Il nuovo collegamento Cervinia Zermatt aprirà il 1 luglio, fotogallery

Aprirà il 1° luglio 2023 Matterhorn Alpine Crossing, il collegamento che porterà sciatori e visitatori direttamente da Plateau Rosà alla vetta del Piccolo Cervino.

Il collegamento, a cui si lavora ormai da tre anni e che è noto anche come “Matterhorn Glacier Ride II” è stato costruito da Leitner (si tratta di un 3S) e permetterà di andare direttamente da Testa Grigia, nella ski area di Cervinia, in vetta al Piccolo Cervino, nel demanio sciabile di Zermatt.

Un miglioramento non solo per gli sciatori (le due zone sono già collegate sci ai piedi) ma soprattutto per i pedoni. Si crea così una linea diretta tra le località di Zermatt e Cervinia e ci si potrà così spostare da un posto all’alto con una fila di impianti (7 in totale).  La corsa panoramica dalla Svizzera all’Italia, o viceversa, durerà circa un’ora, coprirà oltre 4000 metri di dislivello (è il collegamento funiviario con il maggiore dislivello in Europa) e potrebbe costare più di 200 euro, ma i listini non sono ancora noti.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

CERVINIA – Apertura straordinaria del bike park (neve permettendo)

A Cervinia è prevista l’apertura straordinaria del Bike Park nel mese di ottobre. Con la riapertura degli impianti che portano al Plateau Rosa e che danno accesso alle piste da sci di Zermatt, si è deciso di dare la possibilità ai biker di avere accesso alle piste in quota anche nei primi giorni d’autunno.

Un’apertura ad oggi comunque sospesa a causa delle nevicate che hanno interessato la zona di Plain Maison. In programma per questa apertura straordinaria, che sarà quindi effettiva quando le condizioni lo permetteranno, c’è un presso speciale per il bike pass che sarà venduto a 15 euro.

Cervino Cinemountain, dal 6 al 13 agosto la 25/a edizione, il programma

Torna a partire dal 6 agosto Cervino Cinemountain, rassegna cinematografica d’alta quota che giunge quest’anno alla 25 esima edizione.

La rassegna inizierà con i festeggiamenti per il 90 esimo compleranno di Kurt Diemberg, e si chiuderà con il concerto dei Bandaradan. in mezzo tanti appuntamenti, eventi e, ovviamente, le proiezioni dei film in concorso e di altre pellicole.

“Una festa non dettata da velleità autocelebrative quanto piuttosto dalla rinnovata volontà del Festival di essere un’occasione per incontrare vecchi amici e nuovi personaggi, per scoprire tradizioni antiche e nuove realtà di vita attraverso film, eventi e matinées con l’obiettivo di stimolare una presa di coscienza in maniera sempre più profonda del nostro vivere sul pianeta Terra guardando alle terre alte”, spiegano Luisa Montrosset e Luca Bich, direttori del Cervino CineMountain.

La rassegna vedrò come protagoniste Cervinia e Valtournenche, ma anche Chamois e La Magdeleine con un fitto programma che va dal 6 al 13 agosto. La rassegna oltre che a intrattenere e a creare spunti di riflessioni sulla montagna aha il merito di mettere le Terre alte di diversi angoli del mondo come punto di osservazione sui grandi temi dell’attualità. Il Cervino Cinemountain assegnerà gli Oscar del cinema di montagna, i Grand Prix des Festival Conseil de La Vallée, oltre ai Premi del Concorso Internazionale con il ritorno del Premio Film Commission e una nuova sezione Sport & Adrenaline.

Il programma di Cervino Cinemountain 2022 (Qui l’elenco dei film in programma)

Sabato 6 agosto

  • ore 18, Piazzetta delle Guide di Valtournenche
    Inaugurazione del XXV Cervino Cinemountain Film Festval
  • ore 21, Centro Congressi Valtournenche
    Vite d’alta quota
  • ore 23, Piazzetta delle Guide Valtournenche
    Kurt, oh Kurt

Domenica 7 agosto

  • ore 11, Breuil – Cervinia
    Senza posa – Italia K2 di Mario Fantin. Racconto di un’impresa.
    Inaugurazione della mostra del Club Alpino Italianonaturali.
  • ore. 21, Centro Congressi Valtournenche
    Dall’Alpinismo eroico

Lunedì 8 agosto

  • ore 18, Piazzetta delle Guide di Valtournenche
    We are the cahmpinos, Il Festival celebra la prima gara transfrontaliera nella storia della Coppa del Mondo di Sci, la Matterhorn Cervino Speed Opening
  • ore 21, Centro Congressi Valtournenche
    Proiezione di Streif una discesa infernale

Martedì 9 agosto

  • ore 21 Centro Congressi Valtournenche
    La linea del deserto, film di Cristophe Cassel
  • Segue  Sarabanda a filo di cielo di Gian Luca Rossi

Dal 9 al 13 agosto

Expanded Mountain
Tutti i giorni alle ore 18:30, nella Piazzetta delle Guide, sarà possibile guardare il film Hydrocosmos, di Milad Tangshir e tanti altri appuntamenti.

Mercoledì 10 agosto

  • ore 11, Via Carrel Breuill – Cervinia
    Food Sound System

Giovedì 11 agosto

  • ore 11, Piazzetta delle Guide di Valtournenche
    L’aratura verticale  – Quale futuro per l’agricoltura in media e alta montagna
  • ore 21, Centro Congressi Valtournenche
    Alla ricerca del ghiaccio perduto

Venerdì 12 agosto

  • ore 11:00 Piazzetta delle Guide di Valtournenche
    Alpinismo tra sacro e profano. Si può fare ironia raccontando la montagna?
  • ore 23, Piiazzetta delle Guide di Valtournenche
    Nanook (19)22-(20)22

Sabato 13 agosto

  • ore 11, Lago Blu, Breuil – Cervinia
    erformance di Francesca Cinalli e Paolo De Santis
  • ore 15, Centro Congressi Valtournenche
    Un pomeriggio dedicato alla Valle d’Aosta e alla proiezione delle opere in concorso per il Premio Film Commision VdA con la Presidente Alessandra Miletto e i registi dei film in concorso.
  • ore 21, Piazzetta delle Guide di Valtournenche
    CERIMONIA DI PREMIAZIONE DELLA XXV EDIZIONE DEL CERVINO CINEMOUNTAIN FILM FESTIVAL | BANDARADAN IN CONCERTO

CERVINIA – Torna la Maxiavalanche, il programma completo (30/31 luglio)

Appuntamento a Cervina il 30 e 31 luglio 2022 con la Maxiavalanche.

Lo spettacolare circuito di downhill, che attira pro biker e amatori, ha proprio a Cervinia la tappa più spettacolare. Si parte in “Mass Start” e ci si butta giù a perdifiato fino ad arrivare in paese lungo un percorso di 10 km. Il tracciato quest’anno è stato modificato e vedrà la partenza a 3200 metri di quota dalle alture sopra i laghi di Cime Bianche.

Chiaramente bisogna essere biker esperti ma non solo i professionisti partecipano alla Maxiavalanche.

La formula Maxiavalanche Europe Cup è dedicata i migliori Rider e, allo stesso tempo, una sfida per gli appassionati di downhill, che scelgono Cervinia in estate anche per l’attrezzato Bike Park.

Sono previste delle qualifiche che si svolgeranno nella giornata di sabato lungo un percorso con passaggi su morena e tratti “Rock & Wood”. I 100 rider qualificati per ogni categoria partiranno poi la domenica nella Mass Start.

E da quest’anno è prevista anche la E-Maxiavalanche by Loisibike, la competizione si apre quindi anche al mondo della e-bike; il tracciato sarà il medesimo ma la categoria è distinta.

Infine ecco la Mega Kid by Loisibike dedicata ai bambini dai 7 ai 14 anni che si sfideranno in una gara in due manche su un percorso più breve ma ugualmente suggestivo lungo l’Alpage Trail.

