Val di Sole, Cheese FestiVal dal 6 al 22 settembre

Un appuntamento imperdibile per gli appassionati della buona cucina e dei sapori tradizionali. Dal 6 al 22 settembre si svolgerà il “Cheese FestiVal di Sole”, la rassegna casearia che avrà il culmine nell’attesissima asta di Castel Caldes, che vedrà ristoratori e appassionati sfidarsi a colpi di rilanci per assicurarsi i pregiati formaggi di malga.

Protagonista assoluto è il Casolét, il formaggio simbolo della valle. Nel corso della rassegna si potrà entrare nei caseifici, visitare le malghe, conoscere chi ogni giorno lavora con passione e custodisce i segreti di questa prelibatezza di montagna.

Il filo conduttore di ogni appuntamento sarà proprio il Casolét, cacio di montagna che nasce nel cuore della Val di Sole tra pascoli e alpeggi che sanno di erba fresca e aria d’alta montagna. Un tempo prodotto esclusivamente con latte vaccino crudo, il Casolét accompagnava le famiglie durante i mesi freddi come formaggio “di casa”, consumato attorno al focolare. Il suo stesso nome ne racconta l’essenza: deriva infatti dal latino caseolus, ovvero “piccolo formaggio”, e ancora oggi si presenta in forme contenute, di circa mezzo chilo e con un diametro tra i 10 e i 22 centimetri. Da alimento semplice e familiare, il Casolét è diventato il prodotto identitario della valle, simbolo di genuinità e semplicità, in grado di rappresentare al meglio l’anima di un territorio che continua a rinnovarsi senza smarrire le proprie radici.

“Il Cheese FestiVal di Sole non è soltanto un evento enogastronomico, ma un’occasione per incontrarsi, condividere e scoprire l’essenza della nostra valle. Vogliamo che chi partecipa possa sentire l’accoglienza della comunità solandra, la passione dei produttori e la bellezza di un territorio che sa raccontarsi attraverso i suoi sapori”, commenta Fabio Sacco, direttore di ApT Val di Sole.

Tra gli appuntamenti ci sono la “Fera dei Sèt”, la prima delle mostre-mercato del bestiame che si svolgerà a Fucine di Ossana sabato 6 e domenica 7 settembre; la “Festa dell’Agricoltura”, tre giorni (dal 12 al 14 settembre) in Val di Peio all’insegna delle tradizioni e del buon gusto; la “Fera de San Maté”, storica fiera del bestiame che celebra le radici rurali di un’intera valle (in programma a Malè il 19 settembre) e “Latte in festa”, un evento (in programma in Val di Rabbi, il 20 e 21 settembre) alla scoperta di un mondo contadino naturale e gustoso, con il momento clou rappresentato dalla Desmalghjada: il festoso ritorno delle mandrie dall’alpeggio.

E infine l’asta dei formaggi di malga, che ha raggiunto la sua 10° edizione, sarà l’ideale epilogo della rassegna: lunedì 22 settembre alle 18 a Castel Caldes (maniero dell’omonimo paese entrato nel club de “I borghi più belli d’Italia”), chef, ristoratori e appassionati cercheranno di assicurarsi questi pezzi pregiati a stagionatura variabile da 1 a 10 anni, prodotti da malghe da latte della Val di Sole e di altre vallate del Trentino.

Festival dell'Agricoltura 2023, Cogolo di Pejo, Foto: Giacomo Podetti