Rosetta vertical con la neve, a Ugazio e Belotti la vittoria

Marcello Ugazio, piemontese di Galliate e Valentina Belotti di Temù (Valle Camonica) hanno trionfato nella sesta edizione della Rosetta Verticale Trail Run di San Martino di Castrozza.

Una gara che si è praticamente scolta in condizioni invernali ca causa della neve caduta nella notte e con temperature prossime agli zero gradi. 280 gli atleti al via che hanno così affrontare un surplus di fatica dettato dalle condizioni nella corsa di sola scesa lunga 6,9 km per 1279 metri di dislivello con arrivo nello splendido scenario dell’altopiano della Rosetta.

«Sono felicissimo per la vittoria. Mi avevano descritto la bellezza di questo evento e ne ho avuto piena conferma – ha spiegato Marcello Ugazio -Poi addirittura gareggiare sulla neve nell’ultima salita è stato molto suggestivo e originale. Il percorso non è fra quelli che si addicono alle mie caratteristiche perché mi esprimo meglio su tracciati più verticali, ma le gambe giravano e il fatto di essere anche partito in quinta batteria mi ha agevolato avendo riferimenti davanti a me. Tornerò sicuramente, con l’obiettivo di migliorare il mio tempo».
Tiziano Moia: «La forma non è quella degli anni scorsi. Pochi mesi fa ho deciso di provare un’avventura in alta quota in Pakistan e quindi ho dovuto trascurare la corsa in quota. Proprio per questo motivo non mi aspettavo di andare così bene. Ugazio era decisamente imprendibile, aveva una marcia in più. Io ho cercato di gestire al meglio le mie energie, conoscendo molto bene le caratteristiche del percorso, vista la mia quinta partecipazione. E’ la gara che più mi piace e non è un caso che vengo a trascorrere anche le vacanze a San Martino di Castrozza».

«E’ la mia seconda partecipazione a questa gara –  ha commentato Valentina Belotti, vincitrice della prova femminile –  oggi ero in buona forma e il riscontro cronometrico è stato positivo in un settembre che mi sta regalando soddisfazioni. Il fatto di gareggiare a cronometro non è mai facile da gestire, io peraltro ho sempre paura di essere recuperata dalle avversarie e quindi nella prima parte di gara forzo il ritmo, forse anche un po’ troppo. Sono soddisfatta, gran bella gara e complimenti agli organizzatori per aver deciso di proporre il tracciato originale. Abbiamo preso un po’ di freddo ma ne è valsa la pena».

Un successo, insomma, e pensare che fino all’ultimo si era pensato di cambiare percorso per evitare la neve in quota.

«E’ stata un’edizione particolarmente difficile per noi del Comitato Organizzatore e per questo voglio ringraziare tutto lo staff e i volontari che hanno lavorato per la perfetta riuscita della manifestazione. Fino alle 22 di ieri pensavamo addirittura di prevedere un percorso alternativo per la neve caduta in quota e per la previsione di freddo e formazione di ghiaccio – ha commentato Johnny Zagonel, presidente Comitato Organizzatore – Invece dopo il sopralluogo serale e il confronto con il soccorso alpino abbiamo deciso di prevedere il tracciato originale. Sarebbe stato un peccato non arrivare in cima. Fortunatamente ci siamo riusciti ed è andato tutto bene».

SAN MARTINO DI CASTROZZA – Rosetta Verticale Trail Run, appuntamento il 18 settembre

Appuntamento il 18 settembre a San Martino di Castrozza per la sesta edizione di Rosetta Verticale Trail Run. d

La gara di trail si svolge in uno degli scenari più suggestivi delle dolomiti, ovvero l’altopiano “lunare” della Rosetta, un ambiente d’alta quota che è tuttavia facilmente raggiungibile da tutti grazie agli impianti di risalita.

La gara che si svolge sull’altopiano delle Pale di San Martino ha diverse peculiarità: si corre solo in salita, su un percorso di 6,9 km per un dislivello di 1.279 metri, una distanza quindi meno estrema rispetto a tanti altri vertical kilometer pur essendo particolarmente tecnica e spettacolare.

In più quest’anno gli organizzatori del Primiero Ex3me Asd, hanno introdotto Rosetta Verticale Family, un evento che nasce con l’intento di avvicinare più persone possibili alla montagna. L’appuntamento è sempre per  il 18 settembre con partenza dal rifugio Giovani Pedrotti alle ore 11 e arrivo alla croce di cima Rosetta. Gareggeranno “family team” senza cronometraggio ufficiale, l’obiettivo è infatti esclusivamente quello di godere la montagna e il fascino delle Pale di San Martino.  (Iscrizione a 40 euro con pacco gara family, biglietto di andata e ritorno della Funivia Colverde Rosetta, piccola colazione e pasta party).

Per iscriversi basta andare sul sito: www.rosettaverticale.it, al costo di 35 euro, è possibile farlo fino al 15 settembre.

 

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

CANAZEI – DoloMyths Run Skyrace, trionfi di Magnini e Valmassoi

Davide Magnini e Martina Valmassoi hanno vinto DoloMyths Run Skyrace, terzo appuntamento della Golden Trail National Series che si è corso a Canazei.

Davide non ha tradito le aspettative correndo da campione  e chiudendo la gara al primo posto con il tempo di 2:00:40 davanti all’eritreo Pietro Mamu (2:01:00) e al norvegese Stian Angermund (2:02:31).

Tra le donne grande prestazione per Martina Valmassoi (che ha battuta largamente l’austriaca Stephanie Kroell e l’altra azzurra Cecilia Basso.

“Ho spinto da subito ma con le prime rampe ho patito un po’ il mal di gambe realizzando che non era giornata, perlomeno in salita, quindi ho cercato di stringere i denti, ma con l’affetto dei miei tifosi lungo il percorso, della mia famiglia e della mia fidanzata ho tenuto duro e, poi, ci ho provato dando tutto in discesa… questa è una gara che si vince quasi prevalentemente in discesa piuttosto che in salita – ha commentato Magnini – Sono felicissimo e onorato per questo mio secondo successo alla DoloMyths Run Skyrace”.

VALCHIAVENNA – Il 27 marzo torna il Madesimo Winter Trail

Appuntamento il 27 marzo in Val Chiavenna per il Madesimo Winter Trail. L’appuntamento è dedicato a tutti gli appassionati di corsa outdoor e prevede un panoramico itinerario di 9 km con 300 metri di dislivello positivo.

Quella di fine mese sarà solo la prima di tre appuntamenti dedicati al trail running pensati dal Consorzio Turistico di Madesimo e organizzati dalla SSD Andromeda Sport. IL percorso del Winter Trail parte da Madesimo per risalire senza asperità la dorsale degli Andossi mentre le tratto conclusivo si corre in una conca boschiva che fino al fondovalle ai piedi del pizzo Spadolazzo. Su madesimotrail.it è ancora possibile prenotare i pettorali per iscriversi all’appuntamento sulla neve e anche alle due ulteriori competizioni in programma.

I prossimi appuntamenti saranno poi il 25 giugno con il Madesimo Vertical – Memorial Silvio Gianera (3 km con 500 metri di dislivello) e il 26 giugno con il Madesimo Summer Trail che prevede due diversi itinerari, la short da 9 km per 450 metri di dislivello e la Long (21 km con 890 metri) entrambe con partenza dal centro di Madesimo.

Gli ultimi pettorali sono ancora disponibili su madesimo.it

Trail running, Dynafit presenta la nuova scarpa Ultra 50 Gtx

Dynafit presenta la nuova Ultra 50 Gtx. Si tratta di un scarpa da trail running ideata per chi percorre lunghe distanze in condizioni meteo sfavorevoli. Per questo è stata ideata come una calzature molto ammortizzante e protettiva che mantiene ottimo comfort anche dopo diverse ore ai piedi.

