Passeggiate a Val di Rabbi

Rifugio Dorigoni – Val di Rabbi, Alta Val Saent
Difficoltà: E – Escursionistico (Medio)
Durata: 3 ore
Dislivello: 1050m
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Rifugio Stella Alpina al Lago Corvo – Val di Rabbi
Difficoltà: E – Escursionistico (Medio)
Durata: 3 ore
Dislivello: 982m
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Cascate di Saent ph Visual Stories
Cascate di Saent
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 1 ora e 20 minuti
Dislivello: 370m
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No

Val di Rabbi

La Val di Rabbi è una vallata laterale della Val di Sole, vi si accede dai comuni di Malé e Terzolas. Ci troviamo nel Parco Nazionale dello Stelvio e appena si imbocca la strada che la risale si ha subito l'impressione di essere in un luogo unico, selvaggio dove la natura non è stata minimamente intaccata dal turismo di massa. Contornata da pareti rocciose che diventano boschi e poi prati man mano che si scende dagli erti versanti, la Val di Rabbi è il luogo perfetto per una vacanza in reale contatto con la natura. Qui non ci sono impianti di risalita, si fa trekking per raggiungere le cascate o le vette o a spasso nei boschi. Si solcano i sentieri con mountain bike o ebike e ci si concede qualche momento di relax alle terme naturali che si trovano in frazione San Bernando.