ALPE CIMBRA – 100 km dei Forti 2023, appuntamento il 10 e 11 giugno

Torna i prossimi 10 e 11 giugno 2023 la 100 km dei forti. La competizione riservata alle mountain bike si svolge sui trail dell’Alpe Cimbra e giunge quest’anno alla 27 esima edizione.

Sabato 10 giugno è previsto il via della manifestazione con la tradizionale Nosellari Bike con arrivo, dopo 31 km, a Lavarone Gionghi. Poi via a un’iniziativa, non competitiva, aperta a persone disabili che si cimenteranno su una porzione dell’itinerario di gara tra Lavarone e Luserna.

“L’idea di questa iniziativa nasce proprio dalla filosofia del territorio, – ha spiegato il direttore tecnico di ‘Scie di Passione’, Stefano Carbone. – L’Alpe Cimbra è un territorio che da una decina di anni s’impegna nel garantire a tutti la possibilità di praticare sport e fare attività all’aria aperta. Nasciamo come scuola di sci e da 11 anni portiamo avanti l’attività di insegnamento dello sci, ma con un’attenzione particolare agli allievi disabili. Da alcuni anni organizziamo, inoltre, delle attività estive con hand-bike, tandem e altri ausili svolgendo escursioni sul nostro territorio. Nei prossimi giorni andremo a testare il percorso di circa 20-25 km che ricalcherà un tratto della 100 Km dei Forti, da Lavarone fino a Luserna e ritorno. Cercheremo di coinvolgere guide e atleti nella speranza che possano vivere una giornata all’insegna della bicicletta e dello sport. Vedremo in futuro se ci saranno sviluppi anche a carattere competitivo”.

L’appuntamento clou, ovvero la gara Marathon è previsto invece per domenica 11 giugno. I partecipanti dovranno pedalare per 94,86 km con 2330 metri di dislivello, a seguire ci sarà invece la gara Classic da 52,39 km e  1190 metri di dislivello. Le iscrizioni sono ancora aperte.

 

ALPE CIMBRA – Immersioni sotto il lago ghiacciato di Lavarone il 28 e 29 gennaio

Il 28 e 29 gennaio appuntamento sul lago ghiacciato di Lavarone per Under Ice 2023.

Si tratta della nona edizione dello stage organizzato da OPES (Organizzazione Per l’Educazione allo Sport) che si svolge tra gli splendidi scenari dell’Alpe Cimbra. Nell’occasione subacquei professionisti e amatori potranno immergersi in tutta sicurezza sotto il ghiaccio che ricopre il lago.

“Siamo felici di poter ospitare nuovamente questo incredibile evento sul Lago di Lavarone dando vita ad un evento molto entusiasmante sia per chi partecipa sia per chi viene ad assistere alle immersioni – ha spiegato Daniela Vecchiato Direttore Apt Alpe Cimbra – e altresì di poterlo annoverare tra gli eventi 4all che la nostra destinazione ospita. Promuovere l’inclusione attraverso gli eventi di questo tipo è fondamentale, proprio per dare dimostrazione che qualsiasi sport è per tutti.”

I sub che domenica 29 gennaio vorranno immergersi per la prima volta nel Lago di Lavarone dovranno partecipare al corso di preparazione che si svolgerà sabato 28 gennaio, alle ore 15:00, presso la Sala Convegni del Comune di Lavarone.

Le immersioni di sabato 28 gennaio sono invece riservati ai sub esperti che hanno già partecipato ad un workshop e ad un addestramento teorico e pratico per immergersi sotto un lago ghiacciato.

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

FOLGARIA – La festa della Brava Part torna l’1 e il 2 ottobre

Dopo due anni di stop a Folgaria torna la Festa della Brava Part, in programma l’1 e il 2 ottobre.

Un vero e proprio momento di festa per tutta l’Alpe Cimbra all’inizio dell’autunno che nell’ultima edizione, quella del 2019, aveva visto oltre 10.000 spettatori, 700 figuranti, 35 gruppi caratteristici e molti carri allegorici. Quest’anno la sfilata avverrà su un percorso di 2 km con 900 figuranti e oltre 40 i gruppi tra bande, cori, gruppi schutzen.

Domenica 2 ottobre, alle 10.30 è prevista la partenza da Costa di Folgaria con la colorata carovana che rappresenta mestieri, tradizione e l’identità della Comunità dell’Alpe Cimbra. Non mancherà la strega Brava Part e i suoi racoleri (ovvero i bambini che la infastidivano con le loro racole nella Foresta della Gon). Brava Parte i nome che venne dato alla strega di Folgaria che viveva in un antro a sud di Carpenéda nella gola del Rio Cavallo.

