Abbigliamento da trekking, la proposta di Rock Experience per l’estate 2021

Anche per una semplice passeggiata l’abbigliamento giusto può fare la differenza. A maggior ragione se ci dedichiamo a trekking lunghi e impegnativi.  Indossare capi tecnici, che lasciano libertà di movimento, aiutano la traspirazione e si asciugano la differenza è importante così come avere la giusta attrezzatura e le giuste scarper.

Il brand lecchese Rock Experienceha presentato la nuova collezione trekking/escursionismo per la stagione estiva 2021/2022 che comprende oltre all’abbigliamento anche accessori come la borraccia o i bastoncini, questi ultimi in grado davvero di fare la differenza perché il loro utilizzo allieverà decisamente lo sforzo delle vostre articolazioni inferiori.

La felpa Diadem Hoodie (1,  89,90 Euro)  è realizzato in Power Fleece, un tessuto traspirante ed elastico che garantisce comfort e massima libertà di movimento durante l’arco della giornata. I pantaloni Bongo Talker (2 -79,9 Euro) offrono leggerezza, comfort e traspirabilità. La vita si regola con una chiusura a velcro e sono realizzati in tessuto a rapida asciugatura. I bastoncini Carbon Z Light Pole (3 – 99,9 Euro) sono regolabili e lunghi solo 36 centimetri quando chiusi. La t-shirt Chandler (4 – 29,9 Euro) è realizzata in Clima-Tech per una perfetta termorgolazione mentre i pantaloncini Scarlet Runner (5 -59,9 Euro) sono elastici e traspirante grazie al tessuto Ergo stretch, hanno un cinturino integrato e offrono massima libertà di moviemento. Completano la collezione il cappellino (6 – 19,9 Euro) e la borraccia (7 – 9,9 Euro).

 

Inaugurato un nuovo Salewa store a Verona, fotogallery

A Verona è stato inaugurato un nuovo Salewa Store, un negozio dedicato esclusivamente ai prodotti del brand altoatesino. Nel negozio è stato anche installato un pannello dedicato al Andrea Zambaldi, alpinista veronese tragicamente scomparso nel 2014.

“Siamo soddisfatti di aver trovato la location ideale per una comunità di alpinisti così importante come quella di Verona -ha spiegato Gianluca Coneglian, retail director del Gruppo Oberalp – Verona non solo è a un passo dal Monte Baldo e dalla Lessinia, le montagne dei veronesi, ma è anche la porta verso tutte le Alpi orientali. Il nostro augurio è che il nuovo Salewa Store possa diventare un punto di competenza tecnica e di servizio per tutti gli appassionati della montagna.”

Quello di Verona è il 32 negozio del Gruppo Oberalp nel nostro paese, il 59 esimo in Europa.

Dani Arnold, una spedizione estrema tra il ghiaccio del Lago Baikal, video

Un spedizione estrema sopra il lago Baikal più profondo del pianeta. Dani Arnold, atleta del Team Pro di Mammut , ha intrapreso questa avventura con  Martin Echser, Fredy Arnold, Thomas Monsorno e Lukas Kusstatscher. L’inverno siberiano ha messo a dura prova la spedizione con condizioni tanto difficili quanto affascinanti e che aveva l’obiettivo – tra gli altri – di aprire nuove vie di arrampicata.

A febbraio le temperature nella zona del Lago Baikal arrivano fino a -35 gradi, motivo per cui quasi nessun atleta aveva provato prima a scalare le cascate di ghiaccio del lago. 

 “In passato, le classiche destinazioni delle spedizioni alpinistiche, come la Patagonia, il Nepal e l’Alaska mi affascinavano molto. Oggi non sono più attratto solo dalle montagne, ma anche dal luogo in cui si trovano, dalle persone e dalla loro cultura – ha spiegato l’alpinista svizzero Dani Arnold – Ovviamente, so di essere un atleta ambizioso, e desidero aprire nuove e difficili vie di arrampicata. Progetti impegnativi come i record di free solo richiedono molte energie, soprattutto mentali, fino al punto di dover modificare il focus degli altri progetti”.

Dopo varie difficoltà date dalle condizioni estreme dell’inverno siberiano “il problema numero uno è stato il freddo, non è mai stato così difficile in nessun altro posto del mondo” e alla scarsa documentazione disponibile sull’area, il luogo giusto per scalare è stato trovato sull’isola di Olkohn. Arnold è riuscito a scalare dieci nuove vie di grado compreso tra WI5 e M8 *, lunghe fino a 40 metri.

La spedizione si è svolta tra il il 31 gennaio e il 12 febbraio 2020 nella Siberia Meridionale. La spedizione è iniziata a Irkutsk e la destinazione della spedizione sono state le scogliere dell’isola di Olkhon, isola centrale del Lago Baikal con montagne che raggiungono i 1.274 metri di altezza.