Ponte di Legno, Gavia e Mortirolo doppio appuntamento per i ciclisti poi la Iconic Up
A Ponte di Legno sono in programma due weekend di sfide sui pedali. Questo fine settimana spazio agli ultimi due appuntamenti che permettono di per pedalare in sicurezza sulle strade del mito, attraversate più volte dal Giro d’Italia (Mortirolo il 29 agosto, Gavia il 31). Il 6 settembre poi l’Iconic Up inaugurerà la prima granfondo MTB con 41 km tra boschi, mulattiere e scorci suggestivi.
Ponte di Legno è una meta riconosciuta per gli appassionati di ciclismo, suoi “suoi” passi: Mortirolo, Gavia, Tonale, sono state scritte pagine di storia del Giro d’Italia e queste salite sono ricercate dai tanti appassionati che in estate le affrontano inforcando una bicicletta.
Questo week-end sono gli ultimi due appuntamenti con Enjoy Stelvio, la manifestazione che ogni estate offre agli appassionati delle due ruote l’opportunità di pedalare in totale sicurezza e libertà sulle iconiche strade di montagna più volte attraversate dal Giro d’Italia. Venerdì 29 agosto protagonista sarà il Passo Mortirolo, interdetto alle auto dalle 9 alle 13 sia dal versante di Monno (Brescia) sia da quello di Mazzo di Valtellina (Sondrio). Domenica (31 agosto) toccherà invece al mitico Passo Gavia, percorribile sempre dalle 9 alle 13 da Sant’Apollonia (Brescia) o da Santa Caterina Valfurva (Sondrio). Due giornate che rappresentano un invito a rapportarsi alla montagna in modo sostenibile, godendo di luoghi spettacolari e di un’atmosfera autentica.
Il sabato successivo (6 settembre), sempre a Ponte di Legno, andrà invece in scena la prima edizione della Iconic Up, una granfondo MTB che promette emozioni forti tra i pendii dell’Alta Valle Camonica. Sarà una giornata piena di divertimento, con un percorso di 41 km e 1.700 metri di dislivello che sarà teatro dell’ultima e decisiva prova dei circuiti Easy Cup MTB e DJ Cup MTB. La partenza e l’arrivo sono previsti nel cuore di Ponte di Legno mentre il tracciato porterà i biker dentro paesaggi unici: dalla suggestiva Valle di Viso alla storica mulattiera che sale verso il rifugio Bozzi, fino ai pendii del Tonale e ai passaggi iconici accanto alle Case di Viso e a Sant’Apollonia. Un saliscendi di mulattiere militari, single track e borghi antichi con viste spettacolari sulle cime del Parco dell’Adamello e del Parco Nazionale dello Stelvio.