La scarpa ha un drop di 8 mm, interpola protettiva e suola Pomoca disegnata per massimizzare il grip su terreni bagnati.
Le estremità rivolte verso l’alto del design Alpine Rocker della suola.  La membrana Invisible Fit di Gore-Tex offre impermeabilità pur permettendo la traspirazione. A questo si aggiungono i rinforzi necessari per che percorre lunghe distanze (rinforzo in punta, strato di TPU per proteggere dagli urti alcune zone sensibili) e accorgimenti per migliorare la calzata, come il sistema Dynafit Heel Preloader e la linguetta senza cuciture.

Il tutto con un peso di soli 310 grammi nella versione maschile e 270 grammi in quella femminile.

Caratteristiche tecniche Dynafit Ultra 50 GTX

  • Tomaia: mesh con rinforzo laterale in TPU e protezione in materiale sintetico e gomma sulla punta
  • Fodera: Gore-Tex Invisible Fit con membrana impermeabile e traspirante
  • Intersuola: EVA
  • Suola: Pomoca
  • Allacciatura: tradizionale
  • Heel Preloader
  • Invisible lacing
  • Drop: 8 mm
  • Peso: 270 g (donna); 310 g (uomo)
  • Taglie: 3-9 uk (donna); 6-13 uk (uomo)
  • Colori donna: ocean, black out
  • Colori uomo: winter moss, black out, lime punch
  • Prezzo: 160 euro

FORMAZZA – Sabato 10 luglio via alla Bettelmatt Ultra Trail

Appuntamento per il prossimo sabato, 10 luglio, con la Bettelmatt Ultra Trail, gara di skyrunning che si corre sulle Alpi Lepontine , in Val Formazza.
Tre i tracciati previsti: la Bettelmatt Trail su una distanza di 57 km per oltre 3000 metri di dislivello, la Bettelmatt Skyrace su una distanza di 37 km per oltre 2500 m di dislivello e infine la Bettelmatt Race su una distanza di 24 km per oltre 950 m di dislivello.

La gara partirà e si concluderà nella piana di Riale a 1731 metri di altezza e toccherà alcuni dei punti più suggestivi della zona, dalle Cascate del Toce, al Passo San Giacomo, all’Alpe Bettelmatt, quindi i laghi alpini Kastel e Morasco e si arriverà fino ai 3000 metri del rifugio 3 A.

Al via ci saranno più di 600 atleti  tra professionisti e amatori provenienti da 11 diversi paesi:  Svizzera, Olanda, Polonia, Svezia, Germania, Spagna, Venezuela, Belgio, Moldavia e Slovenia oltre ovviamente all’Italia.

L’appuntamento, organizzato da Formazza Event è parte del Circuito Salomon Golden Trail National Series e si correrà sotto l’egida F.I.Sky (Federazione Italiana Sky Running).

 

Trail running: La Sportiva e Boa lanciano la nuova scarpa Cyklon

Cyklon è la nuova scarpa dedicata ai trail runner che coprono lunghe distanze frutto della collaborazione tra La Sportiva e Boa.

Il brand trentino La Sportiva, che produce calzature e abbigliamento per montagna e outdoor, e quello statunitense Boa Technology, specializzato nei sistemi di chiusura senza lacci, hanno studiato questa nuova calzatura performante che si propone di diventare un punto di riferimento per appassionati di skyrace e di corse su terreni tecnici.

Cyklon punta tutto su stabilità, precisione e un perfetto avvolgimento del piede ottenuto grazie al nuovo sistema di chiusura Dynamic CageTM con BOA Fit System integrato. Questo coinvolge 3 diversi elementi della tomaia garantendo l’ancoraggio del piede, essenziale in particolare durante le discese.

Attraverso il Dynamic FlapTM interno il piede viene avvolto e si può regolare la tensione semplicemente agendo sul  Boa Fit System utilizzando una sola mano. La stabilità è poi garantita dal puntalino in Tpu e dal pannello laterale multi-strato e termo saldato. L’intersuola è in eva a due densità mentre la suola con battistrada mud-ground è realizzata con la mescola La Sportiva FriXion White e si adatta particolarmente ai terreni terreni morbidi e fangosi. A questo si aggiunge la possibilità di integrare i chiodi AT Grip Spike in caso di terreni ghiacciati.

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM