Passeggiate a Cortina d’Ampezzo

Rifugio Capanna Tondi – Cortina d’Ampezzo
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 2 ore
Dislivello: 523m
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: Sì
Rifugio Averau – Falzarego, Cortina d’Ampezzo
Difficoltà: E – Escursionistico (Medio)
Durata: 1 ora e 45 minuti
Dislivello: 315m
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: Sì
Ferrata Sottotenente Fusetti, Sasso di Stria – Passo Valparola
Difficoltà: EEA – PD (ferrata Poco Difficile)
Durata: 2 ore e 30 minuti
Dislivello: 300m
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Sentiero Olivieri – Cortina
Difficoltà: EEA – F (ferrata Facile)
Durata: 2 ore
Dislivello: 300m
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: Sì
Rifugio Duca d’Aosta – Cortina, Tofana
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 45 minuti
Dislivello: 400m
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: Sì
Rifugio Pomedes – Cortina, Tofana
Difficoltà: E – Escursionistico (Medio)
Durata: 1 ora e 20 minuti
Dislivello: 640m
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: Sì
Sentiero dei Pianeti – Cortina
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 30 minuti
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Forcella Rossa – Cortina, Tofana
Difficoltà: E – Escursionistico (Medio)
Durata: 3 ore
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Sentiero Ra Zestes – Cortina Tofana
Difficoltà: E – Escursionistico (Medio)
Durata: 4 ore
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: Sì

Cortina d’Ampezzo

Cortina d'Ampezzo è una delle più note e apprezzate località turistica delle Alpi Italiane, nella provincia di Belluno (Veneto). Il paese è situata a 1224 metri di quota in un'ampia conca circondata da alcune delle più scenografiche cime dolomitiche come le Tofane e il Cristallo. Storica località turistica sia invernale che estiva, il nome di Cortina d'Ampezzo è legata tanto al lifestyle e alla vita mondana che si vive nel centro storico che ai grandi appunatamenti sportivi. Ogni anno qui si corre la Coppa del mondo di sci alpino e nel 1956 si sono svolte le Olimpiadi invernali che torneranno nel 2026 per i Giochi di Milano-Cortina.