Passeggiate a Folgarida

Monte Finonchio – Folgaria
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 1 ora e 20 minuti
Dislivello: 430m
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Rifugio Solander – Val di Sole
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: Sì
Rifugio Orso Bruno – Folgarida, Marilleva, Val di Sole
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 1 ora
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: Sì
Rifugio Albasini – Folgarida
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 50 minuti
Dislivello: 400m
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: Sì

Folgarida

Folgarida è uno dei poli turistici della Val di Sole.  Frazione del comune di Dimaro, è situata a 1270 metri di quota ed è nata come stazione sciistica negli anni '60. In inverno è quindi tutto basato sullo sci, grazie a un grande comprensorio che comprende collegamenti sci ai piedi con Marilleva e Madonna di Campiglio mentre in estate, oltre alle classiche attività estive negli ultimi anni si è puntato molto sui ritiri della squadre di serie A, in particolare del Napoli. Folgarida è una meta privilegiata, vista la sua posizione, sul bivio dove si può scegliere se proseguire lungo la Val di Sole o imboccare  la strada che dalla Val di Sole va verso Passo Campo Magno e Madonna di Campiglio, per escursioni su montagne come le Dolomiti di Brenta, il gruppo Adamello Presanella l'Ortles-Cevedale.