Peste suina, barriera anti cinghiali tra le province di Alessandria e Pavia

Un barriera per limitare i movimenti dei cinghiali e quindi il diffondersi della peste suina. L’opera è stata installata in vari punti al confine tra la provincia di Alessandria (Piemonte) e quella di Pavia (Lombardia).

Un tatto di 17 km è appena stato ultimato mentre alti sono in fase di completamento e constano di una recinzione metallica costituita da rete annodata a maglie differenziate in filo zincato dell’altezza di 130 centimetri.

Lo sscopo è quello di rallentare velocità dell’onda epidemica oltre che di limitare la superficie complessiva in cui il virus dovrà essere eradicato.

“Ringrazio il commissario straordinario alla peste suina africana, Angelo Ferrari – ha commentato Fabio Rolfi, assessore di Regione Lombardia all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi  – per la rapidità d’azione e tutti coloro che stanno lavorando in modo sinergico, in primis la UO Veterinaria della DG Welfare di Regione Lombardia, ma anche la Polizia Provinciale di Pavia, l’ATC Pavia 5 e tutti i volontari attivi sul territorio pavese, per scongiurare l’arrivo della malattia in Lombardia. Nella nostra regione è allevato il 54% dei suini italiani. L’arrivo della peste suina anche in aree non ad alta vocazionalità suinicola sarebbe comunque un disastro economico”.

Nel frattempo continua in Lombardia l’opera di contenimento delle popolazioni di cinghiali che punta a “un target di prelievo pari a non meno dell’80% della popolazione stimata nell’Unità di gestione di attuazione”. A tal fine è consentito l’uso di visori notturni e il foraggiamento attrattivo.

 

 

Peste Suina, l’elenco dei comuni dove sono vietati trekking, mountain bike, raccolta funghi…

Nelle zone interessate dalla peste suina africana è vietata la caccia, esclusa quella di selezione, ma anche il trekking e la ricerca di funghi.

Lo stabilisce l’ordinanza emanata dai ministri della Salute e delle Politiche Agricole, Roberto Speranza e Stefano Patuanelli che ha valore per 6 mesi. Il provvedimento riguarda 114 Comuni,  78 dei quali si trovano in Piemonte e 36 in Liguria e segue i casi che sono stati registrati a Ovada e Fraconalto, nella provincia di Alessandria e a Isola del Cantone, in provincia di Genova.

Fa eccezione la caccia di selezione al cinghiale che, al contrario, è uno strumento utile per ridurre la popolazione di cinghiali e contribuire così alla lotta alla peste suina.

Tutte le attività outdoor in quelle zone sono invece vietati, dalla raccolta di funghi e tartufi, alla pesca ma ma anche il trekking e la mountain bike.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM

La lista dei comuni dove sono vietate le attività outdoor

LIGURIA

  • Albisola Superiore (Savona)
  • Celle Ligure (Savona)
  • Pontinvrea (Savona)
  • Sassello (Savona)
  • Stella (Savona)
  • Urbe (Savona)
  • Varazze (Savona)
  • Arenzano (Genova)
  • Bargagli (Genova)
  • Bogliasco (Genova)
  • Busalla (Genova)
  • Campo Ligure (Genova)
  • Campomorone (Genova)
  • Casella (Genova)
  • Ceranesi (Genova)
  • Cogoleto (Genova)
  • Crocefieschi (Genova)
  • Davagna (Genova)
  • Genova
  • Isola del Cantone (Genova)
  • Lumarzo (Genova)
  • Masone (Genova)
  • Mele (Genova)
  • Mignanego (Genova)
  • Montoggio (Genova)
  • Pieve Ligure (Genova)
  • Ronco Scrivia (Genova)
  • Rossiglione (Genova)
  • Sant’Olcese (Genova)
  • Savignone (Genova)
  • Serra Riccò (Genova)
  • Sori (Genova)
  • Tiglieto (Genova)
  • Torriglia (Genova)
  • Valbrevenna (Genova)
  • Vobbia (Genova)

PIEMONTE

  •  Acqui Terme (Alessandria)
  • Albera Ligure (Alessandria)
  • Arquata Scrivia (Alessandria)
  • Avolasca (Alessandria)
  • Basaluzzo (Alessandria)
  • Belforte Monferrato (Alessandria)
  • Borghetto di Borbera (Alessandria)
  • Bosio (Alessandria)
  • Brignano Frascata (Alessandria)
  • Cabella Ligure (Alessandria)
  • Cantalupo Ligure (Alessandria)
  • Castelletto d’Orba (Alessandria)
  • Carezzano (Alessandria)
  • Cartosio (Alessandria)
  • Casaleggio Boiro(Alessandria)
  • Capriata d’Orba (Alessandria)
  • Castellania (Alessandria)
  • Carrosio (Alessandria)
  • Cassine (Alessandria)
  • Cassinelle (Alessandria)
  • Cavatore (Alessandria)
  • Castelnuovo Bormida (Alessandria)
  • Carrega Ligure (Alessandria)
  • Carpeneto (Alessandria)
  • Cassano Spinola (Alessandria)
  • Costa Vescovato (Alessandria)
  • Cremolino (Alessandria)

Dernice (Alessandria)

  • Fabbrica Curone (Alessandria)
  • Fraconalto (Alessandria)
  • Francavilla Bisio (Alessandria)
  • Fresonara(Alessandria)
  • Garbagna (Alessandria)
  • Gavi (Alessandria)
  • Gremiasco(Alessandria)
  • Grognardo (Alessandria)
  • Grondona (Alessandria)
  • Lerma (Alessandria)
  • Malvicino (Alessandria)
  • Melazzo (Alessandria)
  • Molare (Alessandria)
  • Morbello (Alessandria)
  • Mongiardino Ligure (Alessandria)
  • Montacuto (Alessandria)
  • Montaldio (Alessandria)
  • Morsasco (Alessandria)
  • Montaldo Bormida (Alessandria)
  • Mornese (Alessandria)
  • Novi Ligure(Alessandria)
  • Orsara Bormida (Alessandria)
  • Ovada (Alessandria)
  • Pareto (Alessandria)
  • Parodi Ligure (Alessandria)
  • Pasturana (Alessandria)
  • Ponzone (Alessandria)
  • Prasco (Alessandria)
  • Predosa (Alessandria)
  • Ricaldone (Alessandria)
  • Rivalta Bormida (Alessandria)
  • Rocca Grimalda (Alessandria)
  • Roccaforte Ligure (Alessandria)
  • Rocchetta Ligure (Alessandria)
  • San Cristoforo (Alessandria)
  • San Sebastiano Curone (Alessandria)
  • Sant’Agata Fossili (Alessandria)
  • Sardigliano (Alessandria)
  • Serravalle Scrivia (Alessandria)
  • Sezzadio (Alessandria)
  • Silvano d’Orba (Alessandria)
  • Stazzano (Alessandria)
  • Strevi (Alessandria)
  • Tagliolo Monferrato (Alessandria)
  • Tassarolo (Alessandria)
  • Trisobbio (Alessandria)
  • Vignole Borbera (Alessandria)
  • Villalbernia (Alessandria)
  • Visone(Alessandria)
  • Voltaggio(Alessandria)

(foto: Paul Henry, Pixabay)