PONTEDILEGNO TONALE – Dettaglio apertura impianti e orari per l’estate 2022

Chiusa il 15 maggio la stagione sciistica sul ghiacciaio Presena, il comprensorio turistico Pontedilegno Tonale si prepara all’estate e all’apertura estiva degli impianti. Apertura che avverrà già l’11 giugno con la seggiovia Valbiolo al Passo del Tonale e poi, dal 18, con l’apertura della maggior parte degli impianti estivi per le attività outdoor e il turismo in quota. Gli impianti saranno poi aperti fino al 28 agosto tutti i giorni e quindi nei primi weekend di settembre.

Alcuni di questi sono dotati di porta bici, come la seggiovia Valbiolo, che serve il bike park.

Il Sentiero dei Fiori, normalmente accessibile tramite le cabinovie Presena e Paradiso, è chiuso per manutenzione almeno fino a fine luglio 2022

Pontedilegno Tonale apertura impianti estate 2022

Temù

  • Seggiovia Rocollo Ventura: dal 25 giugno al 4 settembre. Ore 8.30 – 16.50 (fino alle 17.20 dal 30 luglio al 28 agosto 2022)

Ponte di Legno

  • Seggiovia Valbione: dal 18 giugno all’11 settembre. Ore 8.30 – 17.20 (fino alle 17.50 dal 30 luglio al 28 agosto 2022)
  • Seggiovia Corno d’Aola: dal 25 giugno al 4 settembre, 10/11 settembre. Ore 8.30 – 16.45 (fino alle 17.15 dal 30 luglio al 28 agosto 2022)
  • Cabinovia Ponte-Vigili-Tonale: dal 25 giugno al 4 settembre. 8.30 – 17.00 (fino alle 17.50 dal 30 luglio al 28 agosto 2022)

Passo del Tonale

  • Cabinovia Paradiso: 18/19 giugno, dal 25 giugno al 25 settembre. Ore 8.15 – 16.45 (fino alle 17.45 dal 23 luglio al 28 agosto 2022)
  • Cabinovia Presena: 18/19 giugno, dal 25 giugno al 18 settembre.. Ore 8.30 – 16.30 (fino alle 17.30 dal 23 luglio al 28 agosto 2022)
  • Seggiovia Valbiolo: dall’11 giugno all’11 settembre. Ore 8.30 –  16.30 (fino alle 17.30 dal 23 luglio al 28 agosto 2022)
  • Seggiovia Contrabbandieri: dal 9 luglio al 4 settembre. Ore 8.40 – 16.15 (fino alle 17.15 dal 23 luglio al 28 agosto 2022)

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

 

 

Davide Magnini e la Presanella da record

Davide Magnini Presanella ph mauro mariotti

Salire e scendere dalla Presanella, con 3558 metri la cima più alta del gruppo Adamello-Presanella in sole 2 ore e 39 minuti.
Il mood dell’estate sembra essere quello dei record in montagna, così Davide Magnini, 22 anni, squadra di sci alpinismo del Centro Sportivo Esercito e atleta del team Salomon, si è messo alla prova sulla montagna “di casa” partendo da Vermiglio, in Val di Sole, per percorrere 21 km e 2.350 metri di dislivello positivo in sole 2 ore.

“Le difficoltà principali per affrontare questo record sulla Presanella sono state sicuramente quelle psicologiche: gestire la tensione e la pressione a livello mentale nei giorni prima, anche perché in questa occasione ero coinvolto direttamente nell’organizzazione e nella gestione del percorso e del progetto e quindi questa è stata la parte più stressante. Poi lungo il percorso le condizioni erano buone ed è andato tutto bene, ho sofferto un po’ la parte finale della discesa nel bosco perché avevo le gambe veramente stanche”.

A questa impresa, progettata da lui stesso con il sostegno di Pontedilegno Tonale, comprensorio turistico a metà tra Lombardia e Trentino di cui Vermiglio fa parte, Davide Magnini è arrivato dopo aver conquistato, la socorsa settimana, il record di salita dell’Ortles e dopo aver fallito per poco, a giugno, la scalata più veloce al Passo dello Stelvio