“La Brava Part è un evento che ha un significato particolare per la nostra Comunità – spiega Michael Rech, Sindaco di Folgaria – ed è un evento che esprime il grande valore delle associazioni locali di volontariato e delle proloco. A loro va innanzitutto va il nostro sentito ringraziamento perché senza di loro questa imponente rievocazione non sarebbe possibile. È un giorno di grande festa in cui anche i nostri bambini diventano protagonisti di un evento del quale poi in futuro passerà a loro il testimone”.

La sfilata sarà preceduta da varie iniziative previste per sabato 1 ottobre: dai trekking ala caccia alla strega fino al mercato della terra in collaborazione con Slow Food fino allo stand gastronomico con musica live.

foto: Cristina Corradini

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

ALPE CIMBRA – Simukeka a Cumerlato trionfano nella Vigolana The Race

Jean Baptiste Simukeka e Martina Cumerlato si aggiudicano la quarta edizione della Vigolana The Race. La gara, che fa parte del circuito La Sportiva Mountain Running Cup si svolge su un duro tragitto di 20 km per 1700 metri di dislivello positivo che si corre sull’altopiano della Vigolna, in Trentino.

240 gli atleti al via che si sono sfidati su un suggestivo percorso che ha visto passaggi da Forcella Val Larga (2.100 metri), Cima Vattaro (2.130 metri), Becco di Filadonna (2.150 metri), Cima Vigolana (2.145 metri) e Becco della Ceriola (1.935 metri).

«Avevo nelle gambe la fatica dello scorso week-end al Giir di Mont e quindi nel primo tratto in salita ho cercato di amministrare le energie per non andare fuori giri – ha spiegato Simukeka al traguardo – Sapendo che in discesa vado forte, soprattutto nel tratto finale meno verticale, sono poi riuscito a tenere il mio ritmo e a superare prima Gardener e dopo Oberbacher. Gran bella gara, come percorso. Sono felicissimo».

ALPE CIMBRA – Festival del gioco 2022, appuntamento dal 21 al 24 luglio

Un lungo weekend che sicuramente farà la felicità dei vostri bimbi. Parliamo del Festival del Gioco che torna dal 21 al 24 luglio all’Alpe Cimbra per la nona edizione.

Le attività del Festival del gioco saranno il Parco Palù, il giardino botanico  di Passo Coe, il torrente Centa e altri luoghi tra Folgaria, Lavarone, Lusérn e della Vigolana. Le iniziative sono aperte a bambini dai 3 ai 12 anni e prevedono una lunga serie di attività, laboratori, giochi…

Questi hanno anche uno scopo didattico, come nel caso delle iniziative realizzate in collaborazione con il MUSE. E’ il caso di Vita da lupi realizzato nell’ambito del Progetto Europeo Life Wolfalps. Non mancheranno poi merende “scientifiche”, una caccia al tesoro nella natura, laboratori artigianali e tanto altro ancora.

Sarà tra l’altro un Open Event, ovvero pensato per tutti, compresi bambini portatori di handicap e accompagnatori.

Programma Festival del gioco 2022

GIOVEDÌ 21 LUGLIO 

  • ore 20.45 Sfilata di apertura del Festival del Gioco 2022a Folgaria
  • ore 21.00 Spettacolo  in Piazza Marconi

VENERDÌ 22 LUGLIO –  GIARDINO BOTANICO

  • ore 10.00 Uscita con i forestali | JUNIOR e Caccia alla Natura | BABY
  • ore 10.30 Science Snack | BABY e Vita da Lupi | JUNIOR
  • ore 11.00 Caccia alla Natura | JUNIOR e Laboratorio della Natura | BABY
  • ore 12.00 Science Snack | BABY e Laboratorio della Natura | BABY
  • ore 14.00 Caccia alla Natura | BABY e Uscita con i forestali | JUNIOR e
  • Laboratorio della Natura | BABY
  • ore 14.30 Vita da Lupi | JUNIOR e Science Snack | BABY
  • ore 16.00 Uscita con i forestali | BABY e Caccia alla Natura | JUNIOR
  • ore 20.30 Lanternata animata al Lago di Lavarone

SABATO 23 LUGLIO –  PARCO PALU’

  • ore 10.00 Il movimento educante | JUNIOR | BABY e Cre-arte con la natura | JUNIOR | BABY
  • ore 11.00 Il racconto della lettura | JUNIOR | BABY e Gestire le emozioni | JUNIOR | BABY
  • ore 14.30 Il movimento educante | JUNIOR | BABY e Cre-arte con la natura | JUNIOR | BABY
  • ore 15.30 Il racconto della lettura | JUNIOR | BABY e Gestire le emozioni | JUNIOR | BABY
  • ore 21.00 Spettacolo del Circo in Piazza Marconi a Folgaria

DOMENICA 24 LUGLIO – IN VIAGGIO SULLA VIGOLANA

  • ore 10.00 Orienteering in Vigolana | JUNIOR e Trekking delle Fiabe | BABY

L’iscrizione agli eventi costerà 55 euro

ALPE CIMBRA – La 100 km dei Forti torna il 12 giugno con la 26 esima edizione

La mountain bike sarà protagonista del weekend dell’11 e del 12 giugno dell’Alpe Cimbra.

