Appuntamento dal 12 al 22 maggio 2022 ad Asiago con Dark Skies, il primo festival dell’astronomia organizzato sull’Altopiano dei Sette Comuni. La rassegna prevede eventi, passeggiate, mostre e visite guidate presso l’Osservatorio Astronomico di Asiago.
«Il cielo stellato è un patrimonio naturale da preservare, Asiago è la meta di moltissimi turisti appassionati di astronomia, degli astrofili italiani e internazionali – ha commentato l’Assessore al Turismo della Città di Asiago, Nicola Lobbia – Attraverso il festival, l’obiettivo dell’Amministrazione comunale è promuovere un turismo naturalistico diverso, incentrato sulla diffusione di una cultura astronomica collegata all’osservazione del cielo».
Il “Festival Astronomia Asiago” è promosso dalla Città di Asiago in collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova, l’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Arpav (Agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale del Veneto) oltre che con il Progetto Skyscape, finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e Interreg V-A Italia – Austria 2014-2020.
«Organizzare un Festival dell’Astronomia ad Asiago è particolarmente significativo per la presenza degli osservatori astronomici dell’Università di Padova e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica – ha spiegato la coordinatrice scientifica del Festival, Rossella Spiga – Nell’ambito del progetto Skyscape, la sinergia tra le amministrazioni locali e le istituzioni scientifiche ha permesso di realizzare un evento senza precedenti nel territorio, con l’obiettivo di sensibilizzare la società rispetto ai temi quanto mai attuali dell’inquinamento luminoso e della protezione del cielo notturno».