Passeggiate a Molveno

Rifugio La Montanara – Molveno, Andalo
Difficoltà: E – Escursionistico (Medio)
Durata: 1 ora e 50 minuti
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: Sì
Rifugio Agostini – Val d’Ambiez, Brenta
Difficoltà: EE – Escursionisti Esperti (Difficile )
Durata: 4 ore
Dislivello: 1500m
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Rifugio T. Pedrotti alla Tosa – Brenta, Molveno
Difficoltà: EE – Escursionisti Esperti (Difficile )
Durata: 4 ore e 30 minuti
Dislivello: 1650m
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Rifugio Selvata – Brenta, Molveno
Difficoltà: E – Escursionistico (Medio)
Durata: 2 ore
Dislivello: 950m
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Rifugio Cacciatore – Gruppo Brenta
Difficoltà: E – Escursionistico (Medio)
Durata: 3 ore
Dislivello: 950m
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Rifugio Croz dell’Altissimo – Brenta, Molveno
Difficoltà: E – Escursionistico (Medio)
Durata: 1 ora e 30 minuti
Dislivello: 600m
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: Sì

Molveno

Molveno (Trento) è situato a 864 metri di quota sull'omonimo lago incastonato tra la Paganella e il Brenta. Località turistica storica, grazie alla bellezza del lago, delle montagne che lo circondano e dello splendido contesto naturale in cui è inserito, era apprezzata e frequentata già dall'inizio del secolo scorso. Una cabinovia porta dalle sponde del lago ai 1300 metri sull'altopiano di Pradel (dove si trova anche una pista da sci) dove gli alpinisti e gli escursionisti trovano una rapida via d'accesso al settore centrale del Brenta e i biker tanti itinerari per la mountan bike oltre a un bike park con percorsi downhille a uno skill park. In quota si trova anche una fattoria didattica realizzata nella ristrutturata Malga Tovre dove si possono osservare gli animali da cortile e quelli classici dei pascoli montani e un percorso eco didattico che spiega le attività agro pastorali. Per i bambini infine il Forest Park è un'occasione unica per un'avventura sospesa tra gli alberi (in tutta sicurezza) arrampicandosi lungo i percorsi aerei a diverse altezze e con diverse difficoltà a seconda dell'età (il percorso più difficile è adatto anche agli adulti).