Passeggiate a Val di Zoldo

Rifugio Casera Bosconero – Val di Zoldo
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 1 ora e 45 minuti
Dislivello: 600m
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Rifugio Angelini Sora ‘l Sass – Val di Zoldo
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 2 ore
Dislivello: 700m
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Rifugio Carestiato – Agordo
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 1 ora
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No

Val di Zoldo

Val di Zoldo è un comune nato nel 2016 dalla fusione di Forno di Zoldo e Zoldo Alto. Nota località turistica, la valle è dominata dagli imponenti massicci del Civetta e del Pelmo. La natura, i boschi, la montagna sono il patrimonio attorno a cui si sviluppa l'intera economia della valle, in particolare in inverno, grazie agli impianti sciistici di Zoldo che fanno parte del comprensorio del Civetta, che è anche parte del Dolomiti Superski. In estate la Val di Zoldo è meta di appassionati di sport outdoor di montagna che utilizzano la fitta rete di sentieri e itinerari, a partire dalle semplici passeggiate nel fondovalle fino alle vie ferrate e agli itinerari alpinisti sui massicci dolomitici circostanti. Il gelato artigianale è una tradizione e importante fonte di reddito per molte famiglie. Negli anni artigiani zoldani hanno esportato la tradizione gelatiera locale in tutta europa. Oggi, sul posto, lo si può gustare a Forno, a Dont e a Al Soler di Pecol.