Valle d’Aosta, piste da fondo aperte dal 6 dicembre

Sappiamo che lo sci di fondo dovrebbe essere uno degli sport consentiti durante le Vacanze di Natale. Molti comprensori si stanno preparando in attesa di un esplicito via libera anche se quanto scritto nel Dpcm che prevede la possibilità di praticare “sport individuale all’aria aperta” dovrebbe di fatto parificare il fondo ad altri sport quali la corsa.

La Valle d’Aosta che da oggi, domenica 6 dicembre è diventata zona arancione, si è portata avanti permettendo esplicitamente l’apertura delle piste da sci di fondo e soprattutto dando la possibilità di raggiungerle anche a chi si trova in altro comune (nella zona arancione non sarebbe possibile muoversi al di fuori del proprio comune se non – sostanzialmente – per motivi di urgenza). Per questo il presidente della regione autonoma Erik Lavevaz ha firmato un’ordinanza che permette di recarsi presso le piste da sci di fondo senza utilizzare gli spogliatoi e mantenendo una distanza di almeno 2 metri durante l’attività.

LIVIGNO – Il 30 ottobre inizia la stagione dello sci di fondo

A Livigno inizia la stagione dello sci con l’apertura a partire dal 30 ottobre di un anello per lo sci di fondo.

Il Piccolo Tibet da anni offre agli appassionati degli sci stretti la possibilità di tornare in pista già nel mese di ottobre. Lo fa grazie allo snow farming, una tecnica che permette di accumulare neve in eccesso nel periodo invernale e di conservarla coperta da teli geotessili, gli stessi utilizzati per minimizzare l’ablazione su alcuni ghiacciai. Se siete passati da Livigno la scorse estate avrebbe di certo notato un grosso cumulo coperto da teli.

Con l’arrivo del freddo la neve viene poi utilizzata per formare un tracciato. Altra neve viene poi prodotta con i sistemi di innevamento programmato. Quest’anno, tra l’altro è arrivata anche la neve dal cielo a migliorare ulteriormente la situazione.

Dal 30 ottobre, attenendosi alle norme anti Covid (distanziamento anche in piste e mascherina sempre indossata tranne quando di scia) si potrà quindi ricominciare a praticare lo sci di fondo.

La pista sarà aperta tutti i giorni e l’accesso sarà disponibile a partire dalle ore 6:30 fino alle ore 19:00, previo pagamento dell’apposito ticket. Amatori e residenti potranno usufruire dell’anello dalle ore 12:00 alle ore 19:00, acquistando il biglietto tramite l’app My Livigno al costo di 5,00 €.
I teams, invece, avranno pista libera dalle 6.30 alle 12.00 e dovranno provvedere all’acquisto dei ticket direttamente presso la struttura Aquagranda, previa prenotazione scritta via mail a info@aquagrandalivigno.com.