Passeggiate a Arabba

Rifugio Cherz – Alta Badia, Arabba
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 1 ora
Dislivello: 200m
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: Sì
Ferrata Sottotenente Fusetti, Sasso di Stria – Passo Valparola
Difficoltà: EEA – PD (ferrata Poco Difficile)
Durata: 2 ore e 30 minuti
Dislivello: 300m
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Rifugio Bec de Roces – Arabba
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 40 minuti
Dislivello: 285m
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: Sì

Arabba

Situata a 1602 metri di quota, Arabba è una nota località turistica, frazione del comune di Livinallongo del Col di Lana. Arabba, nella valle di Fodom, è una delle 5 aree ladine delle Dolomiti, incastonata tra il Sella e la Marmolada. Celebre in inverno per le sue rinomate piste nere e perché tappa della Sellaronda (il Giro dei quattro passi). Arabba si trova in fatti tra il Passo Capolongo, che porta in Alta Badia e il Passo Pordoi, "porta" per la Val di Fassa. In estate le Dolomiti che circondano Arabba sono la mena perfetta per una lunga serie di sport outdoor, dalle tranquille passeggiate nei boschi,  fino alle vie ferrate e alle escursioni alpinistiche. Attorno al Sella poi i più in forma si possono cimentare in pedalate lungo le salita del Giro d'Italia mentre vari impianti di risalita servono trail per il downhill e sentieri da percorrere in mountain bike. Non mancano spunti di interesse storico come una visita al Castello di Andraz (XI secolo) o le passeggiate alla scoperta dei luoghi dove si è combattuta la Prima Guerra Mondiale.