Passeggiate a Bormio

Rifugio Viola – Bormio
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 1 ora e 30 minuti
Dislivello: 250m
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Rifugio Quinto Alpini Bertarelli – Valfurva
Difficoltà: E – Escursionistico (Medio)
Durata: 4 ore e 30 minuti
Dislivello: 1303m
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Rifugio Federico in Dosdè – Bormio, Valdidentro
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 1 ora
Dislivello: 150m
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Rifugio Chalet dei Rododendri – Bormio
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 20 minuti
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: Sì
Rifugio Campo – Val Zebrù
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 2 ore
Dislivello: 400m
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Baita Motin – Le Motte, Oga
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 30 minuti
Dislivello: 300m
Per famiglie: Sì
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: Sì

Bormio

Bormio (Sondrio) è una delle più rinomate località turistiche della Lombardia. Il paese si trova a 1225 metri quota in Alta Valtellina nel territorio del Parco Nazionale dello Stelvio. Bormio è situata in un'ampia vallata in cui confluiscono quattro vallate secondarie, Valdidento, Valfurva, Valdisotto e Valle del Braulio. Il turismo qui è - se vogliamo - sempre esistito, anche prima dell'accezione moderna del termine. Ci sono infatti testimonianze di frequentazioni delle acque termali di Vadidentro risalenti addirittura al 1300, mentre la presenza di terme naturali era nota già in epoca romana.  In tutto ci sono nove sorgenti situate tra i 1250-1480 con temperature delle acque tra i 36°e 42° che, oggi, alimentano tre stabilimenti: i Bagni Vecchi, il Grand Hotel Bagni Nuovi e Bormio Terme. Quella delle terme è una delle eccellenze che attrae turisti in tutte le stagioni, ma in generale Bormio è nota soprattutto per lo sci e per la pista Stelvio che ogni inverno ospita una delle più spettacolari discese libere di Coppa del mondo. Il comprensorio sciistico di Bormio è solo uno di quelli della zona che può vantare, a pochi km, anche le ski area di Oga Valdidentro Cima Piazzi, Santa Caterina di Valfurva e Livigno. Bormio e i paesi circostanti, tra cui Oga, Valdidentro e Valdisotto sono una usuale meta di villeggiatura per turisti provenienti dal milanese e dalla Brianza, grazie anche alla presenza di molte seconde case. In estate il comprensorio sciistico di Bormio offre un numero pressoché infinito di escursioni, trekking e itinerari alpinistici vista la posizione strategica alle porte del Parco Nazionale dello Stelvio. Il comprensorio sciistico mantiene aperti gli impianti principali per le escursioni in quota e per la mountain bike. Il Bormio Bike Park: il gravity park che offre itinerari mtb di cross country, freeride e downhill lungo un dislivello davvero impressionante di 1.800 metri, da Bormio 3000 fino al paese.