Passeggiate a Valgerola
Rifugio Salmurano – Valgerola
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 1 ora
Dislivello: 400m
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: Sì
Rifugio Falc
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 3 ore
Dislivello: 700m
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Pescegallo – Lago di Pescegallo
Difficoltà: E – Escursionistico (Medio)
Durata: 1 ora e 20 minuti
Dislivello: 400m
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Valgerola
La Valgerola si trova nel parco delle Orobie Valellinesi e il comune di Gerola Alta è situato a 1050 metri di quota. La Valle si dirama direttamente da Morbegno e sale di quota rapidamente in pochi km fino alla frazione di Pescegallo dova si trovano gli impianti della ski area Pescegallo Valgerola. Percorrendo la valle in una ventina di km si passa da 260 a 2000 metri, fatto che offre ai visitatori un ambiente unico in cui si possono ossevare differenze climatiche, morfologiche e naturalistiche che si susseguono repentinamente. Si va così dai boschi di latifoglie, ai boschi di conifere, ai pascoli in quota fino alle vette rocciose in pochissimo tempo. Questo regala a questa vallata una grande biodiversità anche faunistica: oltre a tutti gli ungulati alpini qui nidifica anche l'aquila reale. Se in inverno ci si dedica principalmente allo sci alpino l'estate offre un'ampia gamma di sentieri e di Rifugi raggiungibili a piedi. Da non sottovalutare poi i punti di interesse storici tra cui il più curioso è senza dubbio il Museo dell'Uomo Salvadego (a Sacco) dove si trova un affresco che raffigura un misterioso uomo primitivo (verosimilmente frutto di fantasia) all'interno di una stanza affrescata risalente al 1400.