Cazzanelli, Picco e Perruquet sulla vetta del K2

Francois Cazzanelli, Pietro Picco e Jerome Perruquet hanno conquistato la cima del K2 la seconda montagna più alta del pianeta.

La cordata valdostana formata da Francois Cazzanelli (Guida Alpina della Società Guide del Cervino), Pietro Picco (Guida Alpina della Società Guide di Courmayeur) e Jerome Perruquet (Aspirante guida alpina e membro della Società Guide del Cervino, di soli 24 anni) hanno raggiunto la cima mentre
Camandona, che scalò l montagna nel 2000, è rimasto al campo base a coordinare la scalata.

Dopo la conquista del Broad Peak, di pochi giorni fa gli alpinisti hanno  hanno sfruttato la nuova finesta di bel tempo e sono partiti lunedì 25 luglio dal Campo Base, si sono feramti al C2 e sono partiti poi martedì per il C3. Mercoledì 27 luglio sono arrivati al C4 a 8000 alle 13 e alle 21.15 sono nuovamente usciti per l’attacco alla vetta.

.
Pietro Picco è arrivato in cima alle ore 8, mezz’ora dopo sono arrivati Francois Cazzanelli e Jerome Perruquet.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

Dal 29 luglio torna Courmayeur Feeling Mountain, storie e volti di alpinisti

Torna, a partire dal 29 luglio, Courmayeur Feeling Mountain, serie di incontri in cui alcuni protagonisti dell’alpinismo e della montagna raccontano in prima persona le loro storie.

L’edizione 2022 vedrà Charles Dubouloz, Catherine Destivelle, Matteo della Bordella e Pietro Picco con Marco Camandona, protagonisti di recenti imprese sul Karakorum.

Quattro appuntamenti in programma che si terranno ogni venerdì a partire dalle 21.15 al Jardin de L’Ange. L’apertura, prevista per il 29 luglio vedrà la testimonianza dell’alpinista francese Charles Dubouloz che racconterà la salita in solitaria invernale della Rolling Stones, sulla parete nord delle Grandes Jorasses del Monte Bianco.

Venerdì 5 agosto toccherà a Matteo Della Bordella, climber e alpinista francese particolarmente attiva negli anni ’80 e ’90.

Il 12 agosto l’appuntamento è con Matteo Della Bordella che presenta il suo libro “La via meno battuta” edito da Rizzoli. In particolare si parlerà del suo legame con la Patagonia e dell’ultima avventura sul Cerro Torre.

A chiudere la rassegna, il 19 agosto, ecco la cordata valdostana composta da Pietro Picco e Marco Camandona che parleranno le ultime imprese sul Nanga Parbat.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM