Passeggiate a Santa Caterina Valfurva

Rifugio Quinto Alpini Bertarelli – Valfurva
Difficoltà: E – Escursionistico (Medio)
Durata: 4 ore e 30 minuti
Dislivello: 1303m
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Rifugio Pizzini – Santa Caterina
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 1 ora e 30 minuti
Dislivello: 530m
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Rifugio Ghiacciaio dei Forni – Santa Caterina di Valfurva
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 1 ora e 20 minuti
Dislivello: 400m
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Rifugio Casati e Guasti – Cevedale
Difficoltà: EAI - Escursionismo in Ambiente Innevato
Durata: 2 ore e 30 minuti
Dislivello: 700m
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: Sì
Rifugio Campo – Val Zebrù
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 2 ore
Dislivello: 400m
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Rifugio Branca – Valle dei Forni
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 1 ora
Dislivello: 320m
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Rifugio Bonetta – Passo Gavia
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Rifugio Berni – Passo Gavia
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No

Santa Caterina Valfurva

Santa Caterina di Valfurva è una località turistica dell'Alta Valtellina situata a 1738 metri di quota. Frazione del Comune di Valfurva, Santa Caterina si trova a pochi km da Bormio, e come la vicina località è una nota e rinomata stazione sciistica. Il paese è costruito lungo la strada che da Bormio porta al Passo Gavia, che mette in comunicazione Valtellina e Val Camonica e che è noto per le imprese ciclistiche del Giro d'Italia che proprio su queste montagne ha scritto pagine storiche di sport. In estate il gruppo dell'Ortles Cevedale è il luogo ideale per l'alpinismo le cime del Tresero ( 3602 metri), del San Matteo ( 3675 metri), del Cevedale (3769 metri), del Gran Zebrù (3857 metri)  e dell'Ortles (3905 metri) offrono vie impegnative e appassionanti. Sono montagne che richiedono attrezzatura, esperienza e allenamento e che possono essere affrontane con l'aiuto di una guida alpina (tra i contatti utili c'è la Scuola di alpinismo Ortles Cevedale). Ovviamente non mancano escursioni più tranquille e alla portata di tutti, come nel caso delle passeggiate nella valle dei Forni o nella Val Zerbù. Passando alla bicicletta, non si può che partire dal mitico Passo Gavia, prova di maturità per tutti i "malati di ciclismo". Offroad invece ci sono vari itinerari per andare alle scoperte di pascoli e vallate alpine e per i più piccoli un bike park dove possono divertirsi ed imparare i fondamentali della mountain bike.