LIVIGNO – Mottolino lancia i suoi primi NFT

Mottolino Fun Mountain lancia la sua prima collezione di NFT.
Il comprensorio turistico di Livigno, rinomato per le ottime piste e lo snow park in inverno e per il bike park in estate, “ha condensato la sua immagine e la sua identità in un primo drop di quaranta immagini certificate come NFT”.

Un’operazione innovativa per un comprensorio che ha sempre fatto dell’innovazione e della sensibilità alle nuove tendenze il suo modus operandi.

Chi acquisterà queste immagini sarà titolare di un’opera d’arte digitale non replicabile né sostituibile grazie alla tecnologia blockchain.

Chi acquisterà gli NFT di Mottolino Fun Mountain avrà accesso a un gruppo ristretto e potrà partecipare ad eventi esclusivi, e di promozioni ad hoc.

“Per avere uno du questi NFT basta vivere “l’esperienza Mottolino”, ognuno secondo le proprie preferenze – si legge in una nota – Gli sportivi lo ottengono comprando il pacchetto All Inclusive Bike Park Entry Level, gli amanti della cucina di montagna lo acquistano insieme al pacchetto degustazione del Kosmo, e gli appassionati del brand lo trovano incluso nel pacchetto The Iconic abbinato al nuovo maglione della collezione, disponibile presso “La Galleria” a Livigno. In alternativa si può acquistare anche presso lo shop online”.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

LIVIGNO – Apertura impianti di risalita per l’estate 2022

Livigno Carosello 3000 Eve Urretz

Entra nel vivo questo weekend, con il primo di una lunga serie di appuntamenti, l’estate 2022 di Livigno. Poi, dal 25 giugno, con l’apertura degli impianti di risalita l’offerta del Piccolo Tibet sarà completa e la località funzionerà con la massima potenzialità fino a settembre.

In realtà il primo impianto ad aprire è stata la cabinovia Mottolino, attiva già dall’11 giugno a servizio del Bike Park. L’impianto sarà aperto tutti i giorni fino al 25 settembre.

Gli impianti del Carosello 3000 (le Cabinovie Carosello I e II e la seggiovia Yepi Lift) apriranno invece il 25 giugno e chiuderanno il 18 settembre. Medesimi orari anche per gli impianti aperti per l’estate della società Sitas: le cabinovie Livigno-Tagliede, Tagliede – Costaccia e la seggiovia Valandrea – Vetta

LIVIGNO – Dallo sci di fondo alle feste contadine, tutti gli appuntamenti dell’estate 2021

L’estate 2022 a Livigno è già iniziata con l’apertura del bike park e della cabinovia Mottolino. E una lunga serie di eventi, sportivi, gastronomici e culturali renderanno ancora più varia e interessante l’estate del Piccolo Tibet. Si inizia già questo weekend, il 18 giugno, con la Skymarthon & Skytrail per finire il 18 settembre con l’Alpenfest.

Livigno, tutti gli appuntamenti dell’estate 2022

  • 18 Giugno – Livigno Skymarathon & Sky Trail. Gara di trail di 36km lungo il confine con la Svizzera, la Sky Trail prevede invece un tragitto di 17km
  • 02 Luglio – Concerto di Davide Van De Sfroos. Il più noto dei cantautori folk italiani suonerà un “Best of” dei suoi successi
  • 15 Luglio – Sentiero Gourmet.  Sesta edizione dell’evento per scoprire le delizie della cucina italiana e valtellinese. Il tutto lungo una passeggiata di 5km  nella Valle del Vago. Da quest’anno ci saranno anche le proposti di 6 chef stellati lombardi.
  • 25-26-27 Luglio – La Milanesiana. Tre giornate con tanti appuntamenti culturali: si parla di letteratura, musica, cinema, scienza, arte, filosofia con ospiti italiani e internaizonali
  • 29 Luglio – Festa del Costume Livignasco.  Sfilata degli abiti caratteristici e rappresentazioni di vita quotidiana livignasca, non mancherà una degustazione di prodotti tipici.
  • 10 Agosto – Notte Nera. Candele e lanterne e un grande falò saranno le uniche fonti di illuminazione in una notte di divertimenti con musica e degustazioni.
  • 21 Agosto – Festa dal Fen.  Il gruppo folkloristico di Livigno organizza la Festa del Fieno, un tuffo nella vita di montagna e dei suoi ritmi.
  • 25 Agosto – 1k Shot e Gara delle Contrade. Neve vera e sci di fondo per le vie del centro per una gara di un chilometro con abiti e attrezzature d’epoca.
  • 17-18 Settembre – Alpenfest. Si chiude l’estate celebrando le origini contadine. IL festival giunge alla settima edizione e si tratta di una festa con e degli agricoltori di Livigno e di Trepalle e alla transumanza con gli animali che scendono dalle malghe in quota e rientrano nelle stalle in paese.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

Livigno è Centro di Preparazione Olimpica del Coni

Roby TRab, ciaspolare a Livigno

Livigno è diventata ufficialmente Centro di Preparazione Olimpica del Coni.

