Passeggiate a Alpe di Siusi

Rauch Hütte – Alpe di Siusi
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 40 minuti
Per famiglie: Sì
Con passeggini: Sì
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Rifugio Bergamo Grasleitenhütte – Alpe di Siusi
Difficoltà: E – Escursionistico (Medio)
Durata: 2 ore e 30 minuti
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Rifugio Mont Seüc – Alpe di Siusi
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Per famiglie: Sì
Con passeggini: Sì
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: Sì
Rifugio Bolzano al Monte Pez Schlernhaus – Alpe di Siusi
Difficoltà: E – Escursionistico (Medio)
Durata: 2 ore e 50 minuti
Dislivello: 692m
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: Sì
Rifugio Dibaita Puflatschhütte – Alpe di Siusi
Difficoltà: T – Turistico (Facile)
Durata: 20 minuti
Per famiglie: Sì
Con passeggini: Sì
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: No
Rifugio Sasso Piatto Plattkofelhuette – Alpe di Siusi, Val di Fassa
Difficoltà: E – Escursionistico (Medio)
Durata: 2 ore
Per famiglie: No
Con passeggini: No
In piano o poco ripido: No
Con impianti di risalita: Sì

Alpe di Siusi

L'incantevole altopiano dell'Alpe di Siusi (Bolzano) è una delle più caratteristiche e rinomate località turistiche dell'Alto Adige. Stretta tra i massicci dolomitici del Sassolungo e dello Sciliar, il cui particolare profilo (nella foto) è ben riconoscibile quando si passeggia sull'altopiano, l'Alpe di Siusi offre  un'eccellente accoglienza nei vari paesi dell'area turistica: Castelrotto, Siusi, Fiè allo Sciliar e Tires al Catinaccio. In inverno l'Alpe di Siusi offre un moderno e panoramico carosello sciistico collegato tramite Ortisei anche con la Val Gardena e da lì con il Sellaronda, in estate è il luogo ideale per una vacanza immersi nella natura (varie le possibilità di alloggio in quota raggiungibili solo in funivia) e per praticare varie attività outdoor. L'altopiano e il Parco naturale Sciliar-Catinaccio sono il luogo ideale per facili trekking e passeggiate in mountain bike mentre i massicci dolomitici circostanti offrono anche vie alpinistiche per chi cerca ferrate e percorsi più impegnativi. La zona escursionistica è servita da 5 impianti di risalita che servono i punti strategici dell'altopiano su cui si possono caricare anche le mountian bike che aiutano a far risparmiare energie a chi vuole affrontare gli itinerari in quota. I sentieri percorribili in mountain bike ed ebike sono ben 600 comprendendo anche la vicina Val Gardena. Una particolarità dell'Alpe di Siusi è il Running Park: 240 km di trail perfettamente segnalati in quota e a valle: 8 percorsi si snodano tra i 1800 e i 2300 metri altri 17 tra i 900 e i 1100 metri.