Il Parco Nazionale del Gran Paradiso compie 100 anni

Il Parco Nazionale del Gran Paradiso compie 100 anni

Il Parco Nazionale del Gran Paradiso compie 100 anni. Per celebrare la ricorrenza sono previsti diversi eventi e appuntamenti nella varie valli, piemontesi e valdostane che formano l’area protetta.

Era il 1856 quando Re Vittorio Emanuele II aveva dichiarato Riserva Reale di Caccia le montagne del Gran Paradiso; proprio questo ha salvato lo stambecco che in quegli anni si stava estinguendo sulle Alpi e che è ora il simbolo del Parco.

In quegli anni furono poi costruiti sentieri e mulattiere che ancora oggi costituiscono la base della rete escursionistica del Gran Paradiso.

Nel 1919, poi, Re Vittorio Emanuele III  regalaròallo Stato italiano i 2.100 ettari della riserva, con l’obbligo però che divenisse un Parco. Fu così costituito il  3 dicembre 1922 il Parco Nazionale del Gran Paradiso, primo parco nato in Italia con la finalità di preservarne gli ecosistemi.

Oggi il Parco mette a disposizione una rete di 850 km di sentieri e dieci centri visitatori in un ambiente in continua evoluzione che ha visto negli ultimi anni il ritorno del lupo e la prima nidificazione del gipeto sulle Alpi Occidentali dopo l’estinzione.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUI TUTTE LE NEWS SU TELEGRAM