MONTE BIANCO – Chiudono i rifugi Tete Rousse e Gouter, troppo pericoloso

Jean Marc Peillex, il sindaco di Saint-Gervais (Francia), già salito alla ribalta delle cronache per la “cauzione” per salire il monte bianco ha ora chiuso due rifugi. La cauzione di 15.000 euro annunciata non verrà verosimilmente realmente applicata per motivi burocratici ma nel frattempo è stata disposta la chiusura dei rifugi Tete Rousse e Gouter, che si trovano lungo la via normale al Monte Bianco, l’itinerario di ascesa più frequentato.

“Le raccomandazioni del prefetto dell’Alta Savoia e del sindaco di Saint Gervais siano state calpestate e schernite da troppi candidati alla morte o addirittura al suicidio – spiega il sindaco anche questa volta senza troppi giri di parole – ben 79 alpinisti, per lo più dei paesi dell’Est Europa, hanno giocato alla roulette rossa e hanno invaso il rifugio Gouter”.

Le guide alpine locali d’altra parte già da metà luglio non accompagnavano più in quota lungo questi itinerari così come sul Dente del Gigante, in cima al Bianco o sul Cervino proprio per l’estrema pericolosità in queste condizioni.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

Monte Bianco, 15000 euro di cauzione per scalarlo: “salgono con la morte nello zaino”

Dal sindaco di Saint Gervais, sul versante francese del Monte Bianco, arriva un’ordinanza senza precedenti. Il primo cittadino del comune transalpino vuole infatti che chi ha intenzione di scalare la vetta d’Europa lungo la via normale francese versi una caparra di 15.000 euro.

Questo perché, visite in particolare le condizioni attuali, la scalata è particolarmente pericolosa e non è giusto che “siano i contribuenti a farsi carico” di eventuali soccorsi.

Jean Marc Peillex, primo cittadino del comune dell’Alta Savoia, ha così stabilito che vengano versati a titolo di cauzione 10000 euro per gli eventuali soccorsi e 5000 per gli eventuali funerali. Un provvedimento che ha un che di sinistro e che sarebbe motivato dal fatto che, nonostante gli avvertimenti, in diversi si siano ostinati nei giorni scorsi a tentare l’ascesa, anche con attrezzatura insufficiente. “Salgono con la morte nello zaino – ha spiegato il sindaco – così anticipiamo i costi dei soccorsi e dell’eventuale sepoltura”.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

Salvi i 3 alpinisti che hanno passato la notte sul Monte Bianco

Sono fortunatamente salvi i tre alpinisti che hanno passato la notte sul Monte Bianco, a 4700 metri di quota. I tre, bloccati sulla dell’Innominata, sono infatti riusciti a raggiungere il bivacco Vallot, sul versante francese del Monte Bianco, attorno alle 4 di mattina. I tre alpinisti di origini finlandesi avevano dato l’allarme, uno di loro era anche in ipotermia, ma l’elicottero non poteva alzarsi a causa del maltempo. Il percorso per arrivare al bivacco è stato indicato da Soccorso Alpino Valdostano (Sav).

 

Skyway Monte bianco apre il 24 maggio, ad agosto corse fino al tramonto

Skyway Monte Bianco riapre. La spettacolare funivia tornerà a portare alpinisti e turisti in quota a partire dal 24 maggio. E c’è una novità per l’estate 2021, ad agosto Skyway sarà aperta fino al tramonto, offrendo un punto di vista privilegiato per ammirare il sole che cala dietro le montagne. In più per venire incontro alle esigenze in continuo mutamento Skyway ha pensato anche di mettere in vendita un biglietto rimborsabile.
“Sono passati mesi incerti, con la perenne sensazione di essere fuori posto, lontani dai nostri cieli. Ma sappiamo guardare in alto e, quando serve, sappiamo anche sognare. Quante volte in questi ultimi mesi c’è venuta voglia di metterci in punta di piedi, aprire le braccia, chiudere gli occhi e volare, guardando il mondo dall’alto… “
Per chi ancora non la conoscesse, Skyway Monte Bianco consiste in due funivie con cabine panoramiche rotanti che collegno Courmayeur , a 1.300 metri di quota con Pavillon du Mont Fréty (2.200 metri) e quindi con Punta Helbronner (3.466 metri). Alla stazione intermedia è presente un ristorante oltre a vari spazi espositivi, sala cinema per riunioni ed appuntamenti, una sala adibita a un esperimento di vinificazione in quota e, appena fuori dalla struttura, un ampio giardino botanico di essenze alpine.

Skyway un ultimo passo verso il cielo

Altra novità dell’estate 2021 è sulla terrazza di Punta Helbronner, a 3466 metri, da dove si gode di una vista unica sul Monte Bianco e sui suoi ghiacciai. Quest’anno è stata installata una nuova nuova struttura che permette di fare un “ultimo passo verso il cielo”, ovvero salire di un ulteriore metro per godere di una vista ancora migliore.

Ovviamente bisognerà rispettare alcune regole anti Covid che Skyway ha definito in nove punti.

  1.  Non si usa l’impianto se si hanno sintomi di infezioni respiratorie acute o se, la temperatura corporea risulta superiore a 37,5°
  2. Si acquista il biglietto online per la risalita sul sito www.montebianco.com
  3. Si effettua la prenotazione obbligatoria dell’ascesa nel momento dell’acquisto o fino a un’ora prima della visita. Qui le prenotazioni
  4. Si effettua la prenotazione obbligatoria del pranzo entro la mezzanotte del giorno precedente quello della visita.(vedi link sopra)
  5. Ci si presenta 15 minuti prima della salita con il biglietto online (suggeriamo di non stamparlo per una maggior attenzione all’ambiente) e rispetta l’orario della discesa da Punta Helbronner.
  6. Si porta con sé una mascherina chirurgica di protezione e la si indossa su naso e bocca per tutta la durata dell’esperienza Skyway Monte Bianco.
  7. Si segue la segnaletica e i percorsi indicati nelle stazioni mantenendo sempre la distanza interpersonale di un metro
  8. Si igienizza le mani con frequenza.
  9. Si utilizza il proprio smartphone personale per accedere tramite qr al menù del ristorante o ad altre informazioni.

Orari di apertura Skyway estate 2021

Dal 24 maggio all’11 giugno: 8.30 – 15.30. Corse ogni 15 minuti solo su prenotazione.
(Seguiranno aggiornamenti dall’11 giugno in poi)