Passeggiate a Valsavarenche

Rifugio Vittorio Emanuele II – Valsavarenche
Difficoltà: E – Escursionistico (Medio)
Durata: 2 ore e 30 minuti
Dislivello: 775m
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Rifugio Tètras Lyre – Valsavarenche
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 15 minuti
Dislivello: 30m
Per famiglie: Sì
Con passeggini: Sì
In piano o poco ripido: Sì
Con impianti di risalita: No
Laghi del Nivolet Rifugio Savoia – Valsavarenche
Difficoltà: E – Escursionistico (Medio)
Durata: 3 ore
Dislivello: 676m
Per famiglie: Sì
Con passeggini: Sì
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Rifugio Federico Chabot – Valsavarenche
Difficoltà: E – Escursionistico (Medio)
Durata: 2 ore e 30 minuti
Dislivello: 900m
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No

Valsavarenche

Valsavarenche è un comune della Valle d'Aosta situata a 1541 metri di quota nell'omonima valle. La Valsavarenche è un valle selvaggia e ancora autentica, situata  nel Parco Nazionale del Gran Paradiso di cui condivide la vetta (4061 metri) con il comune di Cogne. In estate la Valsavarenche propone una lunga serie di sentieri storici per il trekking oltre a vie alpinstiche tra cui spicca ovviamente quella che porta in vetta al Gran Paradiso, l'unico 4000 interamente in territorio italiano. La mountain bike, l'arrampicata e i trekking naturalistici sono altri sport outdoor particolarmente adatti per godersi la natura incontaminata e le montagne della Valgrisenche.