Passeggiate a Passo del Tonale

Lago Valbiolo – Passo del Tonale
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 30 minuti
Dislivello: 150m
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Rifugio ai Caduti dell’Adamello –
Difficoltà: EE – Escursionisti Esperti (Difficile )
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Rifugio Mandrone “Città di Trento” – Adamello
Difficoltà: E – Escursionistico (Medio)
Durata: 2 ore e 40 minuti
Dislivello: 900m
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No

Passo del Tonale

Il Passo del Tonale è un valico che si trova a 1884 metri di quota, al confine tra Lombardia e Trentino. Il paese, costituito per lo più di alberghi è suddiviso tra i Comuni di Vermiglio (Trento) e Ponte di Legno (Brescia). Concepito come stazione turistica di "ski total", ovvero nato per la pratica dello sci e con varie strutture ski in/ski out, il Passo del Tonale offre la possibilità di sciare fino al mese di maggio sul ghiacciaio Presena. L'estate è dedicate alle attività outdoor come la mountain bike, è disponibile tra l'altro un bike park servito dalla seggiovia Valbiolo. Nel periodo estivo sono aperti anche gli impianti che portano ai 300 metri del ghiacciaio Presena (2 cabinovie) e quelli che collegano il Passo con l'abitato di Ponte di Legno. Varie le possibilità di trekking e alpinismo sul gruppo Adamello e Presanella; alle camminate si possono abbinare visite culturali alle fortificazioni della Prima Guerra Mondiale che si è combattuta su queste montagne dove erano contrapposti l'esercito austriaco e quello italiano.