Passeggiate a Aprica

Rifugio Valtellina – Aprica
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 2 ore
Dislivello: 700m
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: Sì
Rifugio Cristina in Val Belviso – Teglio, Aprica
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: Sì
Rifugio Val Brandet – Aprica, Edolo
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 50 minuti
Dislivello: 200m
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Rifugio Alpini di Campovecchio – Aprica
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 40 minuti
Dislivello: 187m
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No

Aprica

Aprica è un paese situato a 1172 metri di quota sul passo omonimo che congiunge Val Camonica e Valtellina, tra le province di Brescia e Sondrio, in Lombardia. Il Passo dell'Aprica è stata una via di comunicazione strategica fin dall'epoca romana e il suo sviluppo risale a metà del XIX secolo in concomitanza con la realizzazione della strada che oggi è la provinciale 39, che metteva in collegamento la camuna Edolo con la valtellinese Tresenda. Oggi l'Aprica è una nota stazione turistica, ricca di seconde case come anche le vicine località turistiche di entrambe le vallate che qui si collegano. In inverno offre una ski area di medie dimensioni e ottimo livello tecnico anche se non moderna come le vicine Bormio e Pontedilegno Tonale, mentre in estate è luogo di villeggiatura e attività outdoor. Aprica offre per l'estate oltre 200 km di sentieri percorribili a piedi o in  mountain bike e in alcuni casi serviti dagli impianti Magnolta e Palabione che sono aperti anche d'estate.