Museo Vittorino Cazzetta (Uomo di Mondeval) – Selva di Cadore
Località: Selva di Cadore

Il museo Vittorino Cazzetta di Selva di Cadore ospita una sezione geologica, una archeologica e una storica.
Il museo è noto soprattutto perché conserva i resti dell’Uomo di Mondeval, un cacciatore vissuto 7000 anni fa e ritrovato negli anni ’80 a 2150 metri di quota sulla Croda da Lago, sopra San Vito di Cadore.

Il museo è intitolato a Vittorino Cazzetta, l’uomo a cui si deve il ritrovamento dell’uomo del mesolitico, scoperta di particolare importanza perché è l’unica testimonianza di una sepoltura risalente a quel periodo realizzata a una quota così elevata.

La sezione geologica del museo Vittorino Cazzetta, racconta l’evoluzione, fin dalla preistoria, della Val Fiorentina e delle Dolomiti ed espone un grosso calco di pietra dove sono impresse impronte fossili di dinosauri.

La sezione archeologica è dedicata all’uomo di Mondeval e all’epoca cui apparteneva, il mesolitico, con i suoi resti originali e la ricostruzione di quella che doveva essere la vita sulle Dolomiti a quei temi.

La sezione storica rappresenta infine un percorso nei millenni alla scoperta della vita in alta quota. Il particolare attraverso la storia dei pascoli, con diversi reperti che mostrano come a partire da 5500 anni fa gruppi pastori si spostavano in quota per gli alpeggi estivi, proprio come accade anche ai giorni nostri.

Museo Vittorino Cazzetta
Via 4 Novembre 51
Selva di Cadore
www.museoselvadicadore.it
0437.521068