Passeggiate a Val di Sole

Rifugio Mythe – Pejo 3000
Difficoltà: E – Escursionistico (Medio)
Durata: 2 ore e 20 minuti
Dislivello: 650m
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: Sì
Rifugio Solander – Val di Sole
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: Sì
Rifugio Orso Bruno – Folgarida, Marilleva, Val di Sole
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 1 ora
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: Sì
Rifugio Fazzon – Pellizzano, Val di Sole
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Per famiglie: Sì
Con passeggini: Sì
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Rifugio Albasini – Folgarida
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 50 minuti
Dislivello: 400m
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: Sì
Rifugio Cevedale Guido Larcher – Pejo
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 1 ora e 45 minuti
Dislivello: 650m
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Rifugio Dorigoni – Val di Rabbi, Alta Val Saent
Difficoltà: E – Escursionistico (Medio)
Durata: 3 ore
Dislivello: 1050m
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Rifugio Mantova al Vioz – Pejo
Difficoltà: EE – Escursionisti Esperti (Difficile )
Durata: 3 ore e 30 minuti
Dislivello: 1200m
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: Sì
Rifugio Denza Vermigliovacanze.it
Rifugio Denza – Stavel, Val di Sole
Difficoltà: E – Escursionistico (Medio)
Durata: 1 ora e 30 minuti
Dislivello: 400m
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No

Val di Sole

La Val di Sole è una vallata trentina che comprende una lunga serieri di località turistiche tra cui Val di Rabbi, Marilleva, Folgarida, Pejo, Vermiglio e il Passo del Tonale. Circondata da catene montuose di grande rilievo, dalle Dolomiti di Brenta al gruppo Adamello - Presanella fino all'Ortles Cevedale nel settore settentrionale (parte del Parco Nazionale dello Stelvio) dispone di una sconfinata offerta turistica. In inverno le ski area Marille-Folgarida, collegata sci ai piedi con Madonna di Campiglio e Pinzolo e il Passo del Tonale, collegato con Pontedilegno, a cui si aggiunge il piccolo gioiello di Pejo, offrono possibilità per gli sport invernali pressoché illimitate. Allo stesso modo le imponente montagne che la circondano da tutti i lati sono garanzia di un numero infinito di escursioni, trekking e vie alpinistiche, dai sentieri nei boschi fino ai ghiacciai, anche in estate. La mountain bike è l'altro fiore all'occhiello delle varie località dalla valle, con una vastissima rete di percorsi da percorrere anche in ebike oltre a diversi bike park per gli amanti dell'adrenalina e del gravity, quello di Pontedilegno Tonale ma soprattutto quello di Commezzadura che ospita ogni anno la Coppa del mondo di downhill sulla pista Black Snake. A Vermiglio c'è invece un trial park che ha ospitato i Mondiali 2016 di questa particolare specialità e varie tappe di Coppa del mondo. Il fondovalle è poi percorso dal fiume Noce, uno dei migliori in Italia e nono solo per praticare il rafting. Ci sono ben 5 centri dove è possibile cimentarsi in sicurezza in questa adrenalinica pratica. Ma non è tutto, sul fiume si può praticare anche hydrospeed, canoa/kayak e canyonig.