredi, gli utensili usati nei lavori tipici montani praticando i quali si è sempre in contatto con questo materiale. Semplice e raffinato il legno evoca il legame profondo tra uomo e natura, sublimato proprio dall’arte della scultura che ne interpreta il legame misterioso”.