Riapre la Val Ferret con un ponte provvisorio

Riapre la viabilità della Val Ferret dopo i lavori realizzati dalla Regione Valle d’Aosta che hanno portato al ripristino della strada. A questi si aggiungono i lavori effettuati dal Comune di Courmayeur che hanno sgomberato l’area e portato alla posa di un ponte temporaneo.

Questo permetterà di ripristinare la viabilità in Val Ferret in tempo per Ferragosto.

Il ponte provvisorio ha una capacità massima di carico di 44 tonnellate e si dovrà procedere a senso unico alternato.
Fino al 29 agosto non sarà consentito il transito di bus turistici privati e di mezzi di cantiere.

foto: Giacomo Buzio

COURMAYEUR – In Val Ferret l’installazione “Terzo Paradiso” di Michelangelo Pistoletto

Un’opera di Michelangelo Pistoletto è stata inaugurata nel weekend a Courmayeur, in Val Ferret.
Il “Terzo Paradiso” è un’installazione ampia 54 metri composta da tronchi di abete. Per realizzarla l’artista biellese esponente della corrente dell'”arte povera” ha utilizzato tronchi di peccio locale, già in precenza tagliati posizionandoli e in alcuni casi coprendoli con dischi in acciaio.

“Il Terzo Paradiso – spiega Pistoletto – vuole sottolineare il nesso tra il cielo e la terra e le sue biodiversità, così come il senso della misura, della proporzione, dell’armonia, da applicare non solo in termini quantitativi ma anche qualitativi ed etici. Il Terzo Paradiso significa il passaggio ad un nuovo livello di civiltà planetaria, indispensabile per assicurare al genere umano la propria sopravvivenza.”

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

COURMAYEUR – Il Green Weekend è il primo grande appuntamento dell’estate, 25 e 26 giugno

L’estate entra nel vivo e a Courmayeur sarà il Green Weekend a inaugurare la bella stagione in quota.

La rassegna, che giugno alla seconda edizione, si terrà il 25 e il 26 giugno e nasce con l’obiettivo di promuovere una visione sostenibile del territorio. In quell’occasione le valli laterali saranno chiuse al traffico veicolare e ci si sposterà solo con la “mobilità dolce”, minimizzando le emissioni e vivendo al meglio il contatto con la natura all’ombra del Monte Bianco.

Così la Val Ferret e la Val Veny saranno chiuse al traffico così saranno le nostre game, le biciclette e le funivie a farci vivere il territorio. In particolare, il 25 giugno in Val Ferret ci saranno tappe gourmet nei vari locali dove gustare le specialità locali, dalla carbonada alla fonduta di Fontina e Bleu d’Aoste. Nelle località Tronchey, Lavachey e Arp Nouva ci saranno invece concerti live. Non mancheranno le attività sportive come quelle proposte dal Club de Sports di Planpincieux o le lezioni gratuite di yoga, le cavalcate sui pony e iniziative legate all’artigianato.

La Val Veny sarà invece protagonista di domenica 26 giugno con vari appuntamenti a base di musica, sport e gastronomia. Si pensi alla zipline o al bouldering oa ancora all’orienteering. Evento clou sarà il concerto della rassegna Musicastelle con Fulminacci che si esibirà a Presto de Pascal. Da non perdere poi gli incontri con gli allevatori e i produttori locali che allestiranno un food market diffuso in cui scoprire le materie prime e le specialità del territorio.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

COURMAYEUR – Il ghiacciaio Planpinceux torna a preoccupare, chiusa la Val Ferret

Torna a preoccupare per possibili crolli il ghiacciaio di Planpincieux, a Courmayeur, versante italiano del Monte Bianco. Una trentina di case nella bassa Val Ferret sono state evacuate coinvolgente una quindicina di residenti e una cinquantina di turisti e la strada di accesso chiusa.

Del ghiacciaio di Planpinceux si era parlato a lugo lo scorso settembre e ottobre, quando una porzione di 250.000 metri cubi era a rischio crollo. L’emergenza e la chiusura della strada di accesso alla zona era durata fino a metà novembre quando, complice il calo delle temperature, la situazione era tornata alla normalità. Da allora il ghiacciaio è costantemente monitorato e oggi preoccupa una porzione di ben 500.000 metri cubi.