Si inzia l’11 con la Nosellari Bike che apre il 1000Grobbe Bike Challenge con una prima giornata aperta a tutti per poi proseguire il 12 con la 100 km dei Forti, una delle più celebri gare di mountain bike delle nostre Alpi.

Protagonisti saranno i biker di livello internazionale che si sfideranno nei territori incontaminati e ricchi di storia della Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri, in Trentino.

La 100 Km dei Forti propone due itinerari, marathon e classic, il primo da 94,5 km con 2398 metri di dislivello e il secondo di 50 km per 1199 metri di dislivello. Si parte dalla zona di Parco Palù, per affrontare il Monte Belem, il Passo Vezzena, quindi il passaggio da Luserna e Tezze per poi salire ancora verso il Monte Tablat quindi Forte Belvedere, il  Lago di Lavarone. Fino a qui i due percorsi sono uniti, quindi  il marathon prosegue per i forti Cherle, Sommo Alto, Dosso delle Somme per valicare il Passo Sommoe arrivare  a Lavarone Gionghi, il classic taglia invece direttamente verso l’arrivo.

Il “1000Grobbe Bike Challenge” è invece la speciale classifica che unisce i biker parteciperanno sia alla Nosellari Bike che alla  100 Km dei Forti classic.

 

Lusérn entra nei Borghi Più Belli d’Italia

Lusérn entra a far parte de “ I Borghi più Belli d’Italia”. Lo comunicano il Comune di Luserna e l’apr Alpe Cimbra che plaudono il riconoscimento di un luogo ricco di storia, cultura e tradizioni, tra cui una peculiare lingua di antiche origini, il cimbro.

“Ho accolto con grande soddisfazione la notizia del riconoscimento con il quale abbiamo ricevuto anche delle indicazioni per migliorare ancor più l’abitato nei prossimi due anni – ha spiegato il Sindaco di Lusérn Gianni Zaiga – L’offerta culturale e ambientale ha giocato un grosso ruolo e mi preme quindi ringraziare, oltre all’APT Alpe Cimbra, anche il Centro Documentazione Luserna, l’Istituto Cimbro, i ristoratori per l’offerta enogastronomica e i dipendenti del Comune”

Essere nel novero dei Borghi più Belli d’Italia, oltre alla “certificazione” significa un maggiore impegno a conservare e valorizzare il locale patrimonio di monumenti e memorie.

“L’Apt Alpe Cimbra ha creduto fin da subito nella candidatura di Lusérn, ritenendo l’appartenenza ai Borghi più Belli d’Italia un tassello fondamentale per far conoscere Luserna a un pubblico più ampio e che sceglie i borghi come luoghi di visita e di vacanza” – ha concluso Daniela Vecchiato Direttore Alpe Cimbra – e nella consapevolezza che visitare Lusèrn, il suo Centro di Documentazione, i sentieri tematici che parlano di storia e di leggende, e degustare nei ristoranti locali le prelibatezze della cucina cimbra rappresenti per l’ospite un’esperienza unica e irrinunciabile”.

ALPE CIMBRA – Il lago di Lavarone è bandiera blu 2021

Il lago di Lavarone, nel comprensorio dell’Alpe Cimbra, ha ottenuto la Bandiera Blu 2021. Una certificazione per la qualità delle sue acque e una dimostrazione della cura dell’ambiente e del territorio.

“Siamo ovviamente molto felici di questo rinnovato riconoscimento, ottenuto per il quinto anno di fila – ha commentato Isacco Corradi, sindaco di Lavarone – Una situazione che gratifica soprattutto i miei cittadini, attribuendo il grande impegno che hanno profuso nella salvaguardia dell’habit naturale del lago e il grande attaccamento che hanno sempre dimostrato per questo luogo simbolo. Ora stiamo procedendo con il progetto di illuminazione a LED e sulle isole ecologiche, lavorando sempre più in un’ottica green”.

Il lago di Lavarone è balneabile e offre due spiagge attrezzate dove si possono noleggiare pedalò e barche a remi. Attorno al lago si sviluppano varie attività outdoor, dal trekking alla montain bike alle gite a cavallo.

La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale che viene assegnato con la collaborazione di due agenzie dell’ONU: UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo). L’assegnazione della Bandiera Blu è un riconoscimento che premia la sensibilità ambientale dei cittadini e delle istituzioni di Lavarone, entrambi consapevoli che l’ambiente è la più importante delle risorse su cui una località turistica di montagna può contare.

Tra i parametri, oltre alla qualità delle acque, ci sono i servizi pubblici e privati e l’accessibilità a esse, la qualità dell’ambiente circostante, le iniziative di sensibilizzazione ambientale e la qualità della raccolta differenziata.

“La sostenibilità è asset fondamentale della proposta turistica dell’Alpe Cimbra, trova espressione sia nel far parte delle Alpine Pearls per un turismo in mobilità dolce nelle Alpi, sia con la recente creazione del club di prodotto Eco friendly”, ha concluso Daniela Vecchiato, direttrice dell’Apt.

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

 

ALPE CIMBRA – Gli appuntamenti per i bambini dell’estate 2021

Ci si prepara all’estate all’Alpe Cimbra di Folgaria Lavarone Lusérn, località turistiche di montagna a forte vocazione famigliare. E tanti sono gli eventi dedicati ai bambini che arricchiscono e vivacizzano le giornate trascorse su quello che è uno degli alpeggi più grandi d’Europa.

Il Festival del Gioco, Latte in Festa, la Fiaba Regna, le Albe in Malga, Autunno in Malga, sono solo alcuni degli appuntamenti studiati pe ri più piccoli e per i loro genitori che nascono con il proposito di intrattenere e al tempo stesso far conoscere la montagna trentina.

L’appuntamento con il Festival del Gioco, che giunge all’ottava edizione, sarà dal 25 al 31 luglio 2021: un fitto programma di attvità tra Folgaria, Lavarone, Lusérn e la Vigolana, divise per fasce d’età, che intratterrà i più piccoli l’ultima settimana di luglio.  Il tema di quest’anno è l‘acqua, e così i lavoratori e le passeggiate saranno finalizzati a scoprire questo elemento.

La Fiaba Regna si svolgerà invece il 28 e il 29 agosto nel Parco Palù a Lavarone. Con questo appuntamento si rivivranno le fiabe dell’Alpe Cimbra tramandate dai nonni della zona.  La Brava Part, Tüsele Marüsele, la leggenda del Becco di Filadonna sono solo alcune di queste favole.

Il 18 e il 19 settembresarà invece la volta di  Latte in Festa che permetterà a genitori e bambini di conoscere il mondo del latte e dei formaggi; si conoscerà così la vita di malga, si imparerà a mungere, si potrà partecipare a laboratori tematici e, ovviamente, assaggiare i prelibati formaggi di malga.

Tutti gli eventi sono Open  e si svolgeranno nel rispetto delle normative anti covid-19 e relativi protocolli di sicurezza. 

ALPE CIMBRA – La Virtus Bologna in ritiro dal 14 al 24 agosto a Folgaria

Folgaria ospiterà, dal 14 al 24 Agosto, la squadra di basket della Virtus Segafredo Bologna che ha scelto l’Alpe Cimbra per il ritiro estivo.

Il periodo del ritiro coinciderà con una serie di eventi che coinvolgeranno tifosi e turisti tra cui le amichevoli del 21 agosto contro Treviso e del 24 contro Trento.

“L’Alpe Cimbra da anni si è guadagnata il titolo di “La Montagna dei Campioni – commenta Daniela Vecchiato, direttore dell’Apt Alpe Cimbra – grazie alla scelta di grandi campioni delle discipline più diverse di scegliere la nostra destinazione per i loro allenamenti o per le loro vacanze (Michaela Shiffrin, Ted Ligety, Alexis Pinturault per lo sci alpino, Andrea Cassarà per lo scherma, Carlotta Ferlitto per la ginnastica) e per il basket da sempre sede dei ritiri di grandi squadre in primis la Nazionale Italiana di Basket che per molti anni è stata da noi ospitata”.

E’previsto, con data e luogo da confermare, e ovviamente nel rispetto delle norme di distanziamento, un evento in cui le V nere saluteranno i tifosi.

“Mai come quest’anno la preparazione estiva sarà fondamentale per la ripresa dell’attività sportiva. Il fermo forzato degli ultimi mesi richiederà un’attenzione particolare alla prima fase di riattivazione atletica del team – fanno sapere dalla Virtus – per questo motivo la scelta della sede del ritiro è ricaduta su Folgaria che con la qualità delle sue strutture ricettive e sportive potrà garantire un inizio di stagione in sicurezza. Gli sforzi congiunti del nostro Club e delle realtà del territorio dell’Alpe Cimbra, in particolare l’APT Alpe Cimbra Folgaria-Lavarone-Luserna ed il Gruppo Blu Hotel, hanno consentito di programmare e realizzare le attività precampionato con attenzione a tutti i particolari organizzativi, medici e sportivi, testimoniando l’importanza e l’efficacia di un lavoro sinergico tra le parti che si protrarrà nei mesi a venire”.