Passeggiate a Montecampione

Rifugio Dosso Rotondo – Montecampione
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 1 ora
Dislivello: 100m
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
La Via dei Silter
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Rifugio Monte Cimosco – Montecampione
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 20 minuti
Dislivello: 70m
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No

Montecampione

Montecampione è una località turistica realizzata ex novo negli anni '70 su alcuni pascoli alpini delle prealpi bresciane. Le zone residenziali sono situate sui territori di Artogne e Piancamuno (Brescia) tra i 1200 e i 1800 metri di quota. L'abitato di Montecampione è composto essenzialmente da seconde case (oltre 2000 appartamenti) i cui servizi generali sono gestiti dal Consorzio di Montecampione. Due sono i principali complessi residenziali, il più grande a quota 1200 metri dove si trovano anche la maggior parte dei servizi di ristorazione e sportivi (golf, tennis, laghetto, cinema) e uno a 1800 (Le Baite) dove si trovano le strutture alberghiere che sono tuttavia temporaneamente in disuso. Purtroppo questa parte del comprensorio turistico versa in stato di abbandono nonostante le piste continuino a funzionare e molti frequentatori, in particolare possessori di seconde case nella parte bassa della località, affollino in estate e in inverno Montecampione. A 1800 i grandi alberghi in evidente stato di abbandono fanno da cornice alla suggestiva statua realizzata in onore di Marco Pantani posizionata nell'estate 2021. Montecampione in inverno offre un comprensorio sciistico di medie dimensioni con 11 impianti di risalita e 20 piste che collegano sci ai piedi i due poli da 1200 a 1800 metri. In estate è attiva, con possibilità di trasporto di mountain bike, la seggiovia Corniolo che parte da quota 1200 arriva fino a 1763 metri.