VAL DI FIEMME – World Welness Weekend, appuntamento dal 16 al 18 settembre

Torna in Val di Fiemme il World Wellness Weekend, festival del benessere che giunge quest’anno alla sesta edizione.

L’evento, dal 2017, vede coinvolti 120 Paesi che si trovano per promuovere il “benessere psicofisico come stile di vita” e quest’anno si terrà dal 16 al 18 settembre con una serie di attività che si basano sui 5 pilastri del World Wellness Weekend: riposo e creatività, nutrizione e immunità, movimento e vitalità, mindfulness e serenità, motivazione e solidarietà.

la due giorni sarà aperta venerdì 16 settembre alle ore 16  con la 2° edizione di “Dolomites Well-Being Summit 2022” presso il Palafiemme di Cavalese.
Sabato 17 settembre sarà invece la volta de “La Foresta Aumentata”, che si terrà nei boschi di Cavalese. Domenica 18 la giornata inizia di buon mattino, precisamente alle ore 5.45 con una passeggiata fino al Corno Bianco. Alle ore 12 sull’Altopiano di Lavazé ci sarà poi un concerto del festival I Suoni delle Dolomiti. E ancora ci sono appuntamenti per gli appassionati di yoga, come Fiemme Namaste, prevista presso il Biolago di Predazzo il 17 e 18 settembre.
SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

foto: Gaia Panozzo

Respirart: l’arte della Val di Fiemme sui palazzi a Bolzano fino al 2 giugno, fotogallery

Eugenio Del Pero Respirart

Dal 21 maggio al 2 giugno passeggiando per le vie di Bolzano si potranno ammirare 12 opere d’arte contemporanea che rappresentano la natura che “dialoga” con la città.

La natura è quella della Val di Fiemme, dove Respirart, il parco d’arte più alto d’Italia, prende forma con una serie di installazioni lungo la pista Agnello di Pampeago.

“È primavera. Il parco d’arte RespirArt scende dalle vette della Val di Fiemme, scivola lungo la Val D’Ega e affonda le sue radici a Bolzano, per inerpicarsi sui palazzi.”

Le 12 installazioni d’arte a Bolzano segnano un percorso che parte da piazza Walther e arriva fino al teatro Cristallo. RespirArt è un progetto di Marco Nones e di Beatrice Calamari, e prende vita grazie alle opere di Alessandra Bruno, Sergio Camin, Hannes Egger, Patrizia Giambi, Christoph Hinterhuber, Hubert Kostner, Jan Langer, Gabriele Meneguzzi e Vincenzo Sponga, Karin van der Molen, Thorsten Schütt, Elio Vanzo oltre allo stesso Nones.

“Le dodici opere utilizzano materiali presi in natura e di recupero, ne sconvolgono le forme, esaltandone la forza narrativa e rispettando le architetture che le ospitano, quasi a completare un racconto preesistente”.

foto di Eugenio Del Pero

VAL DI FIEMME – Mondiali di skiroll dal 16 al 20 settembre e tutte le gare in Italia

Inizierà giugno la stagione agonistica dello skiroll che avrà il culmine nei Mondiali che si correranno in Val di Fiemme.

La Fisi ha ufficializzato la squadra che sarà guidata dal dt Michael Rainer e che parteciperà ai prossimi impegni di Coppa del mondo. La squadra A è composta da Emanuele e Francesco Becchis, Luca Curti, Michael Galassi, Jacopo Giardina, Riccardo Lorenzo Masiero, Matteo Tanel e Michele Valerio mentre solo due atlete compongono la formazione femminile: Anna Bolzan ed Elisa Sordello.

Ancora da definire il calendario completo di Coppa del mondo ma è già fissata una lunga serie di appuntamenti agonistici nel nostro paese. Si inizia il 12 e il 13 giugno una sprint e una mass start in tecnica libera, quest’ultima valevole per il titolo italiano assoluto fra Amatrice e Rieti. Sabato 19 e domenica 20 giugno si correrà invece in provincia di Trieste, con una gara sprint a Opicina e una mass start in piano a Sgonico. Sabato 3 e domencia 4 luglio il circuito si sposta poi il Liguria, a Sassello, in provincia di Savona per una sprint e una gara in salita in tecnica classica, quindi nel veronese a Boscochiesanuova una prova in salita il 17 luglio valida per il titolo italiano di specialità. Quindi il 25 luglio gara in salita in tecnica classica a Grondona (Alessandria), mentre sabato 31 luglio e domenica 1 agosto sarà il turno di Pavullo (Modena) con una sprint e di una gara individuale in tecnica libera. Sabato 4 e domenica 5 settebre sarà il turno di Anterselva (Bz) per una sprint e una individuale a tecnica libera valevoli sia come Campionato Italiano che come tappa di Coppa Italia del Summer cross country. Sabato 11 e domenica 12 settembre appuntamenti nella bergamasca a Sovere e a Rogno con prologo e salita in tecnica classica con partenza ad handicap. Quindi di torna in Emilia Romagna, a Bobbio (Piacenza) nel weekend del 25 e 26 settembre quando si correranno una sprint e una gara in salita in tecnica classica. Cortina inaugurerà il mese di ottobre con con una mass start in tecnica libera fissata pr il giorno 10 mentre, Trento e Val Bondone ospiteranno una sprint del Campionato Italiano e una gara in salita in tecnica classica di Coppa Italia ne weekend del 16 e 17. La chiusura sarà a Verrayes in Valle d’Aosta il 23/24 ottobre con una sprint e una mass start in tecnica libera in salita.

In Val di Fiemme l’appuntamento è invece fissato dal 16 al 20 settembre con i Mondiali di skiroll. Saranno assegnate le medaglie iridate nelle specialità sprint, individuale, team sprint e mass start.