Il fulcro di tutto è il Centro Sportivo Aquagranda, struttura con attrezzature ludico/sportive che in più occasioni ha ospitato gli allenamenti di Federica Pellegrina e della nazionale di nuoto e che ora dispone, tra le altre cose, una pista da atletica a 6 corsie.
L’accordo è stato siglato da Giovanni Malagò, presidente del Coni e da Luca Moretti, presidente di Apt Livigno.

“Un accordo importante e utile che va nella direzione auspicata da Regione Lombardia e offrirà agli atleti lombardi e di tutto il nostro Paese la possibilità di allenarsi in altura in strutture adeguate – ha spiegato Antonio Rossi, sottosegretario con delega allo Sport, Grandi Eventi e Olimpiadi di Regione Lombardia – Inoltre questo territorio potrà puntare in maniera ancor più forte e decisa su un turismo di tipo sportivo, con gli appassionati e gli amatori che potranno assistere e allenarsi con gli atleti che si preparano a Olimpiadi o Mondiali”.

LIVIGNO – 7 itinerari segnalati per ciaspolare in sicurezza

Roby TRab, ciaspolare a Livigno

Livigno in inverno offre tante alternative active anche per i non sciatori. Tra le esperienze che si possono vivere sulle montagne del Piccolo Tibet, ci sono le ciaspole. Si tratta di un’attività sportivo/contempaltiva che permette di andare alla scoperta dei boschi e delle vallate potendo contare, anche in neve fresca, di solidi appoggi grazie alle racchette da neve.

Per i percorsi più impegnativi servono tuttavia prudenza e conoscenza della montagna, specie quando le nevicate sono ingenti e il pericolo valanghe elevato. Per questo Livigno ha messo a disposizione dei turisti ben 7 itinerari segnalati con paline verde e fucsia lungo i quali ciaspolare senza particolari preoccupazioni. Questo, unito ai quotidiani bollettini su quantità e caratteristiche della neve e sul rischio valanghe, permette di minimizzare i rischi nelle escursioni.

I 7 itinerari gestiti per le ciaspole di Livigno

  1. Plazéc: percorso di difficoltà media che dura  1 ora e 20 per una lunghezza di 2 Km e 443 metri. Dislivello in salita 130 metri. Partenza dal parcheggio P3 Calcheira
  2. Latteria: percorso facile della durata di 1 ora e 30 minuti per uno sviluppo di 3 km e 236 metri. Dislivello in salita 156 metri. Partenza dalla Latteria di Livigno
  3. Crap de la Paré: percorso facile della durata di  1 ora e 15 minuti per uno sviluppo di 2 Km  e 322 metri.Dislivello in salita 169 metri. Partenza dal parcheggio P11 Passo d’Eira
  4. Sentiero dell’Arte: ciaspolata facile della durata di 30 minuti per 1 km e 938 metri. Dislivello in salita 21 metri. Partenza dal parcheggio P5 Teola
  5. Val delle Mine: ciaspolata di difficoltà media della durata di 1 ora e 20 minuti per uno sviluppoi di 2 Km e 291 metri. Dislivello in salita 128  metri. Partenza dall’agriturismo Tresenda
  6. Tee Val Federia: percorso di difficoltà media della durata di 2 ore e 45 minuti per uno sviluppo di 4 Km  e 447 metri. Dislivello in salita 234 metri. Partenza dal parcheggio P3 Calcheira
  7. Baitel da Plascianet: percorso difficile della durata di 1 ora e 15 minuti per uno sviluppo di 3 Km e 209 metri. Dislivello in salita 286 metri. Partenza dallo Sport Hotel

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

LIVIGNO – Il 12 giugno inizia la stagione estiva del Mottolino e del bike park

Appuntamento il 12 giugno per l’inizio della stagione estiva del Mottolino di Livigno.
Mottolino Fun Mountain è uno dei centri per la mountain bike e per le attività estive del “Piccolo Tibet” e la montagna è servita dalla cabinovia del Mottolino che porta alla quota di 2300 metri rider e turisti.

L’impianto sarà aperto e servirà le discese del bike park con strutture e trail così come i sentieri in quota per gli appassionati di trekking e passeggiate in quota. Quest’anno poi, nei mesi di luglio e agosto, sarà aperta anche la seggiovia Yepi Lift del passo d’Eira e sarà aperto il rifugio M’Eating Point.

Il Bikepark Mottolino offre tracciati per ogni livello tecnico, dai principianti ai rider professionisti. In tutto ci sono 14 percorsi da dowbhill e si trova anche un gonfiabile per sperimentare le acrobazie più estreme.

Gli itinerari a piedi si sviluppano nella Val delle Mine, sul Crap del Parè e lungo tutta la dorsale della montagna da dove si può godere un ottimo colpo d’occhio su Livigno dall’anno. Per i più piccoli e le famiglie c’è invece il Larix Park, un parco avventura con percorsi sospesi tra larici secolari.

