Passeggiate a San Vigilio di Marebbe

Ütia Borz – San Vigilio di Marebbe
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Per famiglie: Sì
Con passeggini: Sì
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Rifugio Fanes, San Vigilio di Marebbe
Difficoltà: E – Escursionistico (Medio)
Durata: 3 ore
Dislivello: 900m
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Rifugio Montemuro, San Vigilio di Marebbe
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 1 ora
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Rifugio Lavarella – San Vigilio di Marebbe
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 2 ore
Dislivello: 500m
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Rifugio Albergo Pederù – San Vigilio di Marebbe
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Per famiglie: Sì
Con passeggini: Sì
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Rifugio Fodara Vedla – San Viglio di Marebbe
Difficoltà: E – Escursionistico (Medio)
Durata: 1 ora e 15 minuti
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Dal Passo Furcia al Piz da Peres
Difficoltà: E – Escursionistico (Medio)
Durata: 4 ore
Dislivello: 750m
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No

San Vigilio di Marebbe

San Vigilio di Marebbe è sitato a 1280 metri di quota, tra la Val Badia e la Val Pusteria. Importante centro turistico invernale, grazie anche al collegamento attraverso il passo Furcia con la ski area di Plan de Corones, San Vigilio di Marebbe è un importante centro di cultura ladina. In estate, alle passeggiate in quota e alla varie attività outdoor, chi frequenta la valle di Marebbe, può immergersi nelle tradizioni e nella cultura ladina, dalle feste tradizionali, alla gastronomia tradizionale, fino al museo sulla cultura ladina ospitato nel Castel di Tor nella vicina San Martino in Badia.