Passeggiate a Folgaria

Rifugio Malga Campo – Luserna
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 20 minuti
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Rifugio Baita Tonda – Folgaria
Difficoltà: E – Escursionistico (Medio)
Durata: 1 ora
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Rifugio Stella d’Italia – Folgaria
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 1 ora
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: Sì
Llorenzi
Rifugio Casarota – Vigolana
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 1 ora e 20 minuti
Dislivello: 500m
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No

Folgaria

A pochi chilometri da Rovereto, Folgaria è una località turistica situata a 1169 metri di quota tra i monti Cornetto e l'Alpe di Folgaria, Passo Coe. Con Lavarone e Lusérn costituisce l'area turistica Alpe Cimbra. Popolare e nota località turistica, in inverno Folgaria offre un'ampia ed attrezzata ski area, nota per le eccellenti piste e molto popolare vista la vicinanza alla Valle dell'Adige (ci si arriva in 20 minuti dal casello autostradale), in estate invece una meta per chi desidera una vacanza che coniughi relax e sport. In estate rimangono aperte le seggiovie Francolini - Sommo Alto, che parte direttamente dal paese e la seggiovia Serrada - Cima Martinella per le escursioni in quota e per gli itinerari in mountain bike. A Lavarone invece la seggiovia Tablat - Lavarone serve il bike park che offre 4 piste da downhill. Sugli ampi pascoli in quota, tra le malghe e i fitti boschi sono possibili innumerevoli itinerari per il trekking adatti a tutti la famiglia (numerosi itinerari sono percorribili anche con il passeggino) mentre sulla Vigolana o sul Pasubio si arrampicano numeroso vie alpinistiche.