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

LIVIGNO – La stagione estiva inizia il 12 giugno, dalla mountain bike al plogging

L’appuntamento per l’inizio della stagione estiva di Livigno è fissato per il 12 giugno.

Mountain Bike, tra park e 3200 sentieri

La mountain bike è da anni l’esperienza numero uno dell’estate livignasca. Gli appassionati hanno a disposizione 3200 km di percorsi tutti con traccia GPS.

Tre i “bike park” disponibili:  il Bike Skill Center e il Mottolino Bike Park che apriranno il 12 giugno. Per il 26 giugno è invece in programma l’apertura del Mountain Park Carosello 3000 e per il primo luglio della Mountain Area Sitas. Questi sono serviti da impianti di risalita e oltre a portare in quota i biker sono ovviamente utilizzabili anche da chi vuole fare trekking in quota. Il Bike Pass Livigno offre la possibilità di accedere a tutti gli impianti di risalita dotati di trasporto mountain bike con un’unica tessera.

Livigno family-friendly

Ricchissima è, come da tradizione, l’offerta per le famiglie. Dai piccoli biker che potranno partire dal corso “vai le rotelle” per poi divertirsi e imparare tecniche più avanzata nel  Bike Skill Center, ai percorsi avventura nel Larix Park. Non mancano poi le aree gioco come il Kinder Club Lupigno alla Kids Adventure Area presso la stazione a monte di Carosello 3000.

Non mancano i trekking da fare con tutta la famiglia con l’aggiunta di esperienze che per i vostri bimbi saranno davvero uniche, come la mungitura del latte  Malga Vago o la Giornata del Contadino alla Malga Federia.

Plogging, trekking e pulizia delle montagne

Il plogging è una delle novità di Livigno per l’estate 2021.  L’idea è quella di combinare l’esercizio fisico al rispetto per l’ambiente. Con in più uno sforzo attivo per rendere le montagne e gli alpeggi che circondano Livigno ancora più puliti.  Livigno metterà a disposizione infatti un kit per la raccolta dei rifiuti (zaino, guanti e pinza) così i trekker che si imbatteranno in qualche rifiuto potranno raccoglierlo per poi consegnarlo e ricevere un gadget in premio.

Trekking  Check&Go

All’inizio di ogni sentiero gli escursionisti troveranno un codice QRcode con cui si può fare check-in che permetterà di monitorare l’affollamento di ogni percorso dando così la possibilità di scegliere un itinerario meno affollato.

Bici da strada con ammiraglia

Chi non vuole avventurare sui trail ma preferisce macinare kilomeri su strada potrà usufruire di una novità che sarà introdotta nell’estate 2021, ovvero  un’ammiraglia che offre assistenza (lunedì, martedì, giovedì e venerdì).

Aquagranda, sport e welness

Il Centro Aquagranda permette di allenarsi ma di dedicarsi qualche momento di relax. L’area Fitness&Pool, con piscina da 25m (presto ne sarà realizzata una da 50 metri) ha ospitato anche gli allenamenti di Federica Pellegrini. A questa si aggiunge l’area Run&Play con pista di atletica, mentre l’area Slide&Fun offre scivoli e divertimenti acquatici per i bambini. Inifine, l’area Wellness&Relax mette a disposizione piscina, idromassaggio, piscina di acqua salata, bagno turco, bio sauna, sauna finlandese 90°…  oltre a trattamenti di ogni tipo.

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

LIVIGNO – Il 30 ottobre inizia la stagione dello sci di fondo

A Livigno inizia la stagione dello sci con l’apertura a partire dal 30 ottobre di un anello per lo sci di fondo.

Il Piccolo Tibet da anni offre agli appassionati degli sci stretti la possibilità di tornare in pista già nel mese di ottobre. Lo fa grazie allo snow farming, una tecnica che permette di accumulare neve in eccesso nel periodo invernale e di conservarla coperta da teli geotessili, gli stessi utilizzati per minimizzare l’ablazione su alcuni ghiacciai. Se siete passati da Livigno la scorse estate avrebbe di certo notato un grosso cumulo coperto da teli.

Con l’arrivo del freddo la neve viene poi utilizzata per formare un tracciato. Altra neve viene poi prodotta con i sistemi di innevamento programmato. Quest’anno, tra l’altro è arrivata anche la neve dal cielo a migliorare ulteriormente la situazione.

Dal 30 ottobre, attenendosi alle norme anti Covid (distanziamento anche in piste e mascherina sempre indossata tranne quando di scia) si potrà quindi ricominciare a praticare lo sci di fondo.

La pista sarà aperta tutti i giorni e l’accesso sarà disponibile a partire dalle ore 6:30 fino alle ore 19:00, previo pagamento dell’apposito ticket. Amatori e residenti potranno usufruire dell’anello dalle ore 12:00 alle ore 19:00, acquistando il biglietto tramite l’app My Livigno al costo di 5,00 €.
I teams, invece, avranno pista libera dalle 6.30 alle 12.00 e dovranno provvedere all’acquisto dei ticket direttamente presso la struttura Aquagranda, previa prenotazione scritta via mail a info@aquagrandalivigno.com.