Passeggiate a Pieve di Cadore

Rifugio Chiggiato
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 2 ore e 15 minuti
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Rifugio Cercenà – Domegge di Cadore
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 2 ore
Dislivello: 350m
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Rifugio Capanna degli Alpini – Calalzo di Cadore
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 1 ora
Dislivello: 350m
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No

Pieve di Cadore

Naturale porta di accesso al Cadore e alle Dolomiti bellunesi, Pieve di Cadore è situata a 878 metri di quota sulle sponde del fiume Piave. Centro di importanza storica e commerciale, grazie anche alla sua particolare posizione, Pieve di Cadore ha radici antichissime, come testimoniato dai resti romani che qui sono stati ritrovati. Situata ai piedi dell'Antela e sulle sponde del Lago di Centro Cadore il borgo è un'importante meta turistica per gli amanti della montagna e non solo. Qui ha avuto i natali il celebre pittore Tiziano Vecellio, nella casa che vide i suoi natali c'è oggi un museo.