PONTEDILEGNO TONALE – Dettaglio apertura impianti e orari per l’estate 2022

Chiusa il 15 maggio la stagione sciistica sul ghiacciaio Presena, il comprensorio turistico Pontedilegno Tonale si prepara all’estate e all’apertura estiva degli impianti. Apertura che avverrà già l’11 giugno con la seggiovia Valbiolo al Passo del Tonale e poi, dal 18, con l’apertura della maggior parte degli impianti estivi per le attività outdoor e il turismo in quota. Gli impianti saranno poi aperti fino al 28 agosto tutti i giorni e quindi nei primi weekend di settembre.

Alcuni di questi sono dotati di porta bici, come la seggiovia Valbiolo, che serve il bike park.

Il Sentiero dei Fiori, normalmente accessibile tramite le cabinovie Presena e Paradiso, è chiuso per manutenzione almeno fino a fine luglio 2022

Pontedilegno Tonale apertura impianti estate 2022

Temù

  • Seggiovia Rocollo Ventura: dal 25 giugno al 4 settembre. Ore 8.30 – 16.50 (fino alle 17.20 dal 30 luglio al 28 agosto 2022)

Ponte di Legno

  • Seggiovia Valbione: dal 18 giugno all’11 settembre. Ore 8.30 – 17.20 (fino alle 17.50 dal 30 luglio al 28 agosto 2022)
  • Seggiovia Corno d’Aola: dal 25 giugno al 4 settembre, 10/11 settembre. Ore 8.30 – 16.45 (fino alle 17.15 dal 30 luglio al 28 agosto 2022)
  • Cabinovia Ponte-Vigili-Tonale: dal 25 giugno al 4 settembre. 8.30 – 17.00 (fino alle 17.50 dal 30 luglio al 28 agosto 2022)

Passo del Tonale

  • Cabinovia Paradiso: 18/19 giugno, dal 25 giugno al 25 settembre. Ore 8.15 – 16.45 (fino alle 17.45 dal 23 luglio al 28 agosto 2022)
  • Cabinovia Presena: 18/19 giugno, dal 25 giugno al 18 settembre.. Ore 8.30 – 16.30 (fino alle 17.30 dal 23 luglio al 28 agosto 2022)
  • Seggiovia Valbiolo: dall’11 giugno all’11 settembre. Ore 8.30 –  16.30 (fino alle 17.30 dal 23 luglio al 28 agosto 2022)
  • Seggiovia Contrabbandieri: dal 9 luglio al 4 settembre. Ore 8.40 – 16.15 (fino alle 17.15 dal 23 luglio al 28 agosto 2022)

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

 

 

Pontedilegno Tonale, tutti gli appuntamenti con il Water Music Festival

E’ tutto pronto nel comprensorio turistico Pontedilegno Tonale per Water Music Festival rassegna musicale che avrà il via il 1 agosto. La particolarità di Water Music Festival è il palco, allestito sul laghetto Valbiolo per sensibilizzare circa l’importanza dell’acqua e delle risorse naturali. Quindi, se in inverno si suona in una grotta di ghiaccio con Ice Music Festival, in estate le note e le attività cuturali si spostano sul lago.

«Vorremmo che anche questo festival estivo fosse uno strumento per portare i nostri ospiti a riflettere sui pericoli connessi con i cambiamenti climatici e con i rischi che essi comportano in termini di riduzione di risorse preziose a partire dall’acqua, elemento cruciale per la vita di tutti noi e per l’economia e le attività delle comunità montane», – ha spiegato Michele Bertolini, direttore del Consorzio Pontedilegno-Tonale .

Il palco, una piattaforma galleggiante, è stata ricoperta con i teli geotessili permettono di ridurre lo scioglimento del ghiacciaio Presena. Un’idea scenografica e simbolica che vuole promuovere la sensibilità ambientale. I teli erano stati utilizzati nelle scorse settimane anche per un’installazione presso la biennale di Venezia.

“Dalla Biennale alla piattaforma del lago di Valbiolo: siamo lieti che i teli del Presena vengano utilizzati in modi così diversi e originali – ha concluso Bertolini – In questo modo diverranno infatti strumenti di comunicazione dei risultati finora raggiunti grazie al progetto avviato 13 anni fa sul ghiacciaio e che ricopre oggi oltre 100mila metri quadri di ghiaccio, preservandolo dallo scioglimento”.

La struttura sarà poi decorata dal collettivo artistico Art of Sool, composto da tre artisti camuni; Neim (Nicola Fedriga), IlClod (Claudio Cretti) e Mark (Marco Cominini), sono specializzati in street art e hanno già collaborato con brand come Adidas, Redbull, Dolce e Gabbana… A partire dal 30 luglio e fino al 29 agosto, tutti potranno camminare – letteralmente – sopra questa opera d’arte  (dalle 10 alle 16).

Il calendario di Water Music Festival 2021

  •  Domenica 1 agosto ore 15.30: IL POSTO DELLE FAVOLE (Bill ed il mistero degli spaventapasseri, favola di Gianni Rodari è portata in scena da Luca Radaelli e 5 orchestrali)
  • Domenica 8 agosto ore 15.30: CONCERTO DI TEO CIAVARELLA
    (Pianista, compositore, direttore d’orchestra, docente al Conservatorio di Bologna”.
  • Domenica 15 agosto ore 15.30: CONCERTO SI FA BAND (orchestra giovanile composta da 30 elementi)
  • Domenica 22 agosto ore 15.30: PIERINO E IL LUPO (Celebre capolavoro di Sergej Prokofiev)
  • Domenica 29 agosto ore 15.30: SPIRABILIA AL CINEMA (Una rassegna di alcune delle più celebri colonne sonore)

La rassegna Water Music Festival propone poi una serie di appuntamenti anche in altre location: a Temù sarà allestita la mostra “open air” che racconta la storia di Ice Music Festival. A Vezza d’Oglio invece, tutte le sere a partire dalle 21 i palazzi attorno a Piazza 4 Luglio 1866 si illumineranno con le proiezioni architetturali dei personaggi della favola “Il mistero dell’acqua perduta”, scritta dai bambini della scuola primaria di Temù. La stessa favola sarà proiettata anche Ponte di Legno, sul lago di Valbione il  7, 8, 12, 13, 16, 17, 20 e 21 agosto, grazie a uno schermo ad acqua che si alzerà dal lago.

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM