CORTINA – L’estate 2023 è già iniziata, nuovo bike park e dettaglio impianti aperti

E’ iniziata il 27 maggio, con l’apertura della funivia Lagazuoi, l’estate di Cortina d’Ampezzo. Estate che vedrà varie novità tra cui un rinnovato bike park e l’apertura anche nella bella stagione della cabinovia Skyline.

Già dallo scorso weekend si può salire in quota ai 2732 metri del Lagazuoi grazie alla funivia che parte dal Passo Falzarego. Qui, oltre ad uno dei punti panoramici più suggestivi di tutte le Dolomiti, si trova anche Lagazuoi EXPO Dolomiti, spazio espositivo d’alta quota dove si potranno visitare le mostre The pioneers’ passion – di Stefano Zardini, e i vincitori della quarta edizione dei Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards 2023.

Ma la grande novità dell’estate 2023 è il Cortina Bike Park Dolomiti, che sarà aperto dal 2 giugno. La sinergia tra le società Ista Impianti Cortina e Tofana Freccia nel Cielo ha permesso un ampliamento del park  e offre ora undici trail e 2500 metri di dislivello con un unico pass.  Ci si potrà così muovere tra i due versanti della Tofana, lungo i sentieri che collegano Pié Tofana e Col Druscié. In totale sono disponibili ventidue chilometri di flow trail per mountain bike, downhill, old school e tracciati tecnici di diverse difficoltà. Il bike park sarà accessibile nei giorni del 2-3-4 giugno sul versante di Cortina ISTA Ski Area. e poi dall’8 giugno fino a fine stagione.

E per la prima volta sarà aperta anche in estate la cabinovia Skyline che unisce la zona delle Tofane con quella delle 5 Torri – Falzarego. L’impianto, dopo il grande successo dei primi due inverni di utilizzo, sarà ora usufruibile anche nella bella stagione permettendo di spostarsi tra le due aree senza utilizzare l’auto.

Dettaglio impianti aperti Cortina, estate 2023

Falzarego

  • Funivia Falzarego – Lagazuoi: dal 27 maggio al 22 ottobre
  • Seggiovia 5 Torri: dal 2 giugno al 1 ottobre
  • Seggiovia Fedare: dal 1 luglio al 17 settembre
  • Cabinovia Skyline: dal 1 luglio al 10 settembre

Tofana

  • Seggiovia GIlardon/Roncato: dal 2 giugno al 24 settembre
  • Seggiovia Tofana Express: dal 2 giugno al 24 settembre
  • Seggiovia Piè Tofana – Duca d’Aosta: dal 2 giugno al 24 settembre
  • Seggiovia Duca d’Aosta – Pomedes: dall’8 giugno al 24 settebre
  • Cabinovia Cortina – Colfiere – Col Drusciè: dal 10 giugno al 1 ottobre
  • Funivia Col Drusciè – Ra Valles: dal 10 giugno al 1 ottobre
  • Funivia Ra Valles – Cima Tofana: dal 10 giugno al 1 ottobre

Faloria

  • Funivia Faloria: dal 23 giugno al 1 ottobre

Cristallo

  • Seggiovia Rio Gere: dal 23 giugno al 24 settembre

Auronzo

  • Seggiovia Taiarezze – Malon: dal 10 giugno al 10 settembre

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

CORTINA – Downhill e sci d’erba segnano la fine di agosto e l’inizio di settembre

L’estate si avvia verso il rush finale sulle montagne di Cortina. Due appuntamenti sportivi caratterizzeranno la fine del mese di agosto e l’inizio di settembre.

Nel nuovo Cortina Bike Park Dolomiti per il 28 agosto è prevista la Cortina Downhill 2022, competizione valida per l’assegnazione delle maglie di campione Veneto di downhill per le categorie esordienti m-f, allievi m-f, junior m-f, open m-f, master m-f. Il trail è stato realizzato in buona parte proprio per questa occasione e sarà servito dalle seggiovie Gilardon-Roncato e Tofana Express. Il 3 e il 4 settembre torna invece la Coppa del Mondo di Sci d’erba; si correranno le specialità superG e gigante femminile e maschile sulla pista di Socrepes.

CORTINA – Tutti gli appuntamenti musicali dell’estate

L’estate di Cortina oltre agli sport di montagna, al lifestyle e alla natura offre anche tanti appuntamenti con la musica.

Luglio e agosto prevedono infatti una lunga serie di appuntamenti con le note che renderanno ancora più magica l’atmosfera nel cuore delle Dolomiti. Eventi in quota, dicevamo, ma accessibili a tutti grazie agli impianti di risalita.

Il primo appuntamento è previsto per sabato 23 luglio a Cima Tofana con il Tramonto in Musica. Si sale a 3244 metri di quota di Cima Tofana con le funivie e poi si ascolta l’esibizione del duo dissonAnce composto da Roberto Caberlotto e Gilberto Meneghin, due fisarmonicisti

Lo stesso giorno, sulla terrazza panoramica del rifugio Scoiattoli, torna la Festa d’Estate con i Pink Size, cover band dei Pink Floyd. La seggiovia delle 5 Torri sarà in funzione dalle 17.30 alle 23.30.

IL 6 agosto invece l’appuntamento è con  lo spettacolo di Circoalpinismo Au Bout Des Doigts presso uno spot d’eccezione, lo Schuss sulle Tofane. L’appuntamento è per le 20.45.

Sabato 27 agosto sarà invece la volta di Alba in musica presso il rifugio Faloria. SI inizia alle 6.30 e la scaletta prevede Mozart, Antonio Salieri, e Giuseppe Gherardeschi.

Si chiude poi domenica 4 settembre con un’altra Alba in Musica ma questa volta alle 5 Torri con la violinista Laura Marzadori.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

CORTINA – Tutti gli appuntamenti dell’estate 2022

L’estate 2022 di Cortina entra nel vivo e una lunga serie di eventi e appuntamenti. Gli impianti di risalita hanno iniziato a funzionare già dalla fine di maggio con l’apertura della funivia Lagazuoi (qui tutte le date di apertura degli impianti di Cortina per l’estate 2022) e poi con tanti altri che hanno inaugurato il funzionamento estivo lo scorso weekend.

Trekking, cultura, enogastronomia, dal Lagazuoi fino al Faloria, c’è solo l’imbarazzo della scelta per chi ha deciso di trascorrere qualche giornata in questo suggestivo angolo delle Dolomiti. 

Giovedì 25 agosto l’evento clou dell’estate, ovvero il Cortina Summer Party sui prati di Socrepes

Cortina d’Ampezzo, tutti gli appuntamenti dell’estate 2022

Lagazuoi – 5 Torri

  • Fino a domenica 26 giugno –  “L’impronta dell’innovazione” presso il Lagazuoi Expo Dolomiti, mostra sul Distretto dello Sportsystem.
  • 18 giugno  inaugurazione Lagazuoi Terrace Bar by Embassy e mostra dedicata ai progetti vincitori dei Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards,
  • Sabato 25 giugno – Il Dolomiti Bike Day interesserà il Passo Falzarego, il Campolongo e il Valparola.
  • Da lunedì 22 giugno a domenica 11 settembre –  “Toccare la storia con mano”, visita del Museo all’aperto della Grande Guerra del Lagazuoi con un rievocatore storico.
  • Da giovedì 30 giugno a domenica 11 settembre –  “Climb&Ride”, avventure multi sport con e-bike, ferrate e scalate.
  • Domenica 3 luglio – Maratona dles Dolomites
  • Venerdì 24 giugno 2021 – 14 esima edizione della Lavaredo Ultra Trail.
  • Sabato 23 luglio – Festa d’estate con i Pink Size – Pink Floyd Tribute Band alle 5 Torri.
  • Notte di sabato 30 e domenica 31 luglio – Delicious Slow Trekking 2022 tra i passi Giau e Falzarego in 24 ore.
  • Domenica 26 agosto. TEDxCortina 2022
  • Venerdì 23 e sabato 24 settembre – Delicious Festival Dolomiti 2022

Tofana – Freccia nel cielo

  • Venerdì 15 luglio – “L’alba dell’anima”. Escursione con partenza da Cortina con la cabinovia quando ancora è buio. Quindi le due funivie che portano a Cima Tofana, a 3244 metri e da lì si osserva l’alba per poi concedersi una ghiotta colazione.
  • Dall’8 luglio al 27 agosto – Astrocene,  tutti i venerdì si osserva il cielo stellato presso l’Osservatorio astronomico dopo una cena con degustazioni enogastronomiche.
  • Dall’8 luglio a fine agosto (tutti i venerdì) –  Yoga in quota sul prato di Col Druscié o sulla terrazza del rifugio
  •  Sabato 23 luglio – Tramonto in musica con il duo dissonAnce composto da Roberto Caberlotto e Gilberto Meneghin d
  • Giovedì 11 agosto – Notte delle stelle cadenti. Sù in quota in cabinovia fino a Col Druscié, cena al Masi Wine Bar al Druscié e poi ci si dedica all’osservazione del cielo

Faloria

  • Lunedì 4 Luglio alle 12:30 –  “Dolomiti CorinFestival” che giunge alla ottava edizione.
  •  Lunedì 11 luglio – VinoVip Cortina presso il Rifugio Faloria
  • Giovedì 14 agosto –  Cena dei fuochi di Ferragosto, e dalla terrazza del rifugio si potranno ammirare i falò di tutta la valle di Cortina illuminata a festa.

Misurina

  • Domenica 11 settembre – Misurina Sky Marathon, 42 chilometri per oltre 3000 metri di dislivello.

 

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

CORTINA – Lagazuoi Expo Dolomiti si rifà il look

Il polo mussale Lagazuoi EXPO Dolomiti situato a 2.732 metri di quota sulle Dolomiti, tra Cortina d’Ampezzo e l’Alta Badia, ha riaperto con la messa in funzione della funivia per la stagione estiva.

E l’area sarà rinnovata con un restyling e una mostra sui progetti più innovativi e sostenibili in montagna. A questo si aggiunge un nuovo bar in cui si potranno gustare le prelibatezze di che porta in quota una delle migliori pasticcerie ampezzane, ovvero la Embassy.

“Si tratta di uno sviluppo coerente con la nostra visione: vogliamo essere la “casa” di tutto ciò che di interessante accade nelle terre alte, da ogni punto di vista: innovazione, gastronomia, narrazione visiva – ha spiegato Stefano Illing,  ideatore del polo culturale in quota – Migliorando l’accoglienza e i servizi avviciniamo gli sportivi alla montagna, e permettiamo ai turisti di scoprire un territorio e una comunità: favoriamo l’incontro e incoraggiamo un nuovo modo di guardare alle Dolomiti, portando in superficie il loro potenziale”.

 

CAI, consiglio straordinario a Cortina: preoccupa l’impatto ambientale dei Giochi

Il CAI, Club Alpino Italiano, si riunirà a Cortina d’Ampezzo il 10 luglio per un consiglio straordinario. Oggetto dell’incontro: concretizzare il proprio impegno per la tutela dell’ambiente in vista di Milano-Cortina 2026.

L’intenzione del CAI è quello di avere una presenza attiva sui territori e, nel caso specifico, si discuterà dell’impatto ambientale relativo alle opere per i Giochi. In generale preoccupa la mancanza di una Valutazione Ambientale Strategica a livello nazionale per le opere che saranno realizzate per l’appuntamento olimpico e in particolare due strutture che, secondo quanto spiega il CAI in una nota, “rischiano di diventare cattedrali nel deserto (pista da bob e villaggio olimpico a Cortina, palazzo di pattinaggio di Baselga di Pinè) e per la realizzazione di nuove grandi strade a Cortina, nel Cadore, in Valtellina e in Alto Adige”.

Cortina Bike Park Dolomiti e Krampus Trail, le novità per l’estate 2022

Il vecchio Bike Parco Socrepes cambia dimensione e nome. Si chiamerà ora Cortina Bike Park Dolomiti l’area dedicata agli appassionati di mountain bike servita dagli impianti che da Socrepes arriva fino ai piedi delle Tofane.

Ai trail esistenti se ne sono aggiunti nuovi per l’estate 2022. In totale sono 3 nuovi tracciati per 16 km in totale che arrivano fino a Pomedes, a 2305 metri di quota mentre il punto più a valle è ai 1322 metri di Pomedes con un dislivello di 1000 metri.

Il percorso più lungo del bike park è quello che parte dal rifugio Duca d’Aosta a 2100 metri e passa per alcuni tratti sulla pista Tofanina. IL bello è che si tratta di un percorso adatto anche ai biker meno esperti che possono così divertirsi in sicurezza nello splendido contesto delle Tofane.

Un’altra novità è dedicata invece ai biker più esperti. Il Krampus Trail è un percorso downhill naturale lungo 3 km che parte sempre dal Duca d’Aosta per arrivare a Piè Tofana. In questo caso si passa dalle più teniche e famose piste da sci di Cortina come l’Olympia delle Tofane e la Vertigine che sono state protagoniste dei recenti Mondiali di sci e torneranno ad esserlo per le Olimpiadi del 2026 oltre che ogni anno per la Coppa del mondo.

CORTINA – Tutte le date di apertura degli impianti per l’estate 2022

Inizia l’estate 2022 a Cortina d’Ampezzo. Dopo l’inverno della ripartenza, i vari comprensori che caratterizzano la conca di Cortina sono pronti per la bella stagione. Stagione che, in realtà è già iniziata il 31 maggio con l’apertura della funivia del Lagazuoi, che sarà anche la funivia che rimarrà aperta più a lungo, portando turisti ed escursionisti in uno degli angoli più suggestivi delle Dolomiti fino al 23 ottobre. Seguirà poi la seggiovia 5 Torri che sarà aperte dal 4 giugno fino al 2 ottobre.

La stagione estiva partirà poi definitivamente il 18 giugno quando si potranno sfruttare anche tutti gli impianti delle Tofane: la seggiovia Gilardon-Roncato, la  Tofana Express, Pié Tofana – Duca d’Aosta, Duca d’Aosta – Pomedes (apertura fino all’11 settembre). Sempre per il 18 giugno è prevista l’apertura della cabinovia e delle due funivie della Freccia nel Cielo che portano da Col Druscié  fino a Cima Tofana che saranno poi disponibili fino al 18 settembre.

La seggiovia Rio Gere – Son Forca in zona Cristallo sarà aperta dal 18 giugno al 18 settembre, stesse date anche per la seggiovia Taiarezze – Malon ad Auronzo di Cadore.

Bisognerà infine aspettare fino al  2 luglio per la seggiovia Fedare che chiuderà poi il 18 settembre.

 

Yoga in quota sulle Tofane, gli appuntamenti di luglio e agosto 2021

Gli appassionati di yoga devono assolutamente provare l’esperienza unica di farlo con vista dolomiti. Tofana Freccia nel cielo organizza una serie di appuntamenti settimanali per tutta l’estate 2021 (su prenotazione, contattare il 320.5748606).

Si inizia così la giornata con il surya namaskara (ovvero il saluto al sole)  con vista su alcune delle più suggestive vette dolomitiche. Le lezioni di yoga si tengono ogni giovedì sul prato di fronte al Masi Wine Bar al Druscié (ultima data il 16 settembre). Conclusa la lezione vi attenderà anche un goloso brunch.

Il luogo dove si tengono le lezioni di yoga si trova alle pendici della Tofana di Mezzo, facilmente raggiungibile con la cabinovia Tofana-Freccia nel Cielo che dal centro di Cortina porta ai 1778 metri del Col Druscié.

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

CORTINA – Tofana Freccia nel cielo, date apertura impianti estate 2021, dal 29 maggio

Inizia sabato 29 maggio la stagione estiva di Cortina. La cabinovia Cortina d’Ampezzo – Col Druscié, così come il Masi Wine Bar Cortina, apriranno infatti i battenti il 29 maggio. La cabinovia in questione, inaugurata nel 2020, porta fino ai 1778 metri di quota del Col Druscié partendo direttamente dal centro di Cortina (1224 metri).

Questo primo impianto sarà il primo ad aprire questo weekend (29/30 maggio 2021) e lo sarà anche nei fine settimana del 5/6 e 12/13 giugno, e il 25/26 settembre.
La stagione “normale”, ovvero con l’apertura quotidiana degli impianti di risalita scatterà invece il 19 giugno e continuerà fino al 19 settembre.

In questo periodo di aggiungeranno i due tronchi della funivia che portano a Ra Valles (2470 metri) e a Cima Tofana (3244 metri), la terza cima più alta delle Dolomiti che si raggiunge in circa 20 minuti di funivia da Cortina.

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM