Nasce inquota.tv, la piattaforma streaming di Cai e Trento Film Festival

E’ online InQuota, la piattaforma di streaming rivolta agli appassionati di cinema e di montagna. Il canale è nato grazie alla collaborazione tra il Trento Film Festival e il Cai, e proporrà film e documentari chiaramente a tema montagna e outdoor.

In questa prima fase saranno disponibili 20 film, tra cui Dirtbag: The Legend Of Fred Beckey di Dave O’Leske, Manaslu di Gerald Salmina, biografia di Hans Kammerlander e di certo molta curiosità sarà suscitata da Climbing Iran di Francesca Borghetti, il documentario sulla vita di Nasim Eshqi, “collega” della climber iraniana Elnaz Rekabi al centro delle cronache nei giorni passati per essersi presentata in gara senza velo.

«Senza dover cercare, più o meno nascosti tra servizi e abbonamenti diversi, i titoli in tema, gli abbonati a InQuota potranno ora trovare su un’unica piattaforma il meglio del cinema di montagna, natura e avventura», ha commentato Sergio Fant,  curatore dei contenuti della piattaforma.

Inquota.tv costerà 50 euro all’anno: chi era già iscritto alla piattaforma che supportava le passate edizioni del Trento Film Festival ha diritto a 10 euro di sconto, mentre per i soci CAI è previsto un ulteriore sconto e potranno acquistare l’abbonamento a 30 euro.

Programma Trento Film Festival 2022, dal 29 aprile all’8 maggio

Sarà inaugurata il 29 aprile la 70 esima edizione del Trento Film Festival. La kermesse cinematografica vedrà la proiezione di ben 120 film di montagna e 150 appuntamenti animare la città di Trento per 10 giorni.

«Dopo quest’inverno così pesante, dopo questo drammatico inizio di primavera, ecco finalmente il Trento Film Festival, capace con la sua leggerezza impegnata di cambiare e rendere piu vivace l’atmosfera in citta – ha spiegato Franco Ianeselli, sindaco di Trento – Quest’anno la rassegna non solo ci porta in quota, a osservare il mondo dal punto di vista della bellezza e della fragilità e dell’avventura, ma ci fa viaggiare anche nel futuro e nei misteri del cosmo. Per questa settantesima edizione, davvero non poteva esserci un tema piu azzeccato, perché allontanarci dalla Terra e immaginare il mondo che verra, che sia utopico o distopico, e il modo migliore per riflettere sul presente. Grazie dunque al Festival per questo programma ricco di cinema e di eventi, che promette di farci pensare, emozionare, imparare».

Qui il programma del Trento Film Festival 2022

Si inizia così venerdì 29 aprile con l’evento di apertura presso il Teatro Sociale di Trento con la proiezione di Italia K2, diretto dal regista trentino Marcello Baldi in una versione restaurata e presentata in anteprima.

«Il Trento Film Festival e la sua citta sono legati da un rapporto indissolubile: il Festival ha contribuito alla crescita della cultura di montagna e dell’identita alpina di questo territorio, diventandone un patrimonio collettivo – è il commento di Mauro Leveghi,  presidente del Trento Film Festival  – Quando è nato, nel 1952, il Cai e il Comune di Trento hanno saputo guardare lontano, ben oltre gli orizzonti ristretti di quei tempi difficili. Negli anni il Festival ha accompagnato lo sviluppo culturale, sociale ed economico di Trento e del Trentino. Ben prima della TV, di internet, dei grandi eventi, il Film Festival ha portato il mondo a Trento, e Trento nel mondo. Il Festival non e delocalizzabile: ha bisogno di Trento, così come Trento ha bisogno del suo Festival, ancora oggi, in tempi completamente mutati rispetto a settant’anni fa. Il mondo e sempre piu piccolo, e vero, ma ancora piu di allora c’e bisogno di conoscenza, riflessione, profondita di pensiero: per la settantesima volta, il Festival prova ad assolvere a questo compito».

Altri luoghi che saranno animati dagli appuntamenti legati al Trento Film Festival saranno il Muse, Piazza Fiera (con Montagna Libri), l’Auditorium Santa Chiara e il Chiostro dell’ex convento degli Agostiniani.

 

EGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

69° Trento Film Festival 2021, come vedere i film (30 aprile – 16 maggio)

Il Trento Film Festival torna per l’edizione 2021, la 69 esima, dal 30 aprile al 9 maggio, con i film che saranno visionabili online fino al 16 maggio.

Dopo lo spostamento lo scorso anno ad agosto a causa della pandemia di Covid-19, la celebre rassegna cinematografica dei film di montagna torna in primavera per un’edizione esclusivamente online.

98 sono le opere in programma divise in 8 sezioni con produzioni di 31 paesi differenti. 23 saranno i film in concorso, 14 lungometraggi e 9 cortometraggi. Tra le anteprime assolute vanno segnalate le pellicole italiane Paolo Cognetti. Sogni di Grande Nord di Dario Acocella che segue lo scrittore in un viaggio dalle Alpi all’Alaska e  e La casa rossa di Francesco Catarinolo che parla della vita di Robert Peroni, esploratore altoatesino, in Groenlandia, dove si è stabilito da 30 anni. Proprio la Groenlandia è il paese ospite di questa edizione del Trento Film Festival.

Trento Film Festival, come vedere i film

A partire da lunedì 26 aprile ci si potrà registrare all’indirizzo online.trentofestival.it, mentre le proiezioni inizieranno solo il 30 aprile. Si può acquistare un pass che permette l’accesso all’intero programma al costo di 25 euro. Altrimenti si può noleggiare il singolo film al costo di 3 euro per quelli che durano da 31 a 60 minuti e 5 euro per quelli oltre i 60 minuti. I primi 30 minuti sono sempre gratuiti. Giorno per giorno verranno aggiunti nuovi film che rimarranno online per 7 giorni. Va sottolineato il fatto che la visione di film del 69 esimoTrento Film Festival è disponibile solo in Italia e che ogni film avrà un numero massimo di 500 visualizzazioni, oltre a quelle non sarà più possibile visualizzare il video. Un po’ come se la sala di proiezione fosse piena.

 

Trento Film Festival dal 27 agosto al 2 settembre, il programma

E’ stata inaugurata il 27 agosto l’edizione 2020 del Trento Film Festival, rassegna cinematografica focalizzata sul cinema di montagna. Il covid non ha fermato la manifestazione che si svolgerà dal vivo con accessi giocoforza contingentati e con una piattaforma online dove è possibile vedere i filmati in streaming, alcuni a pagamento, altri gratuitamente.

 “Per prepararci a ogni scenario – ha spiegato Sergio Fant, responsabile della programmazione cinematografica – abbiamo lavorato per portare il festival online, e questa sarà la prima edizione fruibile non solo nei cinema e nelle arene all’aperto di Trento e provincia, ma per gli appassionati di cinema e di montagna ovunque in Italia. Il chiodo fisso però restavano le proiezioni, e nella scelta dello streaming ci ha aiutato pensare che non sarebbe finito tutto lì, e che avremmo fatto il possibile per tornare a mostrare i film sul grande schermo, riaprendo le sale, occupando le piazze, ritrovando quel pubblico che a fine aprile tanto ci è mancato, e a cui vogliamo credere sia mancato un po’ anche il festival. Nelle inusuali date di fine estate libereremo dunque finalmente tutte le immagini che animano il Trento Film Festival da quasi settant’anni, capaci di farci viaggiare con lo spirito e la fantasia, superando idealmente limiti e difficoltà, e quanto ne abbiamo avuto bisogno in questi mesi. Con tutte le attenzioni e precauzioni del caso, liberate ancora una volta il vostro sguardo con noi, ci farà bene!”.

Il Trento Film Festival prevede proiezioni in varie località turistiche trentine e vari appuntamenti con personalità legate al mondo della montagna come Adam Ondra, Manolo, Mauro Corona e tanti altri protagonisti degli sport outdoor.

Clicca qui per il programma completo.