Passeggiate a Gressoney

Rifugio Quintino Sella al Felik – Gressoney-La-Trinité
Difficoltà: EEA - Escursionisti Esperti con Attrezzatura
Durata: 3 ore e 30 minuti
Dislivello: 866m
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Rifugio Orestes Hütte – Gressoney-La-Trinité
Difficoltà: E – Escursionistico (Medio)
Durata: 1 ora
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: Sì
Rifugio Capanna Gnifetti – Gressoney
Difficoltà: EEA - Escursionisti Esperti con Attrezzatura
Durata: 1 ora e 10 minuti
Dislivello: 375m
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Rifugio Gabiet – Gressoney
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 15 minuti
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: Sì
Rifugio Barma – Fontainemore, Gressoney
Difficoltà: E – Escursionistico (Medio)
Durata: 3 ore
Dislivello: 800m
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Rifugio Alpenzu – Gressoney Saint Jean
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 1 ora
Dislivello: 350m
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Nordcap Studio da Pixabay
Punta Gnifetti (Rifugio Capanna Margherita) – Gressoney Monte Rosa
Difficoltà: EAI - Escursionismo in Ambiente Innevato
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No

Gressoney

Gressoney è una località turistica nella valle omonima, in Valle d'Aosta, che da Pont Saint Martin arriva fino ai piedi del Monte Rosa. Gressoney-Saint-Jean e Gressoney-La-Trinitè sono due comuni distinti, situati a 1385 e a 1635 metri di quota, e possono essere considerati come un'entità turistica unica. L'influenza Walser, popolazione germanica che è arrivata in Italia dal Vallese tra il 1200 e il 1330, si respira ancora nella cultura e nelle tradizioni di Gressoney e la tipica architettura dona a questi luoghi un'atmosfera unica. Siamo in una delle zone delle Alpi meglio conservate dal punto di vista architettonico, una meta ideale per un turismo che ha si strutture moderne di prim'ordine ma che riesce a mantenere un sapore tradizionale e decisamente caratteristico. In inverno Gressoney è una delle migliori località sciistica delle nostre Alpi, grazie agli impianti e alle piste del comprensorio Monterosa ski che percorrono senza soluzione di continuità tre valli, dalla Val d'Ayas alla Valsesia (in Piemonte) gravitando attorno alle spettacolare vette e al ghiacciaio Lyskamm del Monte Rosa. In estate Gressoney è il punto di partenza per innumerevoli escursioni, dai tranquilli trekking lungo il torrente Lys, fino alle vie alpinistiche sul Monte Rosa, oltre che a una serie di attività sportive, dalla mountain bike ai vari sport "active" praticabili in montagna fino al golf.