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 18 del 28 luglio

Due alpinisti svizzeri sono morti sul Cervino, precipitati a oltre 3000 metri di quota

Due alpinisti di nazionalità svizzera sono stati trovati morti a 3100 metri di quota, sul Cervino.

I corpi sono stati ritrovati stamani, mentre ieri era scattato l’allarme perché i due non avevano più dato notizie di sé.

Non è ancora stata ricostruita l’esatta dinamica dell’incidente ma gli alpinisti sarebbero caduti per oltre 400 metri schiantandosi contro le rocce. Secondo le prime ricostruzione l’incidente, le cui cause sono ignote visto che non ci sono testimoni,  sarebbe avvenuto sulla Cresta del Leone.

Le vittime avevano prenotato un pernottamento a Capanna Carrel per la notte tra sabato e domenica anche se non si sa de l’abbiano mai raggiunta.

Le salme sono state trasportate in mattinata a Cervinia in seguito alle ricerche a cui ha partecipato anche la Guardia di Finanza, dopo l’allarme diramato ieri dalle autorità svizzere.

 
Foto di Seong Hyeon Yun da Pixabay

Il programma della Settimana del Cervino: 11-17 luglio 2022

Enrico Romanzi Regione Autonoma Valle d’Aosta

La Settimana del Cervino 2022 si avvicina. Dall’11 al 17 luglio il Comune di Valtournenche organizza una lunga serie di eventi che segnano un momento irrinunciabile e il definitivo lancio della stagione estiva che proprio a luglio entra nel vivo.
Un motivo di più per sfiggire alla canicola e godersi qualche giornata in quota, al fresco e nella splendida vallata dominata dalla Gran Becca.

Vari gli appuntamenti e le esperienze a tema sportivo e culturale. Siva dalle lezioni di sci sul ghiacciaio, ai trekking, alle gite in mountain bike e a cavallo, e non manca il golf nel 18 buche di Breuil.

E ancora numerose le presentazioni e i momenti di approfondimento come quello del 16 luglio alle 11,30 con Alex Txikon, introdotto da Hervé Barmasse e con la moderazione di Luca Castaldini,  che presenta La montagna nuda, il racconto della prima scalata invernale al Nanga Parbat. Tra i tanti eventi che animeranno la settimana ci sarà anche la presentazione della Coppa del mondo di sci che tra ottobre e novembre si correrà tra Cervinia e Zermatt.

Tutti gli eventi sono aperti al pubblico, bisogna prenotarsi con almeno due giorni d’anticipo (tel. 0166940986, info@breuil-cervinia.it)

Il programma completo della Settimana del Cervino 2022

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

Cervinia, Valtournenche, Torgnon: dettaglio apertura impianti estate 2022

La stagione estiva sta per entrare nel vivo nella Valle del Cervino con l’apertura degli impianti di risalita per il trekking, la mountain bike e, nel caso di Cervinia, anche per lo sci estivo, al via il 25 giugno.

A Cervinia saranno aperte dal 25 giugno al 4 settembre 2022 la cabinovia e la funivia che da Breuil portano a Plan Maison, la cabinovia Plan Maison – Cime Bianche Laghi e la funivia Plateau Rosà.

A Valtournenche per il weekend del 25/26 giugno e poi dal 2 luglio al 4 settembre sarà aperta la telecabina Salette.

A Torgnon sarà aperta la seggiovia Chantorné-Collet: nei week-end del 677 agosto, poi dal 10 al 21 agosto e il 27/28 agosto 2022. Il parco giochi sarà aperto nei weekend del 25/26 giugno e del 02703 luglio e quindi tutti i giorni dal 09 luglio al 28 agosto 2022.

Hanno invece già aperto nei weekend di giugno alcuni impianti di Chamois (qui i dettagli)

 

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

 

CERVINIA – IL 9/10 luglio torna la combinata Snow & Golf

Appuntamento per il 9 e il 10 luglio a Breuil Cervinia per la combinata Snow & Golf. Il primo grande appuntamento dell’estate all’ombra della Gran Becca unisce due sport che raramente possono essere disputati nella stessa giornata, lo sci che si pratica sul ghiacciaio del Plateau Rosà (gli impianti che danno accesso alla ski area apriranno i 25 giugno) e poi il golf nel campo a 18 buche, uno dei più alti delle Alpi con i suoi 2050 metri di quota.

La gara sarà a coppie: il 9 luglio ci sarà una gara di gigante cui potrà partecipare uno dei componenti del duo, il 10 luglio entrambi dovranno partecipare alla gara di golf che determinerà la classifica finale. La gara che si terra nel Golf Club Cervino sarà con la formula 18 buche stableford, “Quattro palle la migliore”.

I golfisti si potranno comunque divertire anche nella giornata precedente, quella in cui si disputa la gara di sci: ci sarà infatti, in quota, la Driving Experience che permetterà di provare il proprio drive mirando verso la pista Gran Becca che il prossimo autunno ospiterà le prime gare transfrontaliere della Coppa del mondo di sci alpino.

Il Golf Club del Cervino, un PAR 69 di 5’300 metri, inserito in un contesto paesaggistico d’alta montagna con vista sul Cervino, è stato disegnato negli anni ’50 da Donald Harradine e poi ampliato nel 2006-2008 da Luigi Rota Caremoli.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

Nasce la Cervino Matterhorn Ultra Race, il 15 luglio 2022 la prima edizione

Il panorama delle gare endurance in montagna si arricchisce della Cervino Matterhorn Ultra Race. La prima edizione dell’UltraTrail del Cervino è il 15, 16 e 17 luglio 2022 con partenza e arrivo Breuil-Cervina. Il tragitto prevede 168 km di sviluppo per un dislivello positivo di 13.130 metri.

il percorso della Cervino Matterhorn Ultra Trail

Sostanzialmente si farà “Il Tour del Cervino”, un percorso entusiasmante e iper panoramico tra vette, valli glaciali e nevi perenni.  Il percorso ad anello parte da Cervinia e gira quindi in senso orario attorno al Cervino superando sette passi che superano sopra i 2800 metri di quota.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

Cervinia, Valtournenche, Torgnon e Chamois, gli orari estivi di apertura degli impianti

Apriranno il 12 giugno gli impianti di risalita di Cervinia che permetteranno di praticare lo sci estivo sul ghiacciaio di Plateau Rosà. Gli impianti rimarranno poi aperti per 3 mesi, quindi fino al 12 settembre per permettere al maggior numero di persone possibile di sciare dopo il particolare inverno da poco finito dove non è stato possibile aprire gli impianti a causa dell’epidemia di Covid-19.

Ovviamente gli impianti sono aperti anche per chi vuole salire in quota con le mountain bike, per sfruttare il bike park,  per gli alpinisti e semplicemente per chi vuole godersi la vista da 3500 metri sul Cervino, sul Bianco, sul Gran Paradiso e sui 4000 del Vallese.

A Valtournenche invece la telecabina Salette ed il baby park Buffalo apriranno  il weekend del 19/20 giugno e poi tutti i giorni dal 26 giugno fino al 5 settembre.

A Torgnon il parco giochi aprirà nel weekend del 3/4 luglio e poi tutti i giorni dal 10 luglio al 29 agosto e poi il weekend del 4/5 settembre.  La seggiovia Chantorné-Collet sarà aperta nei fine settimana del 31 luglio/1 agosto e del 7/8 agosto, sempre dall’11 al 22 agosto, equindi nel week end del 28/29 agosto.

A Chamois,  la seggiovia Corgnolaz sarà aperta nei weekend del 5/6, 12/13 e 19/20 giugno quindi tutti i giorni dal 26 giugno al 12 settembre. Le seggiovie Teppa e Falinère gireranno invece tutti i giorni dal 17 luglio al 29 agosto.

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM