Passeggiate a Edolo Val Camonica

Rifugio Val Brandet – Aprica, Edolo
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 50 minuti
Dislivello: 200m
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Gaudimax
Rifugio Prudenzini – Val Salarno, Adamello
Difficoltà: E – Escursionistico (Medio)
Durata: 2 ore e 30 minuti
Dislivello: 780m
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Rifugio De Marie – Cimbergo Val Camonica
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 1 ora e 30 minuti
Dislivello: 500m
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Di Liviuz - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=4660126
RIfugio Città di Lissone – Valle Adamè, Valle Camonica
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 1 ora e 5 minuti
Dislivello: 400m
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Fabio Madeo
Rifugio Tonolini – Sonico, Valle Camonica
Difficoltà: E – Escursionistico (Medio)
Durata: 2 ore e 50 minuti
Dislivello: 910m
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Rifugio Baitone – Sonico, Valle Camonica
Difficoltà: E – Escursionistico (Medio)
Durata: 2 ore
Dislivello: 755m
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Amerigo Lendvai
Rifugio Gnutti – Sonico Valle Camonica
Difficoltà: E – Escursionistico (Medio)
Durata: 2 ore
Dislivello: 638m
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Rifugio Malga Premassone – Sonico, Valle Camonica
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 20 minuti
Dislivello: 60m
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Baita Iseo – Valle Camonica
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 1 ora e 30 minuti
Dislivello: 550m
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
wikicommons rifugio baita adame
Rifugio Baita Adamé – Val Saviore, Val Camonica
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 2 ore
Dislivello: 550m
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Rifugio Al Lago del Mortirolo
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 20 minuti
Dislivello: 50m
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Rifugio Malga Stein
Rifugio Malga Stain
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 45 minuti
Dislivello: 240m
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No

Edolo Val Camonica

Edolo è un comune situato a 720 metri di quota in Val Camonica, in provincia di Brescia. Edolo si trova sulla strada statale 42 e rappresenta un luogo privilegiato per raggiungere i comuni dell'Alta Val Camonica: Vezza d'Oglio, Temù, Ponte di Legno e il Passo del Tonale proseguendo sulla ss42 o l'Aprica e da lì la Valtellina imboccando la ss 39 e la Valle di Corteno. Edolo è il "capoluogo" della Val Camonica, porta di accesso dell'Alta Valle dove si praticano tutti i tipi di sport outdoor, dallo sci alpino nei mesi invernali nel comprensorio Pontedilegno Tonale, alle vie alpinistiche ed escursionistiche sul Gruppo dell'Adamello o nel Parco Nazionale dello Stelvio. Per chi ama la mountain bike sono disponibili infiniti itinerari e possibilità, dai bike park a Pontedilegno e al Passo del Tonale alle comode piste ciclabili come la Ciclabile dell'Oglio. Edolo, con la confinante Sonico, è luogo di partenza per vari itinerari escursionistici e alpinistici anche nella media Val Camonica sul versante occidentale del Gruppo dell'Adamello o sulle Orobie Bresciane e Bergamasche, sul versante occidentale della valle. Scendendo verso la pianura si possono apprezzare anche le tante testimonianze romaniche, l'enogastronomia camuna e il sito Unesco Parco Nazionale delle Incisioni Rupestre di Naquane, a Capo di Ponte. Edolo è anche presente l'Univesità della montagna, sede distaccata dell'Università degli Studi